101 episodes

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità.

“Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.

Citt‪à‬ Will Media

    • Cultura e società
    • 3.9 • 49 Ratings

Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità.

“Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.

    Alla ricerca di un equilibrio tra vita urbana e salute mentale

    Alla ricerca di un equilibrio tra vita urbana e salute mentale

    Cosa ci fa bene e cosa ci fa male del vivere in città? Quali sono gli impatti sulla salute mentale? Quali soluzioni stanno sperimentando le grandi città europee e perché è così centrale un'alleanza con gli ambienti naturali?
    Paolo e Andrea ne hanno parlato con Gemma Calamandrei, che dirige il centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell'Istituto superiore di sanità, a partire dai dati raccolti da Headway, l'iniziativa per la salute mentale di The European House - Ambrosetti in partnership con Angelini Pharma
    Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 36 min
    Come cambia la mobilità (e cosa possono fare le università)

    Come cambia la mobilità (e cosa possono fare le università)

    Nella seconda parte del racconto del convegno “La Statale e le sfide della sostenibilità”, organizzato dal Green Office dell'Università degli Studi di Milano, approfondiamo il punto di vista dei mobility manager degli atenei milanesi, che in una grande città come il capoluogo lombardo hanno il compito di coordinare e agevolare gli spostamenti di oltre 200 mila persone
    In questa puntata, Paolo e Andrea ripercorrono analisi e spunti offerti da Riccardo Guidetti (Statale), Matteo Colleoni (Bicocca), Eleonora Perotto (Politecnico), Mario Gatti (Cattolica), in dialogo con l'assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi
    Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 43 min
    Città e comunità sostenibili: il ruolo dell'università

    Città e comunità sostenibili: il ruolo dell'università

    Il convegno “La Statale e le sfide della sostenibilità”, organizzato dal Green Office dell'Università degli Studi di Milano, ha offerto spunti molto stimolanti su esigenze e impatti dei processi di rigenerazione urbana, il ruolo degli atenei, e l'impegno delle grandi città e dei Comuni di medie dimensioni per rendersi più sostenibili.
    In questa puntata, Paolo e Andrea riprendono gli interventi di Maurizio Tira, docente di tecnica e pianificazione urbanistica, già rettore all’Università degli Studi di Brescia; Elena Grandi, assessora ad ambiente e verde del Comune di Milano; Alessandro Pignataro, assessore all'ambiente del Comune di Segrate
    Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 45 min
    In dialogo con Michelangelo Pistoletto

    In dialogo con Michelangelo Pistoletto

    In un percorso artistico che dura da oltre sei decenni, l'artista biellese Michelangelo Pistoletto si è interrogato a fondo sulle grandi domande legate alle dimensioni di comunità e solitudine, su come i processi economici trasformano i rapporti sociali, e su come le città possono essere luogo dove la bellezza rifiorisce rigenerandosi.
    Ne parliamo a partire da un'intervista realizzata da Paolo a margine di un evento in occasione dei 30 anni dello studio di progettazione milanese Progetto CMR a cui è intervenuto il maestro Pistoletto.
    Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 37 min
    A che punto siamo con le Smart City in Italia?

    A che punto siamo con le Smart City in Italia?

    Nel 2023 per la prima volta il mercato italiano legato alle Smart City ha raggiunto 1 miliardo di euro, +11% rispetto al 2022. Allo stesso tempo, però, l’anno scorso ha segnato una crescita meno marcata rispetto agli anni precedenti (+23% nel 2022), frenata dalle priorità dettate dal PNRR e dai tentennamenti su alcuni fondi del Piano destinati ai comuni.
    Paolo e Andrea ne hanno parlato con Matteo Risi, direttore dell'Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano, a partire dagli dati rilasciati dall‘osservatorio.
    Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 35 min
    Come il PNRR può trasformare le città italiane

    Come il PNRR può trasformare le città italiane

    Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l'Unione europea ha assegnato oltre 12 miliardi al nostro Paese per la rigenerazione delle aree urbane. I progetti approvati prevedono interventi su social housing, rinnovamento dei mezzi di trasporto pubblico, riqualificazione di aree dismesse.
    Tuttavia quest'occasione storica per trasformare i nostri centri urbani rischia di essere un'occasione mancata: Paolo e Andrea provano a capire perché, a partire dai dati, insieme a Francesco Biasioni, Research Associate Fondo Repubblica digitale e Research Fellow in SDA Bocconi, dove si occupa di PNRR.
    Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 37 min

Customer Reviews

3.9 out of 5
49 Ratings

49 Ratings

Tommytao23 ,

Interessante e ottimi ospiti

Podcast super interessante, attuale, ben fatto. Unica nota negativa è che tutte le puntate si assomigliano molto, alla lunga un po’ ripetitivo.

a.bertu ,

Ribollito

Non scrivo mai recensioni ma questa volta faccio una eccezione. Le tematiche sono abbastanza trite e ritrite, spesso mi sembra si parli di aria fritta. Trovo veramente fastidioso sentire parlare continuamente di sta c***o di Milano, come se fosse l’unica città di rilevanza in Italia (quando a conti fatti sta fagocitando le economie di tutte le città del nord). Nota personale, trovo fastidiosa la voce del conduttore.

jdjfjfkfkgkkg ,

We can go tomorrow to see if you

We will get a hold of him to

Top Podcasts In Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tