21 episodios

Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcuni di quelli che ho incontrato finora.

Scritto e condotto da Elena Canovi

Shirley Elena Canovi

    • Arte

Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcuni di quelli che ho incontrato finora.

Scritto e condotto da Elena Canovi

    Episodio 16: "Tutta intera", di Espérance Hakuzwimana

    Episodio 16: "Tutta intera", di Espérance Hakuzwimana

    Questo episodio è dedicato al romanzo “Tutta intera” (Einaudi, 2022) di Espérance Hakuzwimana, che è anche l’ospite della puntata. La protagonista è Sara Righetti, una giovane donna nera che è stata adottata da piccolissima da una famiglia benestante molto rispettata. Quando le viene affidato l’incarico di docente in un corso di potenziamento per ragazzi e ragazze di origine straniera, si ritrova a mettere in discussione la sua identità dalle fondamenta. Un romanzo sulle sfumature, sullo stare sulla “linea del colore”. 
    Espérance Hakuzwimana si trova su Instagram al profilo @unavitadistendhal.
    Otlre a “Tutta intera”, ha pubblicato:

    “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana”, People (2019)

    “La banda del pianerottolo”, Mondadori (2023)


    Capitoli:

    00:00: citazione iniziale

    00:54: introduzione

    04:50: il senso della lettura

    08:03: i non detti di Sara

    13:25: le sfumature

    20:59: Luca Tuân e Zio Roby

    31:36: le lingue

    38:38: prendersi cura dei nomi

    46:52: Sara frammentata, Sara tutta intera

    55:26: cambiare la prospettiva sull’adozione

    1:04:42: chiusura


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).
    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).
    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.
    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.

    • 1h 5 min
    Episodio 15: "Asessualità. Prospettive queer e femministe contro l’allonormatività", di Caterina Appia

    Episodio 15: "Asessualità. Prospettive queer e femministe contro l’allonormatività", di Caterina Appia

    Questo episodio è dedicato al saggio “Asessualità. Prospettive queer e femministe contro l’allonormatività” (People, 2024) di Caterina Appia, che è anche l’ospite della puntata. Nell’intervista abbiamo discusso di come l’asessualità si relazioni con diversi temi quali: la queerness, la disabilità, il mondo accademico e la ricerca, il consenso, il femminismo, il concetto stesso di orientamento sessuale.
    Caterina Appia si trova su Instagram con due profili: @caterina.appia.psicologa, @la_versione_migliore.
    Per approfondire:

    “Ace. Cosa ci rivela l'asessualità sul desiderio, la società e il significato del sesso” di Angela Chen (Mondadori, 2023)

    Puntata di Shirley: “Episodio 6: cos’è l’asessualità: una conversazione con Francesca Anelli su “Ace” di Angela Chen” https://open.spotify.com/episode/6AfogpVoQxJWlTSpg8Ldcc?si=uHZ0rxH8S0WrBDsn4zVy0g.

    “Lo spettro dell'asessualità. Corpi, percorsi e rivendicazioni della comunità asessuale”, di Francesca Anelli (Eris, 2023)

    “Refusing Compulsory Sexuality: A Black Asexual Lens on Our Sex-Obsessed Culture”, di Sherronda J. Brown (North Atlantic Books, 2022)


    Capitoli:

    00:00: citazione iniziale

    00:46: introduzione

    04:07: possibili definizioni dell’asessualità

    06:20: le persone asessuali non sono interessate al sesso?

    08:36: l’autrice come persona asessuale, psicologa e paziente

    10:13: come si parla di asessualità in accademia

    14:27: asessualità e queerness

    18:51: asessualità, autismo e identità di genere

    23:48: oltre il concetto di orientamento sessuale

    28:35: il consenso

    36:20: asessualità e femminismo

    39:06: “piccole cose” per diffondere la prospettiva asessuale

    42:38: chiusura


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).
    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).
    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.
    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.

    • 43 min
    Episodio 14: "Le perfezioni" e "La chiave di Berlino", di Vincenzo Latronico

    Episodio 14: "Le perfezioni" e "La chiave di Berlino", di Vincenzo Latronico

    Questo episodio è dedicato a “Le perfezioni” (Bompiani 2022) e “La chiave di Berlino”  (Einaudi 2023), entrambi di Vincenzo Latronico, che è anche ospite della puntata. Al centro di entrambi i libri c’è l’esperienza da expat a Berlino, ma il primo è un romanzo, il secondo un memoir.
    Nell’intervista abbiamo affrontanto sia aspetti stilistici, sia le tante sfaccetturature dell’abitare all’estero, in particolare in Germania, dove ho vissuto anch’io per cinque anni.

