8 min

Cuma, Literno e la Via Campana - 24 gennaio 1834 dal «Viaggio per l'Italia‪»‬ Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

    • Places & Travel

Le lettere d’amicizia a Silvio Pellico dal 2 novembre 1833  al 16 aprile 1834, permettono al lettore di viaggiare nell’Italia dell’Ottocento rivedendo le atmosfere delle nostre grandi città con gli occhi vivaci e il cuore di Giulia di Barolo.

Siamo tornati un’altra volta a Pozzuoli, ma dalla spiaggia opposta a quella che avevamo già visitata.
Il suolo è ingombro di rovine: sotto i piedi di chi passa sta sepolta la città di Cuma.
Lontano si vede il colle dove sorgeva l’antica Linterno, detta ora Patria.
Lasciando poi i dintorni di Pozzuoli, con lunga passeggiata ci portammo alla Via Campana, detta pure dei Sepolcri, dove si cammina sul battuto romano, e per quasi sette miglia le tombe fanno ala allo stradone.

Cuma: https://maps.app.goo.gl/y7nNQFLJMX9qa5486 

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio per l’Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-per-litalia-nel-1833-della.html

Le lettere d’amicizia a Silvio Pellico dal 2 novembre 1833  al 16 aprile 1834, permettono al lettore di viaggiare nell’Italia dell’Ottocento rivedendo le atmosfere delle nostre grandi città con gli occhi vivaci e il cuore di Giulia di Barolo.

Siamo tornati un’altra volta a Pozzuoli, ma dalla spiaggia opposta a quella che avevamo già visitata.
Il suolo è ingombro di rovine: sotto i piedi di chi passa sta sepolta la città di Cuma.
Lontano si vede il colle dove sorgeva l’antica Linterno, detta ora Patria.
Lasciando poi i dintorni di Pozzuoli, con lunga passeggiata ci portammo alla Via Campana, detta pure dei Sepolcri, dove si cammina sul battuto romano, e per quasi sette miglia le tombe fanno ala allo stradone.

Cuma: https://maps.app.goo.gl/y7nNQFLJMX9qa5486 

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio per l’Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-per-litalia-nel-1833-della.html

8 min