59 min

Dedica Incontra. #2: San Vito, San Daniele e Aquileia: i tre feudi che Venezia non ebbe Dedica Festival

    • Arts

Alla fine del conflitto, un accordo tra Venezia vincitrice e il Patriarca stabilì che i feudi
in questione rimanessero sotto la tutela patriarchina dal punto di vista giuridico e amministrativo. Si trattava di territori importanti: Aquileia per il valore simbolico, San Vito al Tagliamento per il controllo dei guadi, San Daniele per la presenza di un antico libero mercato (XIII secolo) e per il “parsutto”, già all’epoca pregiatissimo prodotto utilizzato come dono per principi e signori in tutta Europa.

Nel 1445 San Daniele venne addirittura scelto come sede del Vicariato patriarcale, dove si insediò Guarnerio d’Artegna, dando vita a un circuito di copisti e di officine librarie che furono il seme per la nascita della prima biblioteca pubblica del Friuli.

Alla fine del conflitto, un accordo tra Venezia vincitrice e il Patriarca stabilì che i feudi
in questione rimanessero sotto la tutela patriarchina dal punto di vista giuridico e amministrativo. Si trattava di territori importanti: Aquileia per il valore simbolico, San Vito al Tagliamento per il controllo dei guadi, San Daniele per la presenza di un antico libero mercato (XIII secolo) e per il “parsutto”, già all’epoca pregiatissimo prodotto utilizzato come dono per principi e signori in tutta Europa.

Nel 1445 San Daniele venne addirittura scelto come sede del Vicariato patriarcale, dove si insediò Guarnerio d’Artegna, dando vita a un circuito di copisti e di officine librarie che furono il seme per la nascita della prima biblioteca pubblica del Friuli.

59 min

Top Podcasts In Arts

drie boeken
Wim Oosterlinck
Espions, une histoire vraie
France Inter
Le Cours de l'histoire
France Culture
Hendrik Conscience
Klara
Face à l'histoire
France Inter
The Emerald
Joshua Schrei