97 episódios

"Ma tu l’hai vista questa serie? Hai adorato quel film? E del videogioco che te ne pare?"
Direttamente dal mondo geek, la nostra frontwoman dello scroll seriale Sara ci porta a scorrere tra tutte le novità del momento nei mondi delle piattaforme streaming, del grande schermo e del gaming. Insieme a questo anche news, nuove wave di meme e scroll vari di tutti i trend più quotati dei social. Insomma, chi più ne ha più ne metta, basta che sia davanti ad uno schermo.

È scientificamente provato che ascoltare Fammi Scrollare riduca del 42% il tempo impiegato nello scegliere cosa guardare tra le proposte di Netflix, Amazon Prime, Disney+ e i canali TV. Ebbene sì, Sara può anche aiutare a migliorare la nostra qualità di vita.
I suoi consigli possono portarci a scoprire la nostra serie preferita, salvarci da forti delusioni, e metterci in guardia da nuovi trend poco condivisi. Con lei il binge-watching è all’ordine del giorno e “Netflix and chill” è l’unica legge che vige.

Lo trovate a venerdì alterni su Radio Ca’ Foscari e nei principali servizi di streaming.

Fammi scrollare Radio Ca' Foscari

    • Lazer

"Ma tu l’hai vista questa serie? Hai adorato quel film? E del videogioco che te ne pare?"
Direttamente dal mondo geek, la nostra frontwoman dello scroll seriale Sara ci porta a scorrere tra tutte le novità del momento nei mondi delle piattaforme streaming, del grande schermo e del gaming. Insieme a questo anche news, nuove wave di meme e scroll vari di tutti i trend più quotati dei social. Insomma, chi più ne ha più ne metta, basta che sia davanti ad uno schermo.

È scientificamente provato che ascoltare Fammi Scrollare riduca del 42% il tempo impiegato nello scegliere cosa guardare tra le proposte di Netflix, Amazon Prime, Disney+ e i canali TV. Ebbene sì, Sara può anche aiutare a migliorare la nostra qualità di vita.
I suoi consigli possono portarci a scoprire la nostra serie preferita, salvarci da forti delusioni, e metterci in guardia da nuovi trend poco condivisi. Con lei il binge-watching è all’ordine del giorno e “Netflix and chill” è l’unica legge che vige.

Lo trovate a venerdì alterni su Radio Ca’ Foscari e nei principali servizi di streaming.

    Uscire dall'Ombra

    Uscire dall'Ombra

    "Se avessimo la possibilità di andare indietro nel tempo, tornare ad un momento di fragilità della nostra adolescenza, saremmo in grado di essere l’adulto che ci guida? Sapremmo accogliere le nostre debolezze, paure, confessioni?"
    Queste sono le domande che si pone la regista Iolanda Izzo, intervistata da Sara, in vista delle riprese del suo prossimo cortometraggio indipendente a tematica queer: Ombra. 
    Le due hanno parlato delle tematiche del corto, della storia, dell'approccio produttivo, di coming out e molto altro.

    Buon ascolto!

    Per sostenere il progetto
    Per restare aggiornatə sulle novità

    [Si ringrazia Alessandro Sini per la sigla. Grafica a cura di Ezra Capalbo. Crediti musiche: Waves by Alien Ducks from Outer Space.]

    • 20 min
    Andrew Scott che tipo strano

    Andrew Scott che tipo strano

    Cosa fa Andrew Scott nel suo tempo libero? Beh, ma parla con i fantasmi, ovviamente!
    Se questa frase per voi non ha senso, aspettate di finire l'episodio e tutto acquisterà significato.
    In questa puntata, Sara recensisce due prodotti che vedono come protagonista proprio il malandrino Andrew Scott: il primo è un film, Estranei, ora disponibile su Disney+; la seconda recensione, invece, è di una miniserie noir, Ripley, che potete trovare su Netflix.

    Buon ascolto!

    [Si ringrazia Alessandro Sini per la sigla. Le canzoni utilizzate in questo episodio sono: Back in the 80s di HoliznaCC0, SuperDiscoCat di REDCTV, Dreaming in this Moment e Friends will be Friends di Till Paradiso.]

    • 20 min
    Episodio rabiatissimo

    Episodio rabiatissimo

    In questo episodio, Sara recensisce un film che l’ha fatta arrabbiare moltissimo: Challengers di Luca Guadagnino.
    La pellicola è un dramma sportivo e sentimentale che vede come protagonisti Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor. La critica e il pubblico sono entusiasti del prodotto, Sara invece ne critica regia, fotografia, sceneggiatura e molto altro. 
    Ricordatevi, inoltre: se per caso incontrate Guadagnino per strada non provate a chiedergli una foto, tanto vi dirà di no.

    [Si ringrazia Alessandro Sini per la sigla]

    • 13 min
    First reaction: shock!

    First reaction: shock!

    Non fa ridere ma fa riflettere... Era così il detto, no?
    In questo episodio, Sara ci parla di due film che hanno come obiettivo quello di turbare gli spettatori. Il primo è un coming of age drammatico, How to have sex, il secondo è un thriller-action con protagonisti dei fotoreporter in un futuro distopico, Civil War.

    Buon ascolto!

    [Si ringrazia Alessandro Sini per la sigla]

    • 17 min
    Show shemi

    Show shemi

    Stanchi dei soliti film pesantoni da cinefili intellettualoidi? Nessun problema, Sara ha la soluzione per voi: gli show shemi!
    Avete presente quei contenuti che lasciate risuonare in sottofondo, magari mentre fate altro, magari quando siete troppo stanchi per seguire un mattone polacco minimalista copie viste 2? 
    In questo episodio, Sara recensisce due programmi perfetti per queste occasioni: la quarta stagione di LOL e la terza stagione di Is it cake? - Torte impossibili.

    Buon ascolto!

    [Si ringrazia Alessandro Sini per la sigla]

    • 16 min
    Bellu impossibilu

    Bellu impossibilu

    Cos'hanno in comune, secondo voi, Dune e Anyone But You? 
    Ce lo spiega la nostra Sara che dice: niente, tranne per il fatto di avere come protagonisti degli attori incredibilmente belli e affascinanti! 
    Per sapere, però, cosa ne pensa davvero, dovete arrivare in fondo all'episodio.

    Buon ascolto!

    [Si ringrazia Alessandro Sini per la sigla]

    • 18 min

Top podcasts em Lazer

Hypezilla
Jovem Nerd
Podcast Para Tudo
Globoplay
99Vidas - Nostalgia e Videogames
99Vidas
Fala Glauber Podcast
Glauber Mendonça
Flow Games
Estudios Flow
RELOADING - Atualize-se, gamer!
Bruno Carvalho, Edu Aurrai, Felipe Mesquita e Rodrigo Cunha