13 episodi

Approfondimenti psico-pedagogici per genitori, nonn*, insegnanti, educat* e per chiunque accompagna la crescita di bambin*, ragazz* e adolescenti. I contenuti coprono il ciclo di vita della famiglia: dalla prima infanzia alle sfide evolutive dell'adolescenza. Aspetti teorici, esempi pratici, idee e spunti di riflessione dai professionisti del Centro per le Famiglie.

Approfondimenti psico-pedagogici CENTRO PER LE FAMIGLIE RIMINI

    • Infanzia e famiglia

Approfondimenti psico-pedagogici per genitori, nonn*, insegnanti, educat* e per chiunque accompagna la crescita di bambin*, ragazz* e adolescenti. I contenuti coprono il ciclo di vita della famiglia: dalla prima infanzia alle sfide evolutive dell'adolescenza. Aspetti teorici, esempi pratici, idee e spunti di riflessione dai professionisti del Centro per le Famiglie.

    Adolescenti work in progress: capacità di scegliere, abilita sociali, pensiero critico...

    Adolescenti work in progress: capacità di scegliere, abilita sociali, pensiero critico...

    Come sostenere * ragazz* nello sviluppo delle competenze per affrontare le sfide quotidiane?
    Quante volte come adulti diciamo ai ragazzi "Pensa con la tua testa!" o anche "Ragiona  prima di agire!" oppure "Mettici un po’ di fantasia in quello che scrivi!"    
    Così facendo  chiedendo agli adolescenti di attivare alcune delle loro life skills: competenze ampie, complesse, trasversali, che coinvolgono le emozioni, il ragionamento logico ed astratto, le capacità di analisi e di presa di decisone.  Se è vero che le life skills sono competenze necessarie ed essenziali durante tutto il ciclo di vita, è  soprattutto in adolescenza, periodo di  crescita, ricerca di senso oltre che di Sé, che queste competenze hanno bisogno di essere monitorate dagli adulti, implementate e valorizzate.

    • 1h 10 min
    PICCOLI SUONI, DOLCI PAROLE I bambini e le tappe evolutive del linguaggio

    PICCOLI SUONI, DOLCI PAROLE I bambini e le tappe evolutive del linguaggio

    Prima ancora di nascere i bebè sanno ascoltare: nell’ultimo trimestre di gravidanza ogni bimba, ogni bimbo, ascolta le parole della mamma, impara a riconoscere i suoni, il suo cervello lavora tantissimo per memorizzare i suoni che costituiscono ogni parola. Alla nascita è in grado di riconoscere la voce della mamma.
    I bambini, fin da piccolissimi adorano vocalizzare a fare conversazione. Come si fa a chiacchierare con un neonato? Esistono delle regole? Il mammese che cos'é? E a cosa serve? Come si sviluppa il linguaggio e cosa possiamo fare per accompagnare bambine e bambini in questa scoperta? E se qualcosa non funziona?

    • 25 min
    Stasera non torno! Trasgressioni tra necessità e rischio

    Stasera non torno! Trasgressioni tra necessità e rischio

    L’adolescenza è un’età in cui le regole educative e sociali vengono messe in discussione. Dopo l’infanzia, caratterizzata dalla protezione familiare, ragazzi e ragazze sviluppano una tendenza verso tutto ciò che è nuovo, e che suscita passione e desiderio di sperimentazione.

    È evidente l’estrema capacità che i/le giovani hanno nel mettere in discussione le regole che con tanto impegno gli adulti hanno cercato di trasmettere loro.
    Può essere utile interpretare tale tendenza alla luce dei tanti cambiamenti e conflitti interiori, che ragazzi e ragazze devono affrontare nella costruzione della propria identità personale di uomini e donne adulti/e.
    Ciò determina in molti casi un atto di estrema opposizione a tutto ciò che è ritenuto giusto e morale dalle figure di riferimento.

    Per gli adulti risulta quindi complicato distinguere tra una normale e fisiologica inclinazione alla trasgressività e una tendenza a commettere gravi gesti, che possano essere pericolosi per sè e per gli altri.
    Del resto è proprio in adolescenza che si apprendono molti degli schemi di comportamento che verranno poi adottati da adulti.

    Come possiamo capire fino a che punto la trasgressione è espressione di un desiderio di crescita e autonomia? Quando invece può essere considerata il segnale di un disagio più profondo?

