24 min

7. L’opera a tavola Sull'ali dorate

    • Arte

Presto il patrimonio immateriale dell’Unesco potrebbe arricchirsi di due nuove presenze, molto significative per l’Italia: l’arte del canto lirico e la cucina del nostro Paese. Le due candidature sono state presentate di recente e l’accostamento non è sorprendente, come dimostrano la tavola di Scarpia attorno a cui si svolge gran parte dell’azione di Tosca, ma anche alcune ricette che hanno reso celebre Gioacchino Rossini quasi quanto le sue opere più note, come Cenerentola. Per non parlare della passione di Giuseppe Verdi per pranzi e cene che si ritrova nell'aria finale del Falstaff, come racconta Angela Frenda, editor in chief di Cook, la sezione dedicata al food del Corriere della Sera.
Ma se la musica è da sempre un simbolo dell’Italia, la cucina si è imposta a livello internazionale in tempi più recenti. Merito di chi ha saputo attualizzare la tradizione, anche passando attraverso alcuni show televisivi di successo. E proprio uno di questi programmi ha permesso di scoprire il talento di Tracy Eboigbodin, nigeriana trasferitasi da ragazzina proprio a Verona, dove ha imparato che la cucina italiana è ben diversa da quella che immaginava. E ora si diverte a studiare contaminazioni tra piatti e culture.

Presto il patrimonio immateriale dell’Unesco potrebbe arricchirsi di due nuove presenze, molto significative per l’Italia: l’arte del canto lirico e la cucina del nostro Paese. Le due candidature sono state presentate di recente e l’accostamento non è sorprendente, come dimostrano la tavola di Scarpia attorno a cui si svolge gran parte dell’azione di Tosca, ma anche alcune ricette che hanno reso celebre Gioacchino Rossini quasi quanto le sue opere più note, come Cenerentola. Per non parlare della passione di Giuseppe Verdi per pranzi e cene che si ritrova nell'aria finale del Falstaff, come racconta Angela Frenda, editor in chief di Cook, la sezione dedicata al food del Corriere della Sera.
Ma se la musica è da sempre un simbolo dell’Italia, la cucina si è imposta a livello internazionale in tempi più recenti. Merito di chi ha saputo attualizzare la tradizione, anche passando attraverso alcuni show televisivi di successo. E proprio uno di questi programmi ha permesso di scoprire il talento di Tracy Eboigbodin, nigeriana trasferitasi da ragazzina proprio a Verona, dove ha imparato che la cucina italiana è ben diversa da quella che immaginava. E ora si diverte a studiare contaminazioni tra piatti e culture.

24 min

Top podcast nella categoria Arte

Copertina
storielibere.fm
Inestimabile. Storie d'arte
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Comodino
Il Post
Una foto, una storia
Contrasto e storielibere.fm
Frecciatine
Frecciatine Podcast
Timbuctu
Il Post