6 episódios

"Fil rouge teatro" è un podcast che parla di teatro e di Parigi... di teatro a Parigi e di Parigi attraverso il teatro.

Il teatro è l'arte che più amo ed è il principale oggetto dei miei studi e delle mie ricerche. Parigi è la città in cui vivo.

Gli spettacoli che vedo, i libri che leggo, le persone che incontro saranno di volta in volta lo spunto per delle riflessioni che vorrebbero moltiplicare i fili di potenziali scambi, approfondimenti, discussioni teatrali. Sullo sfondo ci sono la città di Parigi e le sue periferie. 

I sentieri del teatro saranno così un modo per addentrarsi anche nelle vie della città, attraverso boulevard, parchi o vecchie fabbriche trasformate in luoghi di creazione.

FIL ROUGE TEATRO Silvia De Min

    • Artes

"Fil rouge teatro" è un podcast che parla di teatro e di Parigi... di teatro a Parigi e di Parigi attraverso il teatro.

Il teatro è l'arte che più amo ed è il principale oggetto dei miei studi e delle mie ricerche. Parigi è la città in cui vivo.

Gli spettacoli che vedo, i libri che leggo, le persone che incontro saranno di volta in volta lo spunto per delle riflessioni che vorrebbero moltiplicare i fili di potenziali scambi, approfondimenti, discussioni teatrali. Sullo sfondo ci sono la città di Parigi e le sue periferie. 

I sentieri del teatro saranno così un modo per addentrarsi anche nelle vie della città, attraverso boulevard, parchi o vecchie fabbriche trasformate in luoghi di creazione.

    EP. 06 TEATRO E FANTASMI

    EP. 06 TEATRO E FANTASMI

    In questo episodio propongo un percorso tra un libro, uno spettacolo, un festival e un altro spettacolo. 

    Il libro è Modi di morire di Iona Heath (Bollati Boringhieri, 2019); lo spettacolo è Pupo di zucchero di Emma Dante; il festival è Récithérapie, festival sul ruolo del racconto nello spazio delle cure mediche; lo spettacolo finale è Apnée, spettacolo di e con Sophie Torresi con cui si chiude il festival. 

    Ad unire questi punti una riflessione sui fantasmi che è un modo come un altro per parlare di racconto, malattia, vita, morte, teatro. 

    Ringrazio per gli effetti sonori il progetto artistico torinese Tr3ccani. 

    • 31 min
    EP. 05 IL TEATRO DI FIGURA DI MARTA CUSCUNA' A PARIGI

    EP. 05 IL TEATRO DI FIGURA DI MARTA CUSCUNA' A PARIGI

    Marta Cuscunà - artista italiana autrice e perfomer di spettacoli in cui dà movimento e voce a pupazze, teste mozzate, marionette meccaniche - ha presentato a Parigi una personale di tre spettacoli nel contesto dell'undicesima edizione della BIAM, la Biennale Internationale des Arts de la Marionnette. In questo podcast, attraversando tre teatri (tra Parigi e Pantin), racconto qualcosa degli spettacoli, del teatro di figura di Marta Cuscunà e delle impressioni del pubblico parigino. 

    Ad aprire il podcast un episodio della vita di Franz Kafka raccontato da Dora Diamant, un aneddoto che suggerisce la potenza delle figure (pupazzi, marionette, oggetti, bambole che siano)  sul nostro immaginario. 

    • 32 min
    EP. 04 BECKETT, UN ALBERO E UNA VOCE NEL BUIO (PER COMPAGNIA)

    EP. 04 BECKETT, UN ALBERO E UNA VOCE NEL BUIO (PER COMPAGNIA)

    In questo episodio ritorno a parlare di Samuel Beckett. Il punto di partenza, questa volta, ha a che fare con lo spazio e il tempo della pièce, determinati entrambi dalla presenza di un albero (spoglio nel primo atto e coperto di foglie nel secondo). Parlare dell'albero mi ha suggerito di raccontare l'amicizia tra Beckett e lo scultore Alberto Giacometti. 

    Ritorno poi a parlare degli spettacoli beckettiani visti al teatro La Scala di Parigi (marzo 2023) messi in scena dal regista Alain Françon, svelando una scelta scenografica sorprendente e molto vicina alla sensibilità dello scrittore irlandese ...una scelta scenografica visibile soltanto a chi osa avvicinare il proprio sguardo al palcoscenico.

    • 30 min
    EP. 03 TEATRO E MALATTIA 2 (sulla spettacolarizzazione del corpo)

    EP. 03 TEATRO E MALATTIA 2 (sulla spettacolarizzazione del corpo)

    Due premesse, il racconto di un incontro felice e il racconto di uno spettacolo che ho visto a Parigi a inizio maggio (Lights on Chaplin), aiuteranno ad entrare nel tema focalizzando sul potenziale espressivo del corpo in scena. 

    Presento poi la problematica della spettacolarizzazione del corpo patologico raccontando la pratica del dottor Charcot all'ospedale della Salpetriere di Parigi alla fine dell'Ottocento: le donne affette da isteria venivano esposte in un vero e proprio museo patologico vivente, anomalo spazio di cura che diventava spazio di performance. 

    • 33 min
    EP. 02 TEATRO E MALATTIA

    EP. 02 TEATRO E MALATTIA

    In questo episodio il nesso teatro-malattia e, più nello specifico, l'esposizione del corpo patologico, viene declinato secondo una duplice prospettiva: da un lato mi soffermo sulla presentazione dell'esito di una residenza teatrale a cui ho assistito a Montreuil (Projet Charcot à La Girandole, aprile 2023); dall'altro presento la prospettiva di riflessione e ricerca del mimo francese Yves Marc che ha collaborato con il dott. Yves Agid, neurologo dell'ospedale univeristario della Pitié Salpêtrière di Parigi.

    Il trattamento del corpo nel teatro beckettiano fa da ponte tra il primo e questo secondo episodio, mentre un'apertura verso ulteriori approfondimenti guarda alla spettacolarizzazione del corpo patologico. 

    • 31 min
    EP. 01 BECKETT E L'ATTESA

    EP. 01 BECKETT E L'ATTESA

    In questo episodio racconto il mio incontro con Samuel Beckett: dai suoi testi teatrali, ai romanzi, alle straordinarie lettere. Ho deciso di iniziare il mio podcast con Beckett perché è un autore che amo e perché nel mese di marzo ho visto al teatro della Scala di Parigi due messe in scena beckettiane per la regia di Alain Françon: Aspettando Godot e Primo amore. 

    Ad Aspettando Godot è dedicata la seconda parte del podcast pensata in tre parti: una presentazione dell'opera; una proposta di analisi dello stato di attesa a cui sono soggetti non solo i personaggi ma anche gli spettatori; l'introduzione alla specificità della messa in scena di Alain Françon.

     

    • 30 min

Top podcasts em Artes

vinte mil léguas
Megafauna Livraria Ltda
Clodovil do Avesso
ELLE Brasil
451 MHz
Quatro cinco um
Ilustríssima Conversa
Folha de S.Paulo
Estilo Possível por Marina Santa Helena
Marina Santa Helena
Para-raio de Problemas
Parasol Storytelling