42 Min.

1. Avis akvāsas ka L'invasione

    • Geschichte

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Circa tre miliardi di persone, oggi, parlano lingue che hanno un’unica antenata: dall’italiano all’inglese, passando per il farsi e l’islandese, queste lingue discendono tutte da una lingua arrivata in Europa circa cinquemila anni fa, insieme a un gruppo di persone ben preciso.
Con la loro lingua queste persone si portarono dietro anche alcuni oggetti, miti e leggende, e una certa visione della società, lasciando tracce indelebili ancora oggi.
Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Circa tre miliardi di persone, oggi, parlano lingue che hanno un’unica antenata: dall’italiano all’inglese, passando per il farsi e l’islandese, queste lingue discendono tutte da una lingua arrivata in Europa circa cinquemila anni fa, insieme a un gruppo di persone ben preciso.
Con la loro lingua queste persone si portarono dietro anche alcuni oggetti, miti e leggende, e una certa visione della società, lasciando tracce indelebili ancora oggi.
Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

42 Min.

Top‑Podcasts in Geschichte

Geschichten aus der Geschichte
Richard Hemmer und Daniel Meßner
Österreich - die ganze Geschichte
ORF III
Was bisher geschah - Geschichtspodcast
Wondery
Aha! History – Zehn Minuten Geschichte
WELT
Verbrechen der Vergangenheit
RTL+ / GEO EPOCHE / Audio Alliance
Kant für Eilige | Präsentiert von Katharina Thalbach und Matthias Matschke
Mitteldeutscher Rundfunk