    Capitoli:

    00:00: citazione iniziale
    02:04: introduzione
    04:46: l’arrivo a berlino
    06:17: la doppia prospettiva: il romanzo e il memoir
    10:52: parole ricorrenti: “vuoto”
    17:39: parole ricorrenti :”abbondanza” e “scarsità”
    23:43: il conformismo inconsapevole
    26:42: un romanzo senza dialoghi
    29:43: un tempo imperfetto ma incantato
    34:07: il tempo ad anello dei rave
    38:13: l’inglese e la fine del sogno europeo
    42:53: il senso della comunità
    48:54: cos’è la chiave di Berlino
    52:46: il ritorno in Italia
    55:56: chiusura



    Nella puntata citiamo il numero di ricorrenze di alcune parole nei due libri “La chave di Berlino” e “Le perfezioni”. Le parole e le relative ricorrenze sono:

    - “abbondanza” (14, 10),

    - “scarsità” (12, 2),

    - “vuoto” (43, 3),

    - “spazio” (39, 18),

    - “tempo” (68,50),

    - “libertà” (35, 10),

    - “inverno/i” (14,18),

    - “comunità” (25,8)

    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).
    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).
    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.
    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.

    • 56 min
    Episodio 13: "Detransition, baby", di Torrey Peters

    Episodio 13: "Detransition, baby", di Torrey Peters

    Il libro a cui è dedicato questo episodio di Shirley è “Detransition, baby” della scrittrice statunitense Torrey Peters (Mondadori 2023). Ne parlo con due ospiti: Chiara Reali, la traduttrice, e Tristan Guida, persona transgender nonbinary, che fa parte di ACET (Milano) e fa divulgazione sui temi dell’identità di genere.
    Capitoli:

    00:00: citazione iniziale

    01:46: introduzione

    09:19: presentazione ospiti

    10:44: chi è l’autrice

    13:27: cos’è la detransizione

    22:27: Ames e la genitorialità queer

    32:50: il racconto della dissociazione

    39:33: generazioni di donne trans a confronto

    47:51: saluti

    48:35: chiusura


     
    Su questo libro, consiglio l’intervista che ha fatto Antonia Caruso a Torrey Peters pubblicata su Il Manifesto, che si trova qua https://ilmanifesto.it/diventare-genitori-nella-new-york-trans-di-torrey-peters.
    La (nuova) veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).
    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).
    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.
    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.

    • 49 min
    Giacomina: 4. La voce

    Giacomina: 4. La voce

    Quest’ultimo episodio della miniserie dedicata a Giacomina Castagnetti è diviso in tre parti, tutte in qualche modo legate al concetto di memoria. La prima è dedicata alla sua attività di testimone, che porta avanti da trent’anni. La seconda invece è una mia riflessione su uno dei modi di cui si può raccogliere nel presente il testimone delle lotte antifasciste. L’ultima parte è la storia di mio nonno, Aldo Ceccarelli, che fu deportato in due campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale, raccontata da sua figlia Lidia Ceccarelli.
    Capitoli

    00:00: intro
    01:10: l’attività di Giacomina come testimone
    18:59: cosa c’entra il femminismo con questa storia
    24:27: il diritto di voto, una lotta antifascista che continua oggi
    32:29: la storia di Aldo Ceccarelli
    42:05: saluti e ringraziamenti

    Fonti e riferimenti

    podcast “La mia parte” di Leila Belhadj Mohamed: https://open.spotify.com/show/0ErbIff5FvZRLd8pcPnbWp
    Libro bianco "Per la partecipazione dei cittadini: come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto": https://www.riformeistituzionali.gov.it/media/1427/ebook-libro-bianco_02_05_22.pdf
    puntata di ”Politics” sul sistema elettorale, dove si parla di persone fuori sede https://open.spotify.com/episode/4cfR3ECEQuRyQdAEKCkYmu
    profilo di Witty Wheels (Elena e Maria Chiara Paolini) su Instagram: https://www.instagram.com/witty_wheels/
    libro “Mezze persone” di Elena e Maria Chiara Paolini, https://www.autautedizioni.it/prodotto/mezze-persone/
    diretta Youtube con Giacomina e Giglio Mazzi (Alì) del 23 aprile 2021: https://www.youtube.com/watch?v=QEb5zcpsxJo
    Io sono Io voto: https://iosonoiovoto.it/
    Giornata della Memoria - Cerimonia di consegna delle Medaglie d'Onore https://www.youtube.com/watch?v=DvSTw-xDq5A

