29 集

Podcast liberi contro le mafie del coordinamento provinciale di Libera Contro Le Mafie di Vibo Valentia, associazione nomi e numeri contro le mafie.
Un modo per farvi conoscere ogni sfaccettatura della nostra terra, la Calabria.
Un modo per raccontarvi storie del nostro territorio, storie che sanno di resistenza, resilienza, memoria, dolore e voglia di libertà.

Voci Libere libera coordinamento provinciale vibo valentia

    • 新聞

Podcast liberi contro le mafie del coordinamento provinciale di Libera Contro Le Mafie di Vibo Valentia, associazione nomi e numeri contro le mafie.
Un modo per farvi conoscere ogni sfaccettatura della nostra terra, la Calabria.
Un modo per raccontarvi storie del nostro territorio, storie che sanno di resistenza, resilienza, memoria, dolore e voglia di libertà.

    Voci di memoria contro mafie e corruzione- Lollò Cartisano

    Voci di memoria contro mafie e corruzione- Lollò Cartisano

    22 luglio 1993.È una normale mattina di fine Luglio a Bovalino, una di quelle mattinate estive che portano con sé il sapore della bella stagione. Proprio a Bovalino, in questo clima segnato dal caldo estivo, Adolfo Cartisano, detto Lollò, fotografo di professione, si trovava nei pressi della sua casa al mare assieme alla moglie Mimma Brancatisano, quando, inaspettata, la tragedia: Lollò viene sequestrato, mentre la moglie stordita con un colpo in fronte e abbandonata legata ad un albero. Lollò, descritto come “una persona estremamente libera” da chiunque lo conoscesse si dice avesse un’unica colpa:  non aver chinato la testa di fronte agli ordini della ’Ndrangheta. Il motivo del suo sequestro sarebbe proprio il fatto che il fotografo si fosse opposto ai tentativi di estorsione e avesse sporto denuncia dei suoi aguzzini.Ma non aver chinato la testa di fronte alla 'ndrangheta è una colpa?Aver scelto la libertà di essere un calabrese onesto che sceglie di fare un'imprenditoria etica  e trasparente  è una colpa?Il coraggio di Lollò Cartisano è risuonato e continua a risuonare ancora oggi nelle preziose parole di sua figlia Deborah che manda avanti il suo sogno e quello di suo padre, abitare libera questa terra. E da oggi il coraggio di Lollò verrà raccontato anche dalle giovanissime voci degli studenti e delle studentesse della scuola media A. Anile di Pizzo. Buon ascolto!!!

    • 8 分鐘
    Voci di memoria contro mafie e corruzione- Tita Buccafusca

    Voci di memoria contro mafie e corruzione- Tita Buccafusca

    Le voci libere di questa settimana sono la II D della scuola media Amerigo Vespucci di Vibo Marina ed è con loro che vogliamo raccontarvi la storia di Tita Buccafusca. Una storia taciuta per lungo tempo che parla di una donna che ha scelto di lottare per la sua libertà e quella di suo figlio compiendo una delle scelte più rivoluzionarie e ricolme di amore, la denuncia della cosca più potente del Vibonese che lei chiamava famiglia. Tita Buccafusca è un'altra fimmina ribelle  che nonostante la 'Ndrangheta l'abbia incontrata da giovane ad un certo punto  decide di rompere quelle catene che la tenevano inchiodata a quella vita fatta di violenza, solitudine, vendetta, oggettificazione e sopraffazione. Tita Buccafusca ha invertito le rotte e cambiato gli scenari partendo dal suo essere una donna libera che intende riscrivere le narrazioni con nuovi valori coltivando il seme della speranza, dandosi la possibilità di essere altro oltre l'essere moglie e madre,.Tita rincorreva un sogno, quello di avere una  nuova strada da percorrere che potesse permetterle un domani di dire a suo figlio: " Siamo liberi amore mio".Buon Ascolto!!

