15 episodes

Il corso si pone l’obiettivo formativo di impartire le conoscenze di base in tema di caratteristiche distintive e funzionamento delle diverse forme di aggregazioni aziendali, con particolare riferimento ai gruppi di imprese. Saranno indagate, innanzitutto, le finalità delle diverse forme di concentrazione ed i parametri per la definizione della dimensione aziendale maggiormente conveniente.
Verranno poi illustrati i principali strumenti di analisi economico aziendale in presenza di gruppi di imprese quali, ad esempio, l’organigramma della governance, la matrice del perimetro strategico, i prospetti di analisi delle partecipazioni di controllo, collegamento e in joint ventures, i fogli di consolidamento per la eliminazione delle operazioni infragruppo.
Infine si passerà allo studio dei prospetti di Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario consolidati, soprattutto con riferimento alla normativa internazionale, al fine di comprendere le configurazioni di capitale e reddito, anche rispetto alla distinzione tra interessi della maggioranza e interessi della minoranza.
Tutti gli aspetti maggiormente teorici del corso saranno adeguatamente supportati da applicazioni ed esemplificazioni tratte da casi reali di gruppi quotati.

Economia dei Gruppi « Federica Simona Catuogno

    • Education

Il corso si pone l’obiettivo formativo di impartire le conoscenze di base in tema di caratteristiche distintive e funzionamento delle diverse forme di aggregazioni aziendali, con particolare riferimento ai gruppi di imprese. Saranno indagate, innanzitutto, le finalità delle diverse forme di concentrazione ed i parametri per la definizione della dimensione aziendale maggiormente conveniente.
Verranno poi illustrati i principali strumenti di analisi economico aziendale in presenza di gruppi di imprese quali, ad esempio, l’organigramma della governance, la matrice del perimetro strategico, i prospetti di analisi delle partecipazioni di controllo, collegamento e in joint ventures, i fogli di consolidamento per la eliminazione delle operazioni infragruppo.
Infine si passerà allo studio dei prospetti di Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario consolidati, soprattutto con riferimento alla normativa internazionale, al fine di comprendere le configurazioni di capitale e reddito, anche rispetto alla distinzione tra interessi della maggioranza e interessi della minoranza.
Tutti gli aspetti maggiormente teorici del corso saranno adeguatamente supportati da applicazioni ed esemplificazioni tratte da casi reali di gruppi quotati.

    • video
    15. La redazione del bilancio consolidato.

    15. La redazione del bilancio consolidato.

    Informazioni sul gruppo Alfa - Beta Gli amministratori della società

    • 20 min
    • video
    14. Consolidato fiscale nazionale e mondiale

    14. Consolidato fiscale nazionale e mondiale

    Consolidato fiscale nazionale La tassazione di gruppo si realizza mediante la

    • 12 min
    • video
    13. Effetti fiscali della transizione agli IAS, IFRS

    13. Effetti fiscali della transizione agli IAS, IFRS

    L'origine della fiscalità differita e anticipata Per effetto della transizione ai

    • 8 min
    • video
    12. Transizione agli IAS, IFRS

    12. Transizione agli IAS, IFRS

    Regolamento Europeo N. 1606/2002 Gli IAS sono obbligatori per il bilancio

    • 10 min
    • video
    11. I prospetti di bilancio consolidato

    11. I prospetti di bilancio consolidato

    IAS 1 Un'informativa di bilancio completa include: uno stato patrimoniale; un conto economico; un

    • 9 min
    • video
    10. Gli interessi di minoranza

    10. Gli interessi di minoranza

    Controllate per una quota inferiore al 100% La normativa italiana richiede

    • 11 min

Top Podcasts In Education

The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
The Subtle Art of Not Giving a F*ck Podcast
Mark Manson
The Jordan B. Peterson Podcast
Dr. Jordan B. Peterson
The Rich Roll Podcast
Rich Roll
Performance Intelligence with Andrew May
Andrew May
TED Talks Daily
TED

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto