29 episódios

Hyper Hyper Music Talk condotto da Riccardo Sada e Paolo Aliberti è un incontro con i professionisti del settore musicale. Nato per aiutare i newcomers ma anche gli addetti ai lavori più esperti e specializzati del comparto nel cammino della loro carriera è volto anche agli appassionati del genere. www.hyperhyper.biz

Hyper Hyper Music Talk HyperHyper Music Talk

    • Música

Hyper Hyper Music Talk condotto da Riccardo Sada e Paolo Aliberti è un incontro con i professionisti del settore musicale. Nato per aiutare i newcomers ma anche gli addetti ai lavori più esperti e specializzati del comparto nel cammino della loro carriera è volto anche agli appassionati del genere. www.hyperhyper.biz

    Music Talk 201 - 11/06/2024 - Peppe Frattasio (Mixed by Erry)

    Music Talk 201 - 11/06/2024 - Peppe Frattasio (Mixed by Erry)

    Peppe Frattasio oggi si occupa di telefonia, recita il sito di Radio Deejay. Peppe ai microfoni di Hyper Hyper racconta di "Mixed by Erry", un film del 2023 diretto da Sydney Sibilia, basato su una storia vera, che narra le vicende di Enrico "Erry" Frattasio e dei suoi fratelli, che negli anni '80 e '90 crearono un impero della pirateria musicale a Napoli. La storia segue Enrico Frattasio, detto "Erry", un giovane napoletano con la passione per la musica. Inizia copiando cassette musicali per gli amici, ma presto capisce che c'è una grande domanda per la musica che lui può fornire a prezzi molto più bassi rispetto ai negozi ufficiali. Insieme ai suoi fratelli, Erry sviluppa un'attività di duplicazione e distribuzione di cassette pirata, che diventa sempre più grande e organizzata. L'attività si espande rapidamente, arrivando a distribuire cassette in tutta Italia e persino all'estero. Le cassette "Mixed by Erry" diventano un fenomeno di culto, conosciute per la loro qualità e per la capacità di Erry di creare compilation ben mixate che rispondono ai gusti del pubblico.

    • 14 min
    Music Talk 200 - 04/06/2024 - Cristiana Elli

    Music Talk 200 - 04/06/2024 - Cristiana Elli

    Cristiana Elli, nata in Brianza nel 1977, è un'esperta reporter di Enjoy Television, un percorso iniziato, quasi per caso, vent'anni fa. Sognatrice e amante di tutta la bella musica, l'educazione di Cristiana è stata intrisa di melodie, con icone come BB King, The Platters, Le Chic e Donna Summer che hanno fornito la colonna sonora della sua vita quotidiana da bambina. Fino agli anni '90, quando adolescente si innamorò della musica rock prima (Bush, Radiohead, Nirvana, Metallica, OFF Spring, R.A.T.M) e della musica pop poi e il sogno nel cassetto di diventare un'inviata per MTV. Ma nella realtà si iscrive all'università alla facoltà di chimica convinta che una carriera scientifica nella sua materia preferita era quello che facesse per lei. Dopo la morte della madre nel 2000, le convinzioni di Cristiana cominciarono a vacillare e il destino l'ha portata a Enjoy Television, dove ha intrapreso un'avventura lunga vent'anni. Dall'Italia a Ibiza, da Miami a Mykonos e persino ai Caraibi, Cristiana ha attraversato il mondo, cercando instancabilmente di catturare l'essenza dei momenti e delle più grandi dj e produttori musicali del momento e non solo. Inizia a scrivere mensilmente per la rivista Slide Free Press ma la sua passione per l'industria musicale l'ha portata anche nel mondo della radio radio, come assistente alla produzione per Radio Studio Più Ibiza e ideatrice ed autrice del programma radiosfonico "Indahouse Radio Show" in onda su Fame 95 FM, la principale stazione radio della Giamaica, ogni sabato alle 19:00 dal 2016 al 2021 e conduttrice su Radio Studio Più Italia dal 2020 al 2022. L'estate 2023 l'ha vista ideatrice, autrice e conduttrice di 'Live da Ibiza' un programma radiofonico andato in onda su Radio Studio Più durante l'estate. In diretta da Ibiza ogni venerdì dalle 18 alle 20, due ore di musica, ospiti, news dall'isola delle Baleari. Viaggiatrice e instancabile ricercatrice di interviste che trasmettano qualcosa, Cristiana ha intervistato quasi tutti DJ e produttori di musica elettronica più influenti, famosi e leggendari del settore. Nile Rodgers, Giorgio Moroder, Lee Scratch Perry, David Guetta, Moby, Fat Boy Slim sono solo alcuni dei grandi nomi che Cristiana ha intervistato.
    Enjoy Television è un viaggio nel cuore pulsante della cultura del clubbing e della musica dance. Nato in Italia nel 2000, Enjoy Television ha conquistato il mondo con oltre 1200 puntate settimanali e un milione di telespettatori giornalieri. Con oltre 100.000 download della sua app e 120.000 telespettatori mensili da 118 paesi, Enjoy Television porta nel cuore del divertimento.
    www.enjoytelevision.com

