29 episodios

Audio delle interviste video ospitate su YouTube. I temi ruotano intorno alla tecnologia, la scienza, la società, la cultura, l'etica. Host e producer: Federica Bressan. Mail: podcast@federicabressan.com

Tecnologia interviste italiano Federica Bressan

    • Ciencia

Audio delle interviste video ospitate su YouTube. I temi ruotano intorno alla tecnologia, la scienza, la società, la cultura, l'etica. Host e producer: Federica Bressan. Mail: podcast@federicabressan.com

    Guerra cibernetica - Gianni Siroli - Federica Bressan

    Guerra cibernetica - Gianni Siroli - Federica Bressan

    In questi giorni tutto il mondo sta guardando con il fiato sospeso il conflitto Russia - Ucraina. Oggi parliamo di alcuni aspetti cyber, cibernetici, informatici di questo conflitto, e lo facciamo con Gianni Siroli, docente all'Università di Bologna che si occupa di cyberwar, cybercrime e cyberwar da oltre 20 anni. Siroli è coordinatore delle attività Pugwash per la cybersecurity. Ricordiamo per chi non lo sapesse che Pugwash è un'organizzazione internazionale fondata nel 1957 in seguito alla pubblicazione del famoso Manifesto Einstein - Russell. Inoltre Siroli è coordinatore della sicurezza informatica per il progetto internazionale CMS al CERN di Ginevra. Gianni, che cosa è importante capire di questa guerra ibrida? Che cosa significa ibrida? Altri argomenti: information war, futuro dei conflitti, fake news, disinformazione, sistematizzazione delle azioni, disarmo. 

    • 17 min
    COVID e genetica - Massimo Delledonne - Federica Bressan

    COVID e genetica - Massimo Delledonne - Federica Bressan

    Massimo Delledonne è professore ordinario di genetica all’Università di Verona e uno dei massimi esperti di tecnologie genomiche in Italia. Dirige il Laboratorio di Genomica Funzionale, pioniere dell’implementazione di tecnologie genomiche innovative e metodi bioinformatici per lo studio dei genomi.  Supervisore scientifico dello spinoff Genartis, il prof. Delledonne si è occupato di COVID sin dal marzo 2020. Nell'ambito della collaborazione con il consorzio internazionale COVID-19 HG, il prof. Delledonne e il suo team hanno sviluppato un test che rivela la presenza di un frammento di DNA che costituisce un fattore di rischio per la contrazione del COVID in forma grave.

    • 11 min
    COVID e Sistema Sanitario - Walter Ricciardi - Federica Bressan

    COVID e Sistema Sanitario - Walter Ricciardi - Federica Bressan

    Intervista registrata il 16 giugno 2021 all'Istituto di Sanità Pubblica, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.   Walter Ricciardi è Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva presso il Dipartimento di Scienze della vita e sanità pubblica dell'Università Cattolica di Roma. Tra i molti incarichi importanti che ha ricoperto e ricopre, il Prof. Ricciardi è consigliere scientifico del Ministro della Salute italiano Roberto Speranza per la pandemia da coronavirus. Il Prof. Ricciardi è anche l'unico italiano a fare parte del COVID Action Group coordinato dal Prof. Yaneer Bar-Yam, che ho intervistato di recente per il mio podcast Technoculture e che ringrazio per avermi messa in contatto con il Prof. Ricciardi.  I principali punti discussi in questa intervista sono:  1. l'impatto della pandemia sul sistema sanitario nazionale  2. i brevetti dei vaccini 3. la comunicazione mediatica e scientifica in pandemia 4. il rapporto tra scienza e politica.

    • 26 min
    Intelligenza artificiale e media - Leonardo Chiariglione (MPAI) - Federica Bressan

    Intelligenza artificiale e media - Leonardo Chiariglione (MPAI) - Federica Bressan

    Leonardo Chiariglione è un innovatore nel campo nella codifica dei media. Noto per il suo ruolo di leadership nella realizzazione degli standard MPEG 1 e 2 e dell'mp3 che tutti conosciamo, Chiariglione è soprattutto un importante pensatore dei media. Consapevole dell'impatto sociale e culturale che la tecnologia può avere, Chiariglione "ha dedicato la sua vita a permettere alle persone di comunicare attraverso la tecnologia senza ostacoli."  Laureato al Politecnico di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Tokyo. Dopo molti anni all'interno di MPEG (Moving Pictures Experts Group), attualmente Chiariglione è impegnato con MPAI (Moving Picture, Audio and Data Coding by Artificial Intelligence), volto alla realizzazione di standard di codifica dei dati abilitati dall'intelligenza artificiale, colmando il divario tra gli standard e il loro uso pratico.

    • 14 min
    Codifica dei media - Leonardo Chiariglione (MPAI) - Federica Bressan

    Codifica dei media - Leonardo Chiariglione (MPAI) - Federica Bressan

    Leonardo Chiariglione è un innovatore nel campo nella codifica dei media. Noto per il suo ruolo di leadership nella realizzazione degli standard MPEG 1 e 2 e dell'mp3 che tutti conosciamo, Chiariglione è soprattutto un importante pensatore dei media. Consapevole dell'impatto sociale e culturale che la tecnologia può avere, Chiariglione "ha dedicato la sua vita a permettere alle persone di comunicare attraverso la tecnologia senza ostacoli."  Laureato al Politecnico di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Tokyo. Dopo molti anni all'interno di MPEG (Moving Pictures Experts Group), attualmente Chiariglione è impegnato con MPAI (Moving Picture, Audio and Data Coding by Artificial Intelligence), volto alla realizzazione di standard di codifica dei dati abilitati dall'intelligenza artificiale, colmando il divario tra gli standard e il loro uso pratico.

    • 28 min
    Società ibride - Matteo Cristani - Federica Bressan

    Società ibride - Matteo Cristani - Federica Bressan

    Le società ibride sono società nelle quali esseri umani e macchine vivono insieme, in un rapporto di interdipendenza che talvolta rivela dei chiari benefici per gli esseri umani, e talvolta suscita delle riserve per i rischi che derivano dal mettere una o molte vite umane nelle mani di una macchina. Ma la nostra, oggi, è una società ibrida? Oppure no, o non ancora?   Secondo l'esperto di oggi, Matteo Cristani, la nostra società è già una ibrida perché sempre più dispositivi sono dotati di intelligenza, al punto che in realtà non ci facciamo nemmeno più caso: parliamo con il telefono, abbiamo robot che cucinano o puliscono la casa per noi, ecc. Matteo sostiene che vivere circondati da questi dispositivi intelligenti cambia il nostro modo di interagire con la realtà, ma anche il loro.

    • 13 min

Top podcasts en Ciencia

Brainfulness
Dra. Lady Ladino
Discovery
BBC World Service
Universo curioso de la NASA
National Aeronautics and Space Administration (NASA)
TED Talks Science and Medicine
TED
Shots de Ciencia
Shots de Ciencia
Science Vs
Spotify Studios