7 episódios

Un podcast a puntate con interviste ai protagonisti del percorso: aziende, designer, storici e critici del design, racconteranno inedite storie di progettualità e nascita dei prodotti vincitori dei Compassi.

Le fabbriche pensanti - I luoghi del design DimoreDesign

    • Artes

Un podcast a puntate con interviste ai protagonisti del percorso: aziende, designer, storici e critici del design, racconteranno inedite storie di progettualità e nascita dei prodotti vincitori dei Compassi.

    Comunicare il design

    Comunicare il design

    La natura innovativa del design rende questa disciplina non sempre immediatamente comprensibile. Ma se da una parte è vero che il tempo aiuta la comprensione, è anche vero che la professione del designer ha dovuto ritrovare la propria identità nell’epoca contemporanea. Dalle icone dello stile industriale italiano come il ventilatore Zerowatt, la valigia Velextra o la macchina da caffè Domino di Zanussi, al mondo del design contemporaneo, che mette in gioco nuovi linguaggi e strumenti per raccontarsi. Non più solo funzione e forma, ma anche sostenibilità e digitalizzazione, nelle crescente necessità di comunicare e comunicarsi dei designer di oggi.

    Compassi d’Oro protagonisti della puntata:
    Ventilatore V.E. 505 / Zerowatt
    Valigia Borsa d'Affari 24 Ore / Valextra
    Sistema per la preparazione e distribuzione di domande Domino / Zanussi

    • 14 min
    Nuove tecnologie

    Nuove tecnologie

    Quanto la tecnologia influenza il design? In alcuni casi totalmente. Nate in un periodo di grande fermento per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi materiali e di nuove tecnologie nei processi produttivi, Alias e Pedrali rendono la forma estrinsecazione di un’idea costruttiva, con progetti che prendono avvio proprio da una suggestione tecnologica. Materiali, metodi di lavorazione e software aprono nuove strade negli anni ’00. Quali direzioni per il prossimo futuro?

    Compassi d’Oro protagonisti della puntata:
    Tavolo Teak table / Alias
    Sedia in legno Frida / Pedrali

    Con:
    Odo Fioravanti, Designer

    • 13 min
    Un design non convenzionale

    Un design non convenzionale

    Un oggetto che non assoceremmo mai a concetti di design: un interruttore automatico ad aria. Il più distante dagli archetipi che racchiude però il senso stesso della transdisciplinarità del design. Innovativo in tutto – a partire dal designer, che non è un individuo, ma una realtà collettiva (Design Group Italia e Sace di Bergamo) – il dispositivo che protegge gli impianti industriali da cortocircuiti anticipa concetti che negli anni successivi saranno in cima alla scala valoriale del design nel mondo: la user experience, l’Internet of things e il family feeling.

    Compasso d’Oro protagonista della puntata:
    Interruttore automatico industriale ad aria Sace Megamax F / ABB Sace

    Con:
    Alessandro Rovardi, R&D Manager for Breakers & Enclosures ABB

    • 16 min
    Contaminazioni e nuovi significati

    Contaminazioni e nuovi significati

    Gioco, teatralità, utilizzo di materiali diversi, ricerca di eleganza e leggerezza, la ricombinazione di elementi esistenti che finiscono con l’assumere nuovi significati semantici e funzioni. Gli anni 90’ sono periodo di crisi economica in Italia, il mondo industriale fatica a individuare direzioni di sviluppo. I giudici del Compasso d’Oro parlano di una “normalità spaventata” dalla crisi. In questo contesto il settore dell’illuminazione rielabora gli elementi allora più trascurati (le plafoniere e l’illuminazione da ufficio), contaminandoli con concetti e idee che arrivano da mondi lontani dal design. L’inizio di una trasformazione che non si è più arrestata.

    Compassi d’Oro protagonisti della puntata:
    Lampada Drop / FLOS
    Lampada ONDA / Luxit (Bergamo)

    Con:
    Marc Sadler, Designer FLOS

    • 15 min
    Forma e funzione, funzione e forma

    Forma e funzione, funzione e forma

    L’evoluzione del design nel settore automotive nasce per risolvere problemi tecnici, non come atto creativo. Un susseguirsi di innovazioni tecnologiche in cui, però, forma e funzione non hanno mai una vera e propria gerarchia, nascono contemporaneamente. Alcuni dei fondamentali e più iconici design industriali di questo settore vengono realizzati tra Bergamo e Brescia, in aziende che sono state capaci di evolversi, leggere tempi e esigenze e affiancare ai più storici obbiettivi prestazionali quelli ambientali, come la riduzione di emissioni inquinanti.

    Compassi d’Oro protagonisti della puntata:
    Cerchio in lega / Cromodora
    Disco e pinza in carbonio ceramico per impianto frenante / Brembo
    Formula E Caliper / Brembo

    Con:
    Roberto Vavassori, Chief Public Affairs & Institutional Relations Officer di Brembo

    • 15 min
    La semplicità delle icone

    La semplicità delle icone

    Quando il design non è solo innovazione, ma anche capacità di resistere nel tempo. Due realtà storiche del territorio bergamasco e bresciano, che affondano le loro radici nell’artigianalità, ne sono uno degli esempi più lampanti. Palini Industria Legno, capace di creare l’icona degli ambienti scolastici dagli anni '60 in poi, e Acerbis, che “spezza per innovare”, unendo forma e funzionalità e trasformando un gesto comune in un’esperienza di design.

    Compassi d’Oro protagonisti della puntata:
    Sedia scolastica T.12 / Palini Industria Legno
    Mobile contenitore Sheraton / Acerbis

    Con:
    Flaviano Celaschi, Professore ordinario di disegno industriale e direttore dell'Advanced Design Unit dell'Università di Bologna
    Enrico Acerbis, ambasciatore marchio Acerbis

    • 15 min

Top podcasts em Artes

Ilustríssima Conversa
Folha de S.Paulo
Clodovil do Avesso
ELLE Brasil
vinte mil léguas
Megafauna Livraria Ltda
451 MHz
Quatro cinco um
Estilo Possível por Marina Santa Helena
Marina Santa Helena
Outros Tempos Podcast
Orson Podcast