    • 10 min
    Music Talk Edizione Straordinaria - 01/06/2022 - Nameless Music Festival 2022

    Music Talk Edizione Straordinaria - 01/06/2022 - Nameless Music Festival 2022

    Dopo due anni di stop forzato, al via finalmente l’ottava edizione del NAMELESS FESTIVAL, appuntamento tra i più attesi del panorama musicale dance e hip hop a livello nazionale e internazionale. L’eventosi terrà dal 02 al 05 giugno 2022 a La Poncia, tra i comuni di Annone Brianza, Molteno e Bosisio Parini (LC), in una nuova ed esclusiva location di 200.000 mq. Dopo due anni di fermo, NAMELESS FESTIVAL è ai blocchi di partenza con numeri da record: 75.000 presenze, contro le 50.000 confermate a fine Festival per l’edizione 2019, e sold out degli abbonamenti 4 giorni.  Anche quest’anno, la line up sarà estremamente eterogenea e abbraccerà trasversalmente elettronica, hip-hop, trap e latin music. Gli artisti si esibiranno su tre palchi differenti, suddivisi per generi musicali: Lake Tent, Mountain Stage e Molinari Igloo Stage. Una rassegna ricca di grandi novità dal punto di vista degli allestimenti e della line up, pronta a richiamare pubblico da tutta Europa. 

    www.namelessmusicfestival.com

    • 34 min
    Music Talk 097 - 17/05/2022 - Mariachiara Montebello

    Music Talk 097 - 17/05/2022 - Mariachiara Montebello

    Mariachiara Montebello, nata in Abruzzo nel 1993. Determinata ad intraprendere una carriera nel mondo dell'industria musicale, ho scelto un percorso di studio legato alle tematiche della comunicazione, cercando di cogliere tutte le opportunità che le Università che ho frequentato e i luoghi in cui ho vissuto mi hanno offerto per avvicinarmi a questo settore. Il mio primo approccio alla musica è stato l'ideazione e la conduzione di un programma in una webradio di Pesaro, di cui gestivo i canali social. Ho poi iniziato a scrivere news, recensioni e approfondimenti su diversi portali dedicati alla musica. Mi sono laureata con una tesi sui fandom all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con 110 e Lode. Ho poi vinto un contest promosso da Fano Jazz Network, per la quale ho ideato e realizzato la campagna di comunicazione del festival di punta “Fano Jazz By The Sea”. Dopo aver frequentato il corso in Marketing, management e comunicazione della musica presso la Scuola di Produzione Artistica di Santeria, ho collaborato con Team World alla realizzazione dei My Idol Camp 2018 ed ho in seguito svolto uno stage nella sede di Milano, per poi tornare nuovamente ai camp del 2019. Ho concluso gli studi universitari con una tesi magistrale sull’importanza del passaparola nel settore discografico e radiofonico, laureandomi con 110 e Lode all’Università degli Studi di Milano. Dalla tesi di laurea, che include l’analisi di oltre 60 casi di studio, nasce il libro “Marketing e Comunicazione Musicale: il Passaparola nell’era dei Social”, disponibile su Amazon. Ho successivamente frequentato il Master in Comunicazione Musicale all'Università Cattolica, il master in Music Management presso Napier Academy e il corso di Tour Manager e Produzione Musicale presso la Scuola di Produzione Artistica di Santeria. Dopo uno stage presso l’ufficio stampa Coco Distict, a settembre 2021 ho aperto Good Guys, agenzia di comunicazione che si occupa a 360° della promozione di artisti, eventi, contest e ogni attività legata all’ambito musicale. Ci occupiamo principalmente di ufficio stampa, promozione radiofonica, eventi, management e comunicazione social. Collaboriamo con diversi professionisti del territorio per offrire un pacchetto completo agli artisti che intendono intraprendere una carriera nel campo musicale, offrendo progetti su misura e creando uno stretto legame umano e di fiducia con i nostri clienti. 

    • 33 min
    Music Talk 096 - 10/05/2022 - Daniele Baldelli

    Music Talk 096 - 10/05/2022 - Daniele Baldelli

    Dalla balera alla discoteca, dal lento allo shake, dall'orchestra alle consolle, Daniele Baldelli è uno dei primi dj italiani. E si racconta e ci svela i segreti di un'epoca.

