408 episódios

Metto a disposizione dei miei cari studenti questi estratti dalle lezioni che ho tenuto negli ultimi anni e che loro hanno già avuto la pazienza di seguire in presenza: spero possano essere d'aiuto per interrogazioni, verifiche o esami di maturità. Se c'è qualcuno lì fuori, oltre ai diretti interessati, che vorrà approfittarne, ne sarò ben felice: avrà contribuito con il suo ascolto a dare un senso ai miei sforzi!

Se volete, seguite anche le mie 'Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio".

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio Stefano D'Ambrosio

    • História

Metto a disposizione dei miei cari studenti questi estratti dalle lezioni che ho tenuto negli ultimi anni e che loro hanno già avuto la pazienza di seguire in presenza: spero possano essere d'aiuto per interrogazioni, verifiche o esami di maturità. Se c'è qualcuno lì fuori, oltre ai diretti interessati, che vorrà approfittarne, ne sarò ben felice: avrà contribuito con il suo ascolto a dare un senso ai miei sforzi!

Se volete, seguite anche le mie 'Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio".

    #408 - Carlo V alla prova dell'eresia

    #408 - Carlo V alla prova dell'eresia

    ...


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

    • 34 min
    #407 - Napoleone fu causa o... effetto?!

    #407 - Napoleone fu causa o... effetto?!

    In questa lezione inquadriamo i moti del 1820-21 permettendoci il lusso di provare a trarre qualche lezione dalla storia, tra cui l'efficacia degli organismi internazionali di salvaguardia dell'ordine mondiale, la centralità della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, l'utilità di puntare all'eliminazione politica di singole personalità interpretate come colpevoli di provocare disordini politici, ecc. Indicando caratteristiche e limiti dei moti del 1820-21, proviamo a spiegare perché nel singolo caso della Grecia l'insurrezione poté portare all'indipendenza del paese dall'impero ottomano: facciamo così riferimento a logiche di interessi geopolitici che coinvolgono Grandi Potenze come la Russia, il Regno Unito, l'Austria, la Prussia, la Francia.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

    • 29 min
    #406 - Il pericolo ottomano

    #406 - Il pericolo ottomano

    In questa lezione proviamo a ricapitolare quali nemici si trovò ad affrontare Carlo V tali da impedirgli di ottenere il suo obiettivo politico, ovvero il raggiungimento dell'universalismo tanto ricercato dagli imperatori medievali. Oltre alla ovvia opposizione della Francia, che provava a difendersi nella sua scomoda posizione di paese circondato da nemici, c'era l'impero ottomano, reduce dalla vittoriosa campagna contro l'impero bizantino, crollato nel 1453. Nell'età di Solimano il Magnifico, i Turchi infestano con la pirateria il Mediterraneo centrale e orientale, anche portando incursioni e razzie sulle coste dell'Europa meridionale. Inoltre, spingono sui Balcani, facendo cadere uno dopo l'altro molti regni, compreso quello di Boemia ed Ungheria di Luigi II, caduto in seguito alla battaglia di Mohacs del 1526. Inizia l'età in cui Vienna confina con una civiltà nemica e a difenderla sarà proprio Carlo V.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

    • 23 min
    #405 - Carlo V, l'ultimo imperatore del mondo

    #405 - Carlo V, l'ultimo imperatore del mondo

    ...


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

    • 30 min
    #404 - CORSOSERALE 6.8 (2/2) - A passo allegro verso la catastrofe: come ci siamo caduti. Di nuovo.

    #404 - CORSOSERALE 6.8 (2/2) - A passo allegro verso la catastrofe: come ci siamo caduti. Di nuovo.

    La seconda parte della lezione è dedicata a riepilogare i fatti che hanno portato all'ascesa del Nazismo in Germania, a partire dalla crisi del 1929. Ripercorriamo poi i principali fatti e misfatti del regime, dall'incendio del Reichstag alla campagna di sincronizzazione, dal campo di concentramento di Dachau alle leggi di Norimberga. Infine affrontiamo l'aggressività nazista in politica estera: l'investimento in armi ed esercito, l'uscita dalla Società della Nazioni, l'Anschluss, la questione dei Sudeti ed infine l'azzardo di Danzica con cui si precipita nella seconda guerra mondiale.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

    • 45 min
    #403 - CORSOSERALE 6.8 (1/2) - A passo allegro verso la catastrofe: come ci siamo caduti. Di nuovo.

    #403 - CORSOSERALE 6.8 (1/2) - A passo allegro verso la catastrofe: come ci siamo caduti. Di nuovo.

    In questa lezione partiamo dal racconto del dopoguerra tedesco, tra le ceneri del secondo impero tedesco di Guglielmo II. Le premesse sono i trattati di pace di Versailles, il conseguente mito della pugnalata alle spalle, i disordini del biennio rosso con le violenze di strada commesse dai rivoluzionari comunisti della Lega di Spartaco e i Freikorps della destra più retriva e intollerante. Seguiamo lo sprofondare della vita economica del paese nel caos nel 1923, mentre la fragile democrazia di Weimar stenta a decollare. Giunge a questo punto la svolta del Putsch di Monaco del generale Ludendorff e del semisconosciuto Adolf Hitler. Introducendo il personaggio, non possiamo esimerci dal raccontarne per sommi capi la biografia, fino a ricongiungerci con il 1923, giusto in tempo per sentir pronunciare al suo indirizzo una mite condanna, che darà al leader di un minuscolo partito l'occasione di redigere un'opera che sintetizza un'ideologia criminale: il Mein Kampf.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

    • 59 min

Top podcasts em História

História em Meia Hora
Agência de Podcast
A Ditadura Recontada
Globoplay
História FM
Leitura ObrigaHISTÓRIA
BBC Lê
BBC Brasil
The Rest Is History
Goalhanger Podcasts
Estação Brasil
Estação Brasil

Você Também Pode Gostar de

Storia in Podcast
Focus
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo
Curiosità della Storia
Storica National Geographic
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Storie di Geopolitica
Nova Lectio