451 episodes

"Inglorious Globastards" è un progetto che nasce da un idea di Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli. Attraverso i loro video ci raccontano la verità, sparata a bruciapelo e senza filtri, su diverse tematiche di carattere economico e geopolitico, che riguardano l'Italia, l'Europa ed il mondo nella sua complessità.

Perchè? Perchè un informazione manipolata produce una nazione infetta e conduce al disastro economico.

Inglorious Globastards - PODCAST Alberto Forchielli & Fabio Scacciavillani

    • Business

"Inglorious Globastards" è un progetto che nasce da un idea di Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli. Attraverso i loro video ci raccontano la verità, sparata a bruciapelo e senza filtri, su diverse tematiche di carattere economico e geopolitico, che riguardano l'Italia, l'Europa ed il mondo nella sua complessità.

Perchè? Perchè un informazione manipolata produce una nazione infetta e conduce al disastro economico.

    A che punto è la Cina?

    A che punto è la Cina?

    E' ormai incontrovertibile che il Partito Comunista Cinese abbia deciso una strategia di politica economica incentrata sull'espansione del settore manifatturiero e quindi dell'export. Pertanto Xi Jinping rifiuta di impremere lo stimolo ai consumi privati che da più parti viene invocato come passaggio fonamentale per la creazione di un'economia moderna.

    Nel frattempo la crisi politica scoppiata a Taiwan tra il neo-insediato presidente Lai Ching Te e il Parlamento dove i filo cinesi hanno la maggioranza, lascia presagire che Pechino voglia inserirsi nelle diatribe dell'isola per ritagliarsi uno spazio di influenza pervasiva invece di ricorrere ad un'attacco o a un blocco navale. 

    Ne parliamo con Alicia Garcia Herrero, una delle più attente ed acute analiste di Cina a livello globale.

    • 31 min
    L'Europa sotto la lente Phastidiosa

    L'Europa sotto la lente Phastidiosa

    La campagna elettorale per le elezioni europee ci delizia con dotte discussioni sull'epiteto coprolalico rivolto alla Premier, con le provocazioni repubblichine (nel senso di Salò) profferite da #Vannacci, con i comizi vagamente dadaisti della #schlein e il sempiterno dibbbattito sulla Giustizia, a scoppio, a orologeria e a scappellamento a destra.

    A due giorni dal voto non è dato conoscere cosa propongono i maggiori partiti a parte l'esibizione dei leader come capilista che, se eletti, rinunceranno al seggio.

    In questa puntata con Mario #Seminerio illustriamo phastidiosamente e globastardamente quale è la posta in gioco dopo il 9 giugno, dagli equilibri in seno al Parlamento #UE alla scelta del nuovo Presidente della Commissione Europea (#Draghi ha qualche chance?), dalla mutualizzazione del #debito pubblico, ai dazi contro la #Cina

    Il link al blog di Mario è
     
    https://phastidio.net/

    Il Podcast con lo stesso nome ha cadenza settimanale ed è trasmesso in diretta alle 9:00 di ogni sabato e si può ascoltare registrato sulle maggiori piattaforme podcast.

    • 49 min
    Quel Pasticciaccio Brutto der Redditometro d'a Garbatella

    Quel Pasticciaccio Brutto der Redditometro d'a Garbatella

    Il vero burattinaio della politica fiscale nel governo #meloni è Tremonti, il peggior ministro dell'era Berlusconi.

    Le vesti stracciate di Tajani, Salvini, #Giorgietti e Meloni sul #Redditometro sono una patetica pagliacciata o una pochade della Garbatella per gli elettori boccaloni che ancora credono alle fregnacce sulla diminuzione delle #tasse e l'evasione fiscale.

    La questione fondamentale è sempre la stessa: tutti i governi politici hanno disperato bisogno di soldi per comprare il consenso dei parassiti. E non hanno il minimo ritegno sulle modalità con cui procurarseli.

    Quando non ci riescono allora chiamano i "tecnici" a cavare le castagne dal fuoco per poi ricominciare con quello che la Meloni chiama il Pizzo di Stato e di cui lei non disdegna di essere l'esattrice.

    • 55 min
    Israele, Iran e Cina

    Israele, Iran e Cina

    Il mandato di arresto contro il Primo Ministro di #israele #netanyahu e il suo Ministro della Difesa #gallant, richiesto dalla Procura della #icc (oltre che contro i capi di #Hamas Yahya #Sinwar, Mohammed #Deif e Ismail #Haniyeh,) conferma lo strabismo delle istituzioni internazionali.

    Il reato, secondo il procuratore Karim Khan della Corte Penale Internazionale dell’Aia è in sostanza lo stesso: crimini di guerra e contro l’umanità. Nessun mandato di arresto è stato emesso per chi ha trucidato centinaia di migliaia di civili inermi in Siria o in Cecenia.

    O per chi ordinò il massacro di Piazza Tien An Men. Né vengono minimamente considerate le pulizie etniche e i crimini nelle guerre civili in posti mediaticamente poco esposti come Sudan o Congo. Per non parlare dei massacri perpetrati in #iran contro i manifestanti antiregime e le minoranze etniche di cui è stato uno stolido esecutore per oltre 40 anni il presidente Raisi perito (e non compianto) in un incidente mentre tornava in elicottero a Teheran.

    Intanto appare sempre più chiaro che gli #Usa sono determinati a contenere le mire economiche e geopolitiche della #cina. Mentre #putin e #xijinping si sono incontrati ancora una volta, l'amministrazione #Biden intensifica dazi e sanzioni contro la superpotenza rivale.

    • 33 min
    Bot Russi, Elezioni Europee, Dazi Americani

    Bot Russi, Elezioni Europee, Dazi Americani

    In questa puntata affrontiamo una serie di argomenti partendo dall'attività dei bot russi e dei putiniani sui social.

    Poi viriamo su questioni italiane come il trasferimento di Forti nelle patrie galere e il clima moscio sulle elezioni europee. 

    Finiamo in bellezza, illustrando perché i dazi americani contro le importazioni cinesi siano cosa buona e giusta.

    • 40 min
    Produttività, crescita, salario minimo spiegati senza fronzoli

    Produttività, crescita, salario minimo spiegati senza fronzoli

    Di #produttività abbiamo parlato in più occasioni e ad agosto avevamo dedicato una live a questi temi. Ma siccome si tratta di questioni cruciali per la vita di tutti, vale la pena di ripetere i concetti nei termini più chiari possibili anche per chi confonde produttività e sfruttamento.

    Non esistono soluzioni semplici perché la crescita, i salari e la produttività sono il risultato di un processo molto complesso che coinvolge sia i privari che le istituzioni.

    • 23 min

Top Podcasts In Business

The Diary Of A CEO with Steven Bartlett
DOAC
Chanticleer
Australian Financial Review
She's On The Money
Victoria Devine
Motley Fool Money
LiSTNR
Straight Talk with Mark Bouris
Mentored.com.au
Equity Mates Investing Podcast
Equity Mates Media

You Might Also Like

Phastidio Podcast
Mario Seminerio
Don Chisciotte
Will Media
Black Box
Guido Brera - Chora
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Daily Cogito
Rick DuFer
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media