16 épisodes

Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.

Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.

Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 

Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 

Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 

In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.



Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.

Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?



Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit www.studiominuit.com 

Ad Bestias Francesca Sarah Toich

    • Arts

Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.

Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.

Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 

Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 

Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 

In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.



Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.

Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?



Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit www.studiominuit.com 

    Ad Bestias • Epilogo

    Ad Bestias • Epilogo

    Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.
    Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.
    Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 
    Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 
    Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 
    In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.

    Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.
    Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?

    Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit
    www.studiominuit.com
     

    • 17 min
    Ad Bestias • Capitolo 15 : Il pallone

    Ad Bestias • Capitolo 15 : Il pallone

    Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.
    Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.
    Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 
    Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 
    Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 
    In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.

    Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.
    Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?

    Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit
    www.studiominuit.com
     

    • 19 min
    Ad Bestias • Capitolo 14 : A quattro zampe

    Ad Bestias • Capitolo 14 : A quattro zampe

    Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.
    Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.
    Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 
    Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 
    Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 
    In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.

    Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.
    Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?

    Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit
    www.studiominuit.com
     

    • 13 min
    Ad Bestias • Capitolo 13 : Gia'... pesci

    Ad Bestias • Capitolo 13 : Gia'... pesci

    Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.
    Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.
    Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 
    Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 
    Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 
    In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.

    Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.
    Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?

    Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit
    www.studiominuit.com
     

    • 38 min
    Ad Bestias • Capitolo 12 : Contro Socrate

    Ad Bestias • Capitolo 12 : Contro Socrate

    Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.
    Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.
    Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 
    Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 
    Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 
    In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.

    Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.
    Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?

    Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit
    www.studiominuit.com
     

    • 20 min
    Ad Bestias • Capitolo 11 : Ad Bestias

    Ad Bestias • Capitolo 11 : Ad Bestias

    Parigi, in un futuro non lontano. Maya è incinta di un rinoceronte bianco.
    Come la maggior parte delle donne sotto il Regime Totalitario Ecologista, è stata inseminata artificialmente con un animale in via di estinzione.
    Per far fronte alle imminenti calamità ecologiche, il Regime vuole restituire sovranità alla Natura, a discapito dell’uomo. 
    Scienza e tecnologia sono diventate armi per l’auto-estinzione della specie sapiens. 
    Le strade di Maya e del geniale medico che ne segue la gravidanza, Clemente, sono destinate ad incrociarsi fatalmente. 
    In un viaggio che cambierà le sorti del mondo intero.

    Ad Bestias racconta la paura delle persone. La paura che i nostri errori e mancanze di oggi si ripercuotano su un domani irrimediabile, dominato da pochi eletti pronti a far fuori il resto dell’umanità in nome della giustizia climatica. È una paura che raggiunge picchi di surrealismo, con personaggi al limite della caricatura, in grado di portare su di sé le malformazioni di un credo ambientalista cieco e spietato.
    Coinvolgente nella sua fantascienza ironica e terrificante, Ad Bestias è anche una meditazione filosofica. Nella sua evocazione di una società futura intenta a liberare la natura dall’uomo, punteggiato da incursioni nel mito classico e nei presocratici, il romanzo ci impone una riflessione: quando e come l’uomo si è distaccato dalla natura?

    Scritto e letto da Francesca Sarah Toich ; Montaggio : Philippe D'Epiro ; Musica originale : David Rampillon ; Grafica : Andy El Kanani ; Produttore : John Mac ℗ Studio Minuit
    www.studiominuit.com
     

    • 35 min

Classement des podcasts dans Arts

Espions, une histoire vraie
France Inter
Face à l'histoire
France Inter
Le Cours de l'histoire
France Culture
On va déguster
France Inter
Le Book Club
France Culture
Lecture du coran
Aelia Phosphore