    • 2 分鐘
    Voci di memoria contro mafie e corruzione - Lea Garofalo

    Voci di memoria contro mafie e corruzione - Lea Garofalo

    Ci sono storie innescano delle vere e proprie rivoluzioni, che rompono silenzi assordanti, che distruggono muri che sembravano invalicabili.Ci sono storie che ci restituiscono il senso collettivo della lotta e della ribellione facendoci comprendere il reale valore della libertà di scelta.Una di queste storie è quella di Lea, una fimmana ribelle della nostra Calabria, che ha fatto una scelta di libertà per se stessa e per la sua amata Denise, cambiando le narrazioni contro chi la voleva muta e inerme.A raccontarci la storia di Lea questa settimana sono gli studenti e le studentesse della II C dell'Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Marina. Buon Ascolto!!

    • 13 分鐘
    Voci di memoria contro mafie e corruzione- Intro

    Voci di memoria contro mafie e corruzione- Intro

    Voci di memoria contro mafie e corruzione nasce dalla sinergia del nostro coordinamento e l’entusiasmo e l’impegno degli studenti e delle studentesse delle scuole del Vibonese. Nelle prossime settimane le nostre voci libere saranno loro, i giovanissimi del nostro territorio, che si cimenteranno nel raccontare le storie delle vittime innocenti della ‘Ndrangheta. Inizia un nuovo viaggio, che vede come protagonisti il futuro, ma soprattutto il presente di questa Calabria, che con coraggio, empatia e impegno ci ricordano ogni giorno che la lotta alle mafie è davvero gioia di vivere. Buon cammino ragazzi/e🌷

    • 4 分鐘
    Rinascita Scott: la contro narrazione di un processo

    Rinascita Scott: la contro narrazione di un processo

    A quattro anni di distanza dalla maxi operazione rinascita Scott cosa è cambiato?Oggi quattro anni fa, la società civile scendeva in piazza per ringraziare le forze dell'ordine e la magistratura per aver liberato quegli spazi da sempre occupati dalla criminalità organizzata.Ma quattro anni dopo respira ancora quell'aria di rinascita territoriale e sociale?Con l'uscita straordinaria di un nuovo episodio di : Voci Libere, speciale Rinascita -Scott, vogliamo ripercorrere tutte le vicende processuali e sociali che si sono susseguite, dando continuità al nostro impegno di scardinamento delle coscienze e risanamento del tessuto sociale da quella sottocultura ndranghetista ormai da tempo radicalizzata. Questo episodio ha come obiettivo quello di raccontare le luci e le ombre, giudiziarie e sociali, delle sorti di  un maxi- processo che ha permesso lo smantellamento di alcune fra le più potenti cosche di 'Ndrangheta del territorio vibonese,  dandovi e dandoci la possibilità, ancora una volta, di poter avere un'informazione chiara, libera, critica e trasparente sulla Rinascita del Vibonese. Per questo episodio speciale, le nostre voci Libere saranno Francesco Donnici, dottorando, giornalista e attivista e Anna Sergi, professoressa di criminologia dell'università di Essex e studiosa dei sistemi mafiosi e nello specifico dell'espansione della 'Ndrangheta su scala globale.Buon Ascolto!!!

    • 47 分鐘
    Essere Stato in terra di 'Ndrangheta.

    Essere Stato in terra di 'Ndrangheta.

    Essere Stato in terra di Ndrangheta è una scelta che richiede coraggio e resistenza.Essere dei rappresentanti dello Stato in terra di 'Ndrangheta significa ritrovarsi costantemente a fare i conti con una realtà complessa, quella così detta altra faccia della medaglia di questa terra, quella faccia nera e violenta. Una faccia che le forze dell'ordine del  vibonese stanno combattendo in maniera estenuante da ormai qualche anno, dandoci la dimostrazione che essere stato in una terra come la nostra è possibile e soprattutto restituendoci  quegli spazi che ci sono stati sottratti dalla criminalità organizzata. Questa settimana ci confrontiamo con il Colonnello Bruno Capace, Comandante provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia che ha  contribuito alla realizzazione dell'inchiesta rinascita - Scott che ha portato all'instaurazione del maxi- processo.Buon Ascolto!!!

    • 11 分鐘

關於新聞的熱門 Podcast

Global News Podcast
BBC World Service
晨早新聞天地
RTHK.HK
Hong Kong Today
RTHK.HK
渾水知識頻道 MuddyWater Channel
Muddy Water 渾水
FT News Briefing
Financial Times
The Rest Is Politics
Goalhanger Podcasts