38 episodios

La nostra attività principale riguarda la sicurezza dei prodotti e la marcatura CE.
La sicurezza dei prodotti interessa a TUTTI.
La marcatura CE riguarda TUTTI.
Il nostro lavoro può interessare TUTTI.
La sicurezza di tutti i prodotti DEVE essere garantita da chi li immette in commercio.
Per chiarire meglio gli ambiti della marcatura CE, consigliamo di visitare il sito www.marcaturace.net
Nel caso abbiate domande o dubbi potete contattarci tramite il sito, oppure su facebook.
Il nostro responsabile tecnico e componente senior è l’ing. Renato Carraro,

Marcatura CE by CEC. group MarcaturaCE

    • Economía y empresa

La nostra attività principale riguarda la sicurezza dei prodotti e la marcatura CE.
La sicurezza dei prodotti interessa a TUTTI.
La marcatura CE riguarda TUTTI.
Il nostro lavoro può interessare TUTTI.
La sicurezza di tutti i prodotti DEVE essere garantita da chi li immette in commercio.
Per chiarire meglio gli ambiti della marcatura CE, consigliamo di visitare il sito www.marcaturace.net
Nel caso abbiate domande o dubbi potete contattarci tramite il sito, oppure su facebook.
Il nostro responsabile tecnico e componente senior è l’ing. Renato Carraro,

    POSSIBILI TRUFFE O RAGGIRI VIA TELEFONO

    POSSIBILI TRUFFE O RAGGIRI VIA TELEFONO

    RENATO CARRARO Consulente sulla sicurezza dei prodotti NUMERO 335 7815770  INDIrizzo e-mail carraro@marchioce.net Indirizzo VIA LAURO 95, CADONEGHE (PD)

    • 8 min
    Elettrodomestici e strumenti elettrici presenti in casa

    Elettrodomestici e strumenti elettrici presenti in casa

    I prodotti elettrici, elettronici ed i quadri elettrici, devono essere marcati CE, applicando le procedure che sono indicate nel nostro sito e sulle quali la nostra società fornisce assistenza e consulenza.  

    marcaturace.net

    • 9 min
    Marcatura CE dei Dispositivi Medici

    Marcatura CE dei Dispositivi Medici

    I dispositivi medici sono tutti quei prodotti: strumenti, attrezzature, apparecchiature, ausili che contribuiscono a prevenire o a curare una qualsiasi patologia.  I dispositivi medici sono disciplinati dai nuovi regolamenti Europei n. 745/2017 e n. 746/2017. I nuovi regolamenti coesisteranno fino al 2020 con le antecedenti leggi (Direttiva 93/42/CE e Direttiva 2007/47/CE). Nel 2020 le vecchie direttive verranno abrogate.   I dispositivi medici si differenziano dai medicinali, perché non entrano nel metabolismo umano, neppure nei casi in cui vengono ingeriti, come ad esempio le microtelecamere diagnostiche.  I dispositivi medici sono divisi in classi, dalla prima alla terza, in proporzione crescente con la loro interazione con il copro umano.  Solo i dispositivi di classe prima possono essere marcati CE in autonomia dal fabbricante, senza l’intervento di un organismo notificato, quest’ultimo deve sempre intervenire a complemento di tutte le attività di marcatura, per i dispositivi di classe seconda e terza.  La nostra società fornisce l’assistenza e la consulenza per la marcatura CE e la registrazione al Ministero della Salute, di tutti i dispositivi medici.  Approfondisci nei nostri siti: 