    • 1h 8 min
    Più ormoni che neuroni

    Più ormoni che neuroni

    Con questa puntata di approfondimento psicopedagogico parliamo degli strumenti a disposizione dei genitori per affrontare una trasformazione di cui si parla molto. la pre-adolescenza con le prime risposte secche, sbalzi emotivi, prende avvio infatti quel periodo in cui i nostri figli e le nostre figlie non sono più piccol*, e ma nemmeno già grand*.  
    Comprendere i primi segnali e saper interpretare i primi cambiamenti ci aiuta a vedere il processo di trasformazione da bambino a pre-adolescente in un precario equilibrio tra diverse dimensioni: dipendenza-indipendenza, impotenza-onnipotenza, passività-aggressività, altruismo-narcisismo, in un fluttuare tra comportamenti infantili, prese di posizione e autonomie. 
    In queste prime evoluzioni è fondamentale che gli adulti possano riconoscere e aiutare bambini e bambine ad attraversare i momenti critici della crescita, a valorizzare le componenti mantenendo sempre aperta la comunicazione e costruendo un clima di fiducia, offrendo un modello di identificazione e di gestione emotiva positivo e costruttivo. 

    • 1h 1m
    E scusa se non parlo abbastanza -conflitto e dialogo tra genitori e figl* adolescenti-

    E scusa se non parlo abbastanza -conflitto e dialogo tra genitori e figl* adolescenti-

    Capita spesso che nel momento dell’adolescenza il dialogo tra genitori e figli diventi più difficoltoso, traducendosi a volte in silenzi reciproci, distanza e conflitto.

    Quando le discussioni diventano più accese il rischio è quello di ferirsi reciprocamente. Da entrambe le parti diventa difficile mantenere la calma e si genera un atteggiamento di sfida e attacco.
    Vale la pena ricordare che dietro ad un linguaggio aggressivo si nascondono difficoltà e insicurezze. 

    Quello che ragazzi e ragazze cercano di farci capire, è il bisogno di essere ascoltati, di essere visti, di poter sbagliare senza sentirsi giudicati. Il problema è che il più delle volte lo chiedono senza parlare, ma attuando comportamenti provocatori che mettono alla prova gli adulti di riferimento, i quali temono che la situazione possa sfuggir loro di mano.
    n queste situazioni è importante tenere a mente che il conflitto non va sempre inteso come un aspetto da cui fuggire, ma una situazione in cui stare, per quanto ciò possa comportare una certa fatica. Spesso infatti può essere un’occasione di crescita da ambo le parti e una possibilità per rafforzare la relazione genitori-figli.
    In che modo i genitori  possono gestire tali dinamiche e atteggiamenti? Come possono comprendere pensieri, emozioni, difficoltà e insicurezze dei loro figli, quando queste non vengono espresse direttamente?  

    • 49 min
    Basta non ne posso più. Rimanere calmi e centrati di fronte alle opposizioni ed ai capricci dei bambini e delle bambine

    Basta non ne posso più. Rimanere calmi e centrati di fronte alle opposizioni ed ai capricci dei bambini e delle bambine

    La quotidianità accanto a bambini e bambine può essere molto impegnativa e -a seconda dell’età dei bambini e delle varie situazioni familiari e relazionali- i motivi che fanno sentire sotto pressione i genitori possono moltiplicarsi.

    Crescere i figli non è semplice: alle paure e alle responsabilità che il ruolo educativo porta con sé nuova, si aggiungono anche le preoccupazioni e i problemi personali. Si può arrivare a credere di non farcela più e di non riuscire a trovare le energie o la pazienza necessarie o di non districarsi nella gestione pratica o emotiva dei figli.

    Questo disagio si trasforma facilmente in insicurezza e in frustrazione, che a loro volta possono scatenare o incrementare la rabbia e l’aggressività nei confronti dei bambini e delle bambine. Per evitare di perdere completamente il controllo, di usare parole inadeguate o di passare “alle maniere forti”, in questi momenti occorre fermarsi.

    • 1h 27 min

Top podcast nella categoria Infanzia e famiglia

Mamma Dilettante
Diletta Leotta - Dopcast
Morale della Favola: Fiabe per Grandi e Piccini
Berto il Cantastorie
Educare con calma
La Tela
Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Elena Cortinovis
Cani, capirli per educarli
Andrea Bonfrate
Mamma Superhero
Silvia D'Amico