38 min

Guerra di successione polacca - Settecento Guerre e politica 4 Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus

    • History

Dopo aver spiegato le motivazioni del tragico declino della Polonia - ben rappresentato dal fatto di non aver ottenuto nulla dalla Grande guerra del Nord pur essendo tra i vincitori -, Stato fantoccio prima della Russia, poi della Svezia, poi di nuovo della Russia, cerchiamo di descrivere le motivazioni dello scoppio della seconda guerra di successione del Settecento. I due candidati al trono polacco sono appoggiati dalla Francia e dalla Russia, e questo versante della guerra si conclude rapidamente con la vittoria del candidato russo Augusto III di Sassonia. Tuttavia c’è una guerra nella guerra, che non riguarda direttamente la Polonia: La Spagna, alleata della Francia, e l’Austria, alleata della Russia, si scontrano in Italia per il possesso del regno di Napoli. La Spagna vince nella battaglia di Bitonto, e Carlo III figlio del re di Spagna Filippo V, costituisce una nuova dinastia borbonica a Napoli, che ritorna capitale di uno Stato indipendente dopo più di duecento anni. L’Austria perde l’Italia meridionale a causa di una guerra che non la riguardava direttamente, e alla quale aveva partecipato solo per amicizia con la Russia.

Dopo aver spiegato le motivazioni del tragico declino della Polonia - ben rappresentato dal fatto di non aver ottenuto nulla dalla Grande guerra del Nord pur essendo tra i vincitori -, Stato fantoccio prima della Russia, poi della Svezia, poi di nuovo della Russia, cerchiamo di descrivere le motivazioni dello scoppio della seconda guerra di successione del Settecento. I due candidati al trono polacco sono appoggiati dalla Francia e dalla Russia, e questo versante della guerra si conclude rapidamente con la vittoria del candidato russo Augusto III di Sassonia. Tuttavia c’è una guerra nella guerra, che non riguarda direttamente la Polonia: La Spagna, alleata della Francia, e l’Austria, alleata della Russia, si scontrano in Italia per il possesso del regno di Napoli. La Spagna vince nella battaglia di Bitonto, e Carlo III figlio del re di Spagna Filippo V, costituisce una nuova dinastia borbonica a Napoli, che ritorna capitale di uno Stato indipendente dopo più di duecento anni. L’Austria perde l’Italia meridionale a causa di una guerra che non la riguardava direttamente, e alla quale aveva partecipato solo per amicizia con la Russia.

38 min

Top Podcasts In History

Teorías y conspiraciones.
Enrique Gámez
Real Dictators
NOISER
History Daily
Airship | Noiser | Wondery
Echoes of History
History Hit & Assassin's Creed
Pack One Bag
Lemonada Media
Real Survival Stories
NOISER