    https://www.marcaturace.net/dispositivi-medici

    https://dichiarazionediconformita.eu/2014/04/15/dispositivi-medici/

    • 4 min
    Marcatura CE _ dei Prodotti d'importazione

    Marcatura CE _ dei Prodotti d'importazione

    Il presente video illustra gli obblighi di legge per gli importatori di prodotti provenienti da fuori UE.  Tutte le leggi fanno riferimento agli obblighi derivanti dall’immissione in libera pratica dei prodotti all’interno dell’Unione Europea.  L’immissione in libera pratica non è solo la commercializzazione, bensì la messa a disposizione di un prodotto, nei confronti di un terzo e sotto qualsiasi forma: vendita, affitto, regalo, prestito, comodato d’uso.  Il passaggio attraverso la dogana non costituisce immissione in libera pratica, dato che i prodotti sono destinati all’importatore e non a terzi. La definizione di immissione in libera pratica è chiaramente definita dal sito della direzione generale delle dogane.  Gli importatori per la legge europea sono considerati i produttori degli articoli che importano, quindi hanno gli stessi obblighi dei produttori, ovvero devono predisporre un fascicolo tecnico, nel quale sono raccolti tutti i documenti che dimostrano che i prodotti immessi in libera pratica sono non pericolosi.  Purtroppo nelle dogane italiane il Regolamento 765/2008/CE, spesso non viene rispettato e vengono richiesti agli importatori una serie di documenti che la legge richiede solo al momento dell’immissione in libera pratica e non prima.  La stessa situazione si riscontra con la richiesta dei nulla osta sanitari per i dispositivi medici, che in realtà replicano gli obblighi previsti dalla direttiva su tali prodotti, ma sempre al momento dell’immissione in libera pratica.  Gli importatori hanno tutto l’interesse a conoscere il Regolamento 765/2008/CE ed in particolare gli articoli 27, 28 e 29 che sono gli stessi ripresi testualmente nel manuale interno delle dogane, che i funzionari dovrebbero conoscere ed applicare, ed invece rimane lettera morta.  Per rispettare le leggi sulla marcatura CE e sulla sicurezza dei prodotti gli importatori devono predisporre il fascicolo tecnico, con tutti i documenti relativi, prima di far partire le merci dai paesi di origine. seguici nei nostri siti:   

    http://www.marcaturace.net 

    http://www.dichiarazionediconformita.eu

    • 4 min
    Monopattini elettrici

    Monopattini elettrici

    Per un'alchimia politica italiana, i monopattini sono diventati a tutti gli effetti dei veicoli, senza dover rispettare le minime regole basilari per qualsiasi veicolo. Possono andare per le strade e non sui marciapiedi, come le bici o le bici elettriche, ma a differenza di queste sono completamente motorizzati, quindi dovrebbero avere obbligo di assicurazione e targa come i motorini. La politica può fare molto di più della logica e può creare tunnel dalla Svizzera al Gran Sasso o prevedere il possesso di appartamenti ad insaputa del proprietario, tutto o quasi diventa lecito nella politica nostrana, vogliamo parlare dei condoni di ristoro? Non sarà certo qualche incidente che vedrà coinvolti i monopattini a farci cambiare idea sul loro fondamentale ruolo nella difesa dell'ambiente, infatti da quando sfrecciano per le nostre strade l'aria è diventata: freschissima, purissima,........  

    https://cec.group/ 

    https://www.marcaturace.net 

    https://www.dichiarazionediconformita.eu

    • 6 min
    Sanificatori o prodotti ignoti

    Sanificatori o prodotti ignoti

    Stando alle prese di posizione del Ministero della Salute, un prodotto che previene il contagio non è un dispositivo medico, ma un "borderline".  Su chi o cosa sia borderline lo lasciamo decidere al lettore, ma pensare che sanificare l'aria equivalga a pulire un pavimento, è quanto meno originale, così come è certamente originale pensare che la prevenzione si possa fare solo sui malati invece che sulle persone sane.

    • 7 min

Top podcasts de Economía y empresa

Tengo un Plan
Sergio Beguería y Juan Domínguez
NUDE PROJECT PODCAST
Alex Benlloch y Bruno Casanovas
Libros para Emprendedores
Luis Ramos
Inversión Racional Podcast
Inversión Racional
The Diary Of A CEO with Steven Bartlett
DOAC
El Podcast de Marc Vidal
Marc Vidal