34 min

Cosa sappiamo davvero sull’aumento dei tumori giovanili Ci vuole una scienza

    • Science

Da mesi si discute - tra esperti e sui giornali - di un’analisi che ha segnalato come negli ultimi trent’anni l’incidenza di casi di cancro tra le persone con meno di 50 anni di età sia aumentata di quasi l’80 per cento a livello globale, in maniera particolare per i tumori gastrointestinali, al seno e alla prostata. Capire come stiano veramente le cose, le eventuali cause e se stia sfuggendo qualcosa è però difficile ed è un esempio di come fatichiamo a confrontarci con l’incertezza, soprattutto nel caso dei problemi di salute. Si può però provare a raccontare quell’incertezza, facendo anche chiarezza. Vediamo poi come il déjà vu e il jamais vu raccontano qualcosa della nostra mente, torniamo a comunicare con la sonda Voyager 1 e affrontiamo un misterioso caso di svenimenti dal parrucchiere.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:

Perché così tante persone giovani si ammalano di cancro? Cosa dicono i dati 

Tendenze globali nell’incidenza, nella mortalità e nei fattori di rischio dei tumori a insorgenza precoce dal 1990 al 2019

Il grande dibattito sulla colonscopia

Perché è così difficile avere vaccini contro il cancro 

Una revisione dell’esperienza del déjà vu

L’induzione del jamais vu in laboratorio: alienazione delle parole e sazietà semantica 

Perché scrivere molte volte una parola può renderla strana

La sonda Voyager 1 della NASA riprende l’invio di dati tecnici alla Terra

La sonda Voyager 1 e il Golden Record 

Anatre e come nutrirle


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Da mesi si discute - tra esperti e sui giornali - di un’analisi che ha segnalato come negli ultimi trent’anni l’incidenza di casi di cancro tra le persone con meno di 50 anni di età sia aumentata di quasi l’80 per cento a livello globale, in maniera particolare per i tumori gastrointestinali, al seno e alla prostata. Capire come stiano veramente le cose, le eventuali cause e se stia sfuggendo qualcosa è però difficile ed è un esempio di come fatichiamo a confrontarci con l’incertezza, soprattutto nel caso dei problemi di salute. Si può però provare a raccontare quell’incertezza, facendo anche chiarezza. Vediamo poi come il déjà vu e il jamais vu raccontano qualcosa della nostra mente, torniamo a comunicare con la sonda Voyager 1 e affrontiamo un misterioso caso di svenimenti dal parrucchiere.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:

Perché così tante persone giovani si ammalano di cancro? Cosa dicono i dati 

Tendenze globali nell’incidenza, nella mortalità e nei fattori di rischio dei tumori a insorgenza precoce dal 1990 al 2019

Il grande dibattito sulla colonscopia

Perché è così difficile avere vaccini contro il cancro 

Una revisione dell’esperienza del déjà vu

L’induzione del jamais vu in laboratorio: alienazione delle parole e sazietà semantica 

Perché scrivere molte volte una parola può renderla strana

La sonda Voyager 1 della NASA riprende l’invio di dati tecnici alla Terra

La sonda Voyager 1 e il Golden Record 

Anatre e come nutrirle


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

34 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
Making Sense with Sam Harris
Sam Harris
Unexplainable
Vox
Speaking of Psychology
American Psychological Association
Ologies with Alie Ward
Alie Ward
The Naked Scientists Podcast
The Naked Scientists