    “Prima degli anni Settanta non esisteva la discoteca. Nelle sale da ballo regnava la musica dal vivo. Successivamente, si iniziano a ballare i dischi, in alternativa o come pausa musicale delle orchestre. Ecco esordire i primi dj. Dovevano... metter su i dischi, semplicemente uno dopo l'altro. Sarà più avanti che riusciranno a sovrapporre uno o più brani, mixare i pezzi esprimendo la propria abilità. Diventeranno artisti capaci di giocare con i dischi, anche magistralmente, divulgando tutto il loro sapere. Investendo nella ricerca musicale e nella tecnica. Avventuriamoci insieme in questo affascinante viaggio alla scoperta di una professione che ha fatto storia”.
    È il 1969 quando inizia la carriera di Baldelli. Per caso, in quell'anno, giovanissimo, trova un talent scout, il gestore del Tana Club Discoteque che era stato in Francia, dove aveva visto alcuni music bar che si chiamavano… discoteque. A Baldelli viene proposto di fare il “metti dischi”. “Non esistendo né mixer né preascolto, il mio compito si limitava soltanto a programmare i dischi che erano già stati scelti dal gestore del locale. Si procedeva abbassando il volume del giradischi sul quale girava il 45 giri che si stava ascoltando e alzando il volume di un altro giradischi dove era pronto un altro 45 giri. Naturalmente non esisteva la tecnica di mixaggio”.
    Un eventuale spazio vuoto non era rilevante, agli albori della professione del disc jockey. “Era un mestiere ancora tutto da inventare. Non avevo modelli a cui fare riferimento e in assenza di apparecchiature, che sarebbero arrivate più tardi, cercavo di inventarmi un metodo per far sì che la musica avesse una certa continuità.

    Non amava molto quella pausa che c’era tra un disco e l’altro”.
    Baldelli cercava di sentire il rumore che faceva la puntina quando raggiungeva il primo solco del disco, per capire che era il momento di alzare il volume. Oppure incideva delle tacche sulla variazione di velocità del giradischi Lenco per avere dei punti di riferimento. Oppure, ancora, attaccava delle etichette adesive sul disco per individuare il punto esatto di partenza della music. Nel 1970 il dj passa al Tabù Club di Cattolica. La musica che suona ai tempi si divide in bianca, di provenienza europea, e nera, di estrazione americana. “Si parla sempre di 45 giri (o seven inch) per il periodo. Costavano 600 lire. L’album, che costava 3.300 lire, era quasi sempre una spesa inutile, perché l’unico pezzo ballabile contenuto usciva su 45 giri. Così in quell’anno si mescolavano dei dischi europei, che erano quasi sempre canzonette allegre e commerciali, con dischi americani soul, rhythm&blues e funky di artisti come Arthur Conley, Joe Tex, Wilson Pickett, James Brown, Rufus Thomas, Lyn Collins. Naturalmente, reperire questo materiale non era sempre facile”.
    Di solito il dj si limitava a servirsi dell’unico negozio musicale presente nel proprio paese. Daniele Baldelli, invece prendeva il treno e si recava a Lugano: in Svizzera c’era un negozio chiamato Radio Columbia. Qualche volta andava fino a Parigi, dove riusciva a reperire dischi d’importazione. “Un altro particolare sulle serate in discoteca negli anni 70, era che la musica veloce che si ballava come shake veniva alternata da lenti. La proporzione era di 5 shake per 5 lenti; poi col passare degli anni, trenta minuti di shake e 3 lenti”.

    • 23 min
    Music Talk 095 - 03/05/2022 - Alisia

    Music Talk 095 - 03/05/2022 - Alisia

    Elisa Donisi, in arte Alisia, è un'artista dell'Agrigentino e classe 1998. Ha partecipato a tanti concorsi canori prima locali e successivamente regionali classificandosi sempre ai primi posti. Ha preso parte a vari Master in varie città italiane con i grandi della musica italiana. Inoltre, si è esibita come ospite in tante manifestazioni nelle varie piazze siciliane e TV locali. Ha ricevuto tanti riconoscimenti tra cui la quindicesima edizione del “Premio Liola'”per l’Arte Canora. È stata ospite varie volte al Teatro Pirandello di Agrigento per il Premio “Mimosa d’Oro”. Nel 2017 ha partecipato e vinto “Emozioni Live”, premio Nazionale in onore di Lucio Battisti che si è tenuto al Casinò di Sanremo e trasmesso dalle reti Mediaset come Rete 4, La5, TgCom e anche dal sito del Corriere della Sera. Nel 2018, Alisia ritorna a Sanremo come ospite a Casa Sanremo durante il periodo del Festival. Nell’Ottobre dello stesso anno è di nuovo a Sanremo come vincitrice del concorso Area Sanremo Tour Videoclip (con 12830 voti) venendo premiata per la seconda volta nella prestigiosa cornice del casinò cittadino. Nel Febbraio 2019 durante il Festival di Sanremo è stata ospite a Casa SIAE. Il 7 giugno 2019 esce il suo primo singolo, “Se te ne vai”, su etichetta Riserva Sonora, il cui video su YouTube in meno di due mesi supera il mezzo milione di visualizzazioni. Nel 2020 apre il concerto di Gué Pequeño e Irama. Finalista nazionale del concorso “Sicurezza Stradale in musica” di ANAS e Radio Italia, su Tik Tok vanta più di 400K follower a un anno dall’apertura del profilo.   

    https://www.instagram.com/alisia._/
    https://youtu.be/tuHcPEuLkvc https://vm.tiktok.com/ZMeWo5Udu/

    • 29 min

Top podcasts em Música

Do vinil ao streaming: 60 anos em 60 discos
Do Vinil Ao Streaming
Discoteca Básica Podcast
Discoteca Básica Podcast
Sambas Contados
Globoplay
The Story of Classical
Apple Music
100 Best Albums Radio
Apple Music
Sabe Aquela Música?
Rádio Mix FM