57 min

13 - Che fare‪?‬ Kult

    • Histoire

Siamo arrivati alla fine. Nell'ultimo episodio di Kult proviamo a unire i fili, raccontando di significati applicati al Lenin simbolo da comunità molto diverse tra loro. Dalla Russia di Putin a Piazza Lenin di Cavriago, raccontiamo dei nuovi significati di un'icona che si trasforma pur non cambiando forma.



A questa puntata hanno collaborato: Giovanni Savino, ex professore all’Accademia Presidenziale di Mosca ora all’Università Federico II di Napoli;
Gian Piero Piretto, ex docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all'Università degli Studi di Milano; Maria Chiara Franceschelli, dottoranda alla Scuola Normale di Pisa specializzata in società civile e movimenti sociali in Russia; Max Collini, il cantante degli Offlaga Disco Pax; Francesca Bedogni, Sindaca Cavriago; Massimo Zamboni, autore de La Trionferà e fondatore dei leggendari CCCP.


Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dopo le quali la vita di miliardi di persone non sarebbe mai più stata la stessa. Questa storia inizia con un ragazzo tedesco che va a Londra a vedere le fabbriche di suo padre, e finisce con centinaia di statue di Lenin che cadono giù, una dopo l’altra, in diversi paesi del mondo. È l’onda lunga della storia, che fa il suo corso. L’onda sommerge e lava, ma qualcosa resiste. Qualche roccia ben ancorata a terra, che l’onda bagna soltanto, senza trascinarla via. Una di quelle rocce si trova in un paesino sperduto della bassa padana, in provincia di Reggio Emilia. Dove l’aria che si respira arriva da lontano, e non sa di provincia.

Se ti è piaciuto Kult, puoi ascoltare anche il nostro primo podcast, Cemento. Per contattarci puoi scrivere a posta@cementopodcast.it.

Siamo arrivati alla fine. Nell'ultimo episodio di Kult proviamo a unire i fili, raccontando di significati applicati al Lenin simbolo da comunità molto diverse tra loro. Dalla Russia di Putin a Piazza Lenin di Cavriago, raccontiamo dei nuovi significati di un'icona che si trasforma pur non cambiando forma.



A questa puntata hanno collaborato: Giovanni Savino, ex professore all’Accademia Presidenziale di Mosca ora all’Università Federico II di Napoli;
Gian Piero Piretto, ex docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all'Università degli Studi di Milano; Maria Chiara Franceschelli, dottoranda alla Scuola Normale di Pisa specializzata in società civile e movimenti sociali in Russia; Max Collini, il cantante degli Offlaga Disco Pax; Francesca Bedogni, Sindaca Cavriago; Massimo Zamboni, autore de La Trionferà e fondatore dei leggendari CCCP.


Siamo Angelo Zinna & Eleonora Sacco, gli autori di Cemento Podcast. Siamo tornati per raccontarvi essenzialmente una storia di idee. Idee dopo le quali la vita di miliardi di persone non sarebbe mai più stata la stessa. Questa storia inizia con un ragazzo tedesco che va a Londra a vedere le fabbriche di suo padre, e finisce con centinaia di statue di Lenin che cadono giù, una dopo l’altra, in diversi paesi del mondo. È l’onda lunga della storia, che fa il suo corso. L’onda sommerge e lava, ma qualcosa resiste. Qualche roccia ben ancorata a terra, che l’onda bagna soltanto, senza trascinarla via. Una di quelle rocce si trova in un paesino sperduto della bassa padana, in provincia di Reggio Emilia. Dove l’aria che si respira arriva da lontano, e non sa di provincia.

Se ti è piaciuto Kult, puoi ascoltare anche il nostro primo podcast, Cemento. Per contattarci puoi scrivere a posta@cementopodcast.it.

57 min

Classement des podcasts dans Histoire

Xi Jinping, le prince rouge
France Inter
Secrets d'Histoire
Initial Studio
Au Cœur de l'Histoire - Des récits pour découvrir et apprendre l'Histoire
Europe 1
Franck Ferrand raconte...
Radio Classique
Les Grandes Traversées
France Culture
Entrez dans l'Histoire
RTL