7 episodes

Artissima presenta Lo stereoscopio dei solitari, un viaggio attraverso storie di vite che si intrecciano con il mondo dell’arte, raccontate da 12 autori d’eccezione. Galleristi, drammaturghi, performer e scrittori condividono l'attrazione per la creazione artistica disegnando liberamente la propria narrazione nata da urgenze interiori, fascinazioni e ricerche personali.
E come le immagini stereoscopiche – e nella suggestione del titolo che richiama il romanzo di J. Rodolfo Wilcock (edito da Adelphi) –, le voci evocano la tridimensionalità delle storie narrate, dando forma attraverso la parola alla singolarità di ciascuna di esse.
Lo Stereoscopio dei solitari, una produzione di Artissima, realizzata in collaborazione con Il Giornale dell’Arte e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Lo stereoscopio dei solitari Artissima Fair

    • Arts

Artissima presenta Lo stereoscopio dei solitari, un viaggio attraverso storie di vite che si intrecciano con il mondo dell’arte, raccontate da 12 autori d’eccezione. Galleristi, drammaturghi, performer e scrittori condividono l'attrazione per la creazione artistica disegnando liberamente la propria narrazione nata da urgenze interiori, fascinazioni e ricerche personali.
E come le immagini stereoscopiche – e nella suggestione del titolo che richiama il romanzo di J. Rodolfo Wilcock (edito da Adelphi) –, le voci evocano la tridimensionalità delle storie narrate, dando forma attraverso la parola alla singolarità di ciascuna di esse.
Lo Stereoscopio dei solitari, una produzione di Artissima, realizzata in collaborazione con Il Giornale dell’Arte e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

    Episodio 7 | Laura Iamurri

    Episodio 7 | Laura Iamurri

    La storica dell'arte Laura Iamurri accende i riflettori su Cloti Ricciardi, negli Anni '70 protagonista del Movimento Femminista Romano, che non ha mai abbandonato la militanza adattandone le forme ai tempi e intersecando in maniera straordinaria impegno politico e pratica artistica.

    • 10 min
    Episodio 6 | Silvia Calderoni

    Episodio 6 | Silvia Calderoni

    L’incontro tra l’attrice Silvia Calderoni e Judith Malina, fondatrice di una delle compagnie teatrali più visionarie del Novecento, il Living Theatre, invita ad una riflessione sul corpo come archivio delle esperienze dell'atto creativo.

    • 11 min
    Episodio 5 | Alessandro Sciarroni

    Episodio 5 | Alessandro Sciarroni

    Fotografia, pittura e performance si intrecciano nell’infinita ricerca concettuale della portoghese Helena Almeida la cui arte, che oltrepassa lo spazio fisico della tela per esplorare nuove dimensioni, rivive nel racconto autobiografico del coreografo Alessandro Sciarroni.

    • 12 min
    Episodio 4 | Luca Scarlini

    Episodio 4 | Luca Scarlini

    Il palcoscenico è per gli artisti un panorama infinito di seduzioni, incontri e giochi, una casa ospitale in cui esporsi ed esibirsi: lo scrittore e drammaturgo Luca Scarlini alza il sipario sul rapporto ricchissimo ma piuttosto dimenticato tra Manzù, Marini, Fontana, Burri, Scheggi e il teatro.

    • 11 min
    Episodio 3 | Melania Mazzucco

    Episodio 3 | Melania Mazzucco

    La scrittrice Melania Mazzucco delinea il ritratto di Paula Modersohn-Becker, tra le più importanti pittrici d'avanguardia del primo Novecento, breve ma intensa esistenza segnata dal conflitto tra creazione artistica e maternità, emancipazione e amore.

    • 13 min
    Episodio 2 | Fabio Cherstich

    Episodio 2 | Fabio Cherstich

    La Manhattan underground e queer degli anni Ottanta è la scenografia in cui si muove il regista e drammaturgo Fabio Cherstich, che racconta un viaggio intimo sulle tracce della memoria alla (ri)scoperta di Patrick Angus, Larry Stanton e Darrell Ellis.

    • 14 min

Top Podcasts In Arts

99% Invisible
Roman Mars
The Moth
The Moth
Q with Tom Power
CBC
LeVar Burton Reads
LeVar Burton and Stitcher
Gastropod
Cynthia Graber and Nicola Twilley
The Recipe with Kenji and Deb
Deb Perelman & J. Kenji López-Alt