    Contributi musicali:

    la versione punk di “Bella Ciao” è del gruppo DCP e viene dal sito punk4free.org.
    i brani per violoncello viene dalla Suite Numero 6 in Re Maggiore BWV 1012 di Johann Sebastian Bach reperibile qui https://musopen.org/music/4006-cello-suite-no-6-in-d-major-bwv-1012/.
    il brano per violoncello e pianoforte è il Largo della Sonata numero 20 in sol minore di Chopin e viene da https://musopen.org/music/659-cello-sonata-in-g-minor-op-65/
    la versione punk di Fischia il vento è del gruppo P38 Punk e viene dal sito punk4free.org.
    la versione orchestrale di Katyusha è di Teh Kav e viene da https://it.wikipedia.org/wiki/File:Teh_Kav_-_Katyusha.ogg

    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.
    Il libro-cacciavite di questa serie è "Giacomina", di Lorena Carrara e Elisabetta Salvini (Panozzo Editore, 2022).
    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi, o su Twitter, dove mi trovate come @elenacanovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.

    • 44 min
    Giacomina: 3. Il trattore

    Giacomina: 3. Il trattore

    Questo terzo episodio della serie speciale “Giacomina” è dedicato ai decenni subito successivi alla seconda guerra mondiale.
    Negli anni primi anni del dopoguerra Giacomina partecipa attivamente lotte politiche e sindacali di Reggio Emilia e Guastalla, tra cui la creazione degli asili e l'occupazione delle Officine Reggiane, come consigliera comunale e funzionaria dell'UDI. 
    Nel 1953 si trasferisce a Castelnovo ne' Monti (RE), dove trova un mondo completamente diverso, e da sindacalista e responsabile dell'UDI dell'Appennino Reggiano ottiene risultati molto importanti sul tema dei diritti delle lavoratrici, delle scuole e delle infrastrutture. Questo periodo della vita di Giacomina ha avuto conseguenze dirette sulla vita della mia famiglia.
    Alla fine dell’episodio chiedo a Lorena Carrara Elisabetta Salvini com’è stata la partecipazione delle donne alla politica nel Dopoguerra e le conseguenze di quegli anni nella vita politica contemporanea.
    La voce che legge le citazioni di Giacomina dal libro è di Emanuela Masia, la consulenza musicale è di Mara Redeghieri.
    Capitoli:

    00:00: intro
    04:09: l'immediato dopoguerra
    12:30: l'occupazione delle Reggiane
    20:34: il trasferimento a Castelnovo ne' Monti
    23:09: le battaglie politiche in Montagna
    28:08: le donne in politica dal dopoguerra
    38:00: ringraziamenti

    Fonti
    https://parcoinnovazione.it/sample-page/1-3-storia/
    https://www.essenziale.it/notizie/donata-columbro/2022/09/29/voto-delle-donne
    https://www.camera.it/leg18/564?tiposezione=C&sezione=1&tabella=C_1_2
    https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Statistiche/Composizione/SenatoriPerEta.html
    Contributi musicali:
    - la versione punk di “Bella Ciao” è del gruppo DCP e viene dal sito punk4free.org.
    - “Vi ricordate quel diciotto aprile”, scritta da Lanfranco Bellotti e interpretata da Giovanna Daffini.
    - “Saluteremo il signor padrone”, canto di risaia interpretato Giovanna Daffini.
    - i brani per violoncello vengono dalla Suite Numero 6 in Re Maggiore BWV 1012 di Johann Sebastian Bach reperibile qui https://musopen.org/music/4006-cello-suite-no-6-in-d-major-bwv-1012/.
    Il libro a cui è dedicato questa serie è “Giacomina. Dalla Resistenza alla diretta online”, di Lorena Carrara e Elisabetta Salvini (Panozzo Editore, 2022).
    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.
    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi, o su Twitter, dove mi trovate come @elenacanovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.

    • 39 min

Top podcasts de Arte

Un Libro Una Hora
SER Podcast
Qué estás leyendo. El podcast de libros de EL PAÍS
El País Audio
Preferiría Saberlo
Erik Harley
Grandes Infelices
Blackie Books
Podcast de papel
Subterfuge Radio
Hotel Jorge Juan
Vanity Fair Spain

Quizá también te guste

Timbuctu
Il Post
Voce ai libri
Silvia Nucini – Chora
Il Mondo
Internazionale
Globally
Will Media - ISPI
Tintoria
OnePodcast
Shelf. Il posto dei libri
Alessandro Barbaglia, Chiara Sgarbi