50 episódios

Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei più celebri furti d’arte. Ma vi raccontiamo anche storie incredibili di opere preziose, quadri e collezioni perdute, abbandonate e dimenticate. Tesori dell’umanità che dovrebbero essere visibili a tutti, perché conoscere la grandezza del nostro passato è il modo migliore per costruire il futuro più giusto per tutti. Trafug’Arte, il podcast sull’arte di Sky Tg24 a cura di John Pedeferri.

Trafug’Arte - Sky Tg24 Sky TG24

    • Artes

Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei più celebri furti d’arte. Ma vi raccontiamo anche storie incredibili di opere preziose, quadri e collezioni perdute, abbandonate e dimenticate. Tesori dell’umanità che dovrebbero essere visibili a tutti, perché conoscere la grandezza del nostro passato è il modo migliore per costruire il futuro più giusto per tutti. Trafug’Arte, il podcast sull’arte di Sky Tg24 a cura di John Pedeferri.

    Operazione Salvataggio

    Operazione Salvataggio

    L'incredibile impresa di Pasquale Rotondi che insieme alla moglie Zea Bernardini, l'autista Augusto Pretelli, i custodi della Rocca di Sassocorvaro, salvarono buona parte del patrimonio artistico italiano. Per ricordare Rotondi, il Parlamento Italiano nel 2009 ha istituito con legge approvata all'unanimità il Premio internazionale Rotondi che ogni anno premia chi si è distinto nell'arte di salvare l'arte. Nel 2024 il Premio speciale per la Comunicazione è andato a Trafug'Arte - Sky Tg24. 

    • 37 min
    Il ritratto di Nerone

    Il ritratto di Nerone

    Nerone imperatore tiranno che incendiò Roma per costruire la Domus Aurea? E' vero o è solo propaganda degli storici del tempo al soldo dei senatori? Alla luce della scoperta di un inedito ritratto in marmo dell'imperatore dalla "barba rossa", vi racconto un "nuovo" Nerone con l'aiuto di ospiti d'eccezione come Andrea Carandini, Alfonsina Russo e Marina Mattei e la guida di massimi esperti come Alice Bonandini, Alessandro Galimberti e Fabrizio Paolucci. Perchè "Nerone non fu così cattivo come lo dipingono!"
               

    • 38 min
    Due processi per Artemisia

    Due processi per Artemisia

    Un processo per stupro tenutosi nel '600. Un altro in corso a Bari per l'esportazione di due preziosi dipinti. Due processi a distanza di quattro secoli per parlare della stessa grande artista: Artemisia Gentileschi. Insieme al Procuratore Capo di Bari, a grandi esperti e storici dell'arte, vi racconto la storia della grande pittrice romana e di due suoi capolavori: la "Caritas romana" e il "suicidio di Lucrezia". Sullo sfondo le proteste di attivisti contro la spettacolarizzazione del concetto dello stupro nelle mostre italiane.  

    • 40 min
    La Sala delle Cariatidi

    La Sala delle Cariatidi

    Che fine hanno fatto i Fasti di Napoleone che abbellivano la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano? Sono stati distrutti dalle bombe del 15 agosto 1943 o sono finiti altrove? Insieme all'assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, al direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina e a molti altri illustri ospiti, vi racconto la storia della più grande sala da ballo "reale" dell'Ottocento in Europa e delle sue bellissime padrone di casa, le 40 statue delle Cariatidi, rimaste mutilate per sempre e mai restaurate a perenne monito dell'orrore della guerra. 

    • 39 min
    Gli Arazzi di Raffaello

    Gli Arazzi di Raffaello

    Gli arazzi raffaelleschi di Palazzo Ducale di Mantova sono forse i più belli e meglio conservati delle serie realizzate sui cartoni disegnati da Raffaello inizialmente per la Cappella Sistina. Così belli da essere portati via da Mantova dagli austriaci nel 1866 e solo grazie al ritrovamento di documenti inoppugnabili restituiti al nostro paese alla fine della Prima guerra mondiale. Vi raccontiamo questa storia e quella del trafugamento da parte di Isabella d'Este di due arazzi originali realizzati per la Cappella Sistina e del successivo furto degli stessi da parte dei pirati tunisini.

    • 41 min
    L'ultima Pietà di Michelangelo

    L'ultima Pietà di Michelangelo

    Abel Ferrara interpreta Michelangelo nella lettura delle poesie "Laments" di Gabriele Tinti. Un evento tenuto presso la sala dell'Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, dove si trova l'ultima statua scolpita dal grande artista toscano fino a pochi giorni prima di morire: la Pietà Rondanini. In questo podcast, vi racconto due misteri: quello della scomparsa della statua per oltre 200 anni e quello per cui Michelangelo continuò ad accanirsi sulla statua modificandola e distruggendo una prima versione del Cristo sottostante. Ospiti lo scrittore Filippo Tuena, la presidente della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze Cristina Acidini, l'ex soprintendente del Castello Sforzesco di Milano Claudio Salsi e l'attuale soprintendente Francesca Tasso.

    • 34 min

Top podcasts em Artes

vinte mil léguas
Megafauna Livraria Ltda
Clodovil do Avesso
ELLE Brasil
451 MHz
Quatro cinco um
Ilustríssima Conversa
Folha de S.Paulo
Confins do Universo
Universo HQ
Estilo Possível por Marina Santa Helena
Marina Santa Helena

Você Também Pode Gostar de

Storia in Podcast
Focus
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Dee Giallo
OnePodcast
Curiosità della Storia
Storica National Geographic
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Storie di Geopolitica
Nova Lectio