2 episodes

Ripercorriamo le date più significative della storia dell'uomo, quelle che hanno rappresentano un momento di cesura, quelle che hanno avuto una connotazione negativa e quelle che hanno permesso il miglioramento delle condizioni politiche, economiche e sociali.

Date Importanti Stefano Limone

    • History

Ripercorriamo le date più significative della storia dell'uomo, quelle che hanno rappresentano un momento di cesura, quelle che hanno avuto una connotazione negativa e quelle che hanno permesso il miglioramento delle condizioni politiche, economiche e sociali.

    31 ottobre 1517 - Le 95 tesi di Lutero e la Riforma protestante

    31 ottobre 1517 - Le 95 tesi di Lutero e la Riforma protestante

    Il monaco agostiniano Martin Lutero il 31 ottobre 1517 affigge le 95 tesi nella bacheca presente all'esterno della cattedrale di Wittenberg. In queste tesi il teologo formula i principi della riforma protestante. Una volta affisse, le tesi iniziano ad essere diffuse in tutto il Sacro Romano Impero per mezzo della stampa a caratteri mobil, inventata intorno alla metà del 400' da Gutenberg. Ogni ceto sociale interpreta a proprio modo le tesi del monaco agostiniano, ad esempio i contadini ritrovano in esse l'espressione di principi come l'eguaglianza, invece i principi elettori dell'impero intravedono una possibilità per rafforzare l'egemonia su un determinato territorio. Sul modello della riforma protestante si diffondono ulteriori teorie come quella di Giovanni Calvino, in cui rivelazione della predestinazione avviene con il lavoro e le opere buone, e quella del teologo svizzero Zwingli che confuta la dottrina della transustanzazione.

    • 14 min
    9 novembre 1989 - La caduta del muro di Berlino

    9 novembre 1989 - La caduta del muro di Berlino

    Dopo la seconda guerra mondiale la Germania venne suddivisa tra le potenze vincitrici del conflitto nella conferenza di Postdam. La Germania dell'est venne affidata sotto il controllo dell'URSS, mentre la parte dell'Ovest fu suddivisa tra Stati Uniti, Inghilterra e Francia. In questo periodo viene portato alla luce un conflitto latente, ribattezzato con il nome di "Guerra Fredda", il quale consisteva nel cercare di avere maggiore influenza sui territori circostanti. Il mondo era sostanzialmente diviso in due parti : il blocco occidentale tenuto insieme dall'alleanza NATO e il blocco orientale consolidatosi nel patto di Varsavia. La cortina di ferro che separa il comunismo dal capitalismo, la libertà da un controllo costante dello stato, viene definitivamente sgretolata il 9 novembre 1989 con la caduta del Muro di Berlino. Il crollo di una ideologia e di un mondo che sta cercando ancora oggi di ricostruirsi.

    • 16 min

Top Podcasts In History

History of South Africa podcast
Desmond Latham
Legacy
Wondery
The Rest Is History
Goalhanger Podcasts
Short History Of...
NOISER
Empire
Goalhanger Podcasts
Real Dictators
NOISER