30 episodes

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.

Si può fare Radio24

    • News

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.

    Ridurre, Riusare, Riciclare

    Ridurre, Riusare, Riciclare

    Ridurre, Riusare, Riciclare

    Uniti contro il cambiamento climatico

    Uniti contro il cambiamento climatico

    Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti e fondatore di The Climate Reality Project, organizzazione internazionale senza fini di lucro dedicata all’azione climatica, sarà a Roma dal 28 al 30 giugno in occasione del 56° Climate Reality Leadership Training. Parliamo di questo importante evento con Paola Fiore, Coordinatrice nazionale per l'Italia, Mentor Lead e membro della Climate Policy Task Force di The Climate Reality Project Europa.
    Con Arianna Lovera, Research Manager del Forum per la Finanza Sostenibile, discutiamo del paper "Finanza sostenibile e biodiversità" che verrà presentato a Milano il 25 giugno. 
    In un mare di dati e informazioni è sempre difficile affrontare il cambiamento climatico con cognizione di causa senza scadere nella retorica. Ne parliamo con Luca Tambolo, autore del libro " Come Funziona la scienza" edito da Il Mulino.
    L'associazione "A sud" ha lanciato un progetto dal nome Sentinelle Climatiche: l'obiettivo è educare ai cambiamenti climatici e preparare le persone ad affrontarne le conseguenze attraverso un percorso partecipato di monitoraggio degli eventi estremi, a partire dalle scuole. Coinvolgendo tutto il territorio nazionale con uno sguardo al globale. Ce lo presenta Daniele Mingardi che fa parte dell'area formazione dell'associazione.
    Il 24 giugno verrà lanciata la terza stagione di "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa", primo cartone animato al mondo a essere rivolto a tutti i bambini, con o senza deficit sensoriali. Ne parliamo con Andrea Martini di Animundi e ha prodotto la serie.

    Si Può Fare -Storie dal Sociale
    Sfide possibili
    Si chiama Swim for Parkinson. Iniziativa che vede trenta persone con diagnosi di parkinson, insieme ai loro familiari e ai neurologi attraversare a nuoto lo Stretto di Messina. L'evento sarà anche un modo per parlare di questa malattia neurodegenerativa che riguarda oltre trecentomila persone.

    Puntata del 16/06/2024

    Puntata del 16/06/2024

    Il turismo che vorrei

    Il turismo che vorrei

    Tra le donne vincitrici del Premio Marisa Bellisario figura Alfonsina Russo, direttore Parco Archeologico del Colosseo, che racconta quali progetti sostenibili stiano sviluppando grazie ai fondi del PNRR.
    Manuela Serando, manager di ETT che si occupa di ricerca e progetti innovativi e accessibili, spiega il progetto Sense, che permette a persone diversamente abili di usufruire di opere d'arte.
    Parliamo di turismo insieme ad Andrea Baccuini, imprenditore in questo campo e autore del volume "Io sono Turismo. L'Italia non è una Repubblica fondata sul turismo ma dovrebbe esserlo".
    Quali sono le nuove figure professionali richieste per la rinascita dei borghi? Lo chiediamo a Ilenia Fracchiolli, direttore didattico dell'Istituto Europeo del Turismo, che cura il corso in Turismo dei Borghi.
    In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia - dal 14 al 16 giugno - il FAI torna ad aprire le porte dei suoi beni archeologici: ne parliamo con Daniela Bruno, archeologa e Direttrice Culturale FAI.
    Si Può Fare nel Sociale - Oltre le parole
    Si chiama comunicazione aumentativa alternativa ed è uno dei punti centrali del lavoro svolto dal centro Benedetta d'Intino, dove siamo andati oggi. Un luogo dove si aprono nuove possibilità per chi ha una disabilità che impedisce la comunicazione verbale.

    Taiwan, l'isola dei chip

    Taiwan, l'isola dei chip

    Continua la nostra rubrica settimanale in giro per il mondo. Questa volta andiamo in Taiwan insieme a Damiano Crognali, che in settimana ha seguito il Computex di Taipei, una delle fiere di elettronica più importanti al mondo. 
    Con Giovanni Franco, ex manager tecnologico di STMicroelectronics, capiamone di più sull'industria dei chip: quali tipologie, per cosa vengono utilizzati e quale siano i due modelli utilizzati nell'industria del settore.

    Avanti giovani

    Avanti giovani

    Largo ai giovani, si dice sempre… ma se l'età media dei CEO italiani è di 60 anni forse c'è bisogno di uno sforzo in più per passare dalle parole ai fatti.Ne parliamo con Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner di Bain & Company, società di consulenza strategica che ha realizzato un'inchiesta sul tema, e insieme ad Alberta Pelino, presidente della Young Ambassadors Society che organizza il Y7, l’engagement group ufficiale del G7.
    C'è una crisi di leadership? Lo chiediamo a Luigi Gubitosi, presidente dell'Università LUISS Guido Carli.
    Fondazione Diasorin promuove il progetto "Mad for science", rivolto ai giovani. Ne parliamo con la professoressa Silvia Boi e la studentessa Speranza Avino, del Liceo Scientifico G. Terragni di Olgiate Comasco (CO).
    Andrea Chiesi, Responsabile dei Progetti Speciali del Gruppo Chiesi, racconta il progetto Circularity, che consentirà di dare una nuova vita a 2.300 arredi dello storico sito industriale di Parma.

    Si Può Fare nel Sociale
    Luoghi di rinascita
    Suede ha più di quarant'anni, una storia faticosa alle spalle e l'urgenza di farcela per le proprie figlie. La incontriamo in una luminosa sala di Fondazione Asilo Mariuccia. Nata nel 1902 da un gruppo di femminista, questa fondazione ancora oggi ha al centro le donne vittime di violenza di genere. Un progetto che mira a creare un terreno di autonomia economica e sociale. 

Top Podcasts In News

Канцлер и Бергхайн
Dima Vachedin and Alex Yusupov
Что случилось
Медуза / Meduza
Эхо Москвы
Feed Master by Umputun
Volta ao Mundo em 180 segundos
Volta ao Mundo em 180 Segundos
Radio Free America Podcast
Radio Free America
Что это было?
BBC Russian Radio

You Might Also Like

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Don Chisciotte
Will Media
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone
Il Mondo
Internazionale
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele

More by Radio 24

#Autotrasporti
Radio 24
Container
Radio 24
Le pillole delle 23
Radio 24
Nessuna è perfetta
Radio 24
Il falco e il gabbiano
Radio 24
Olympia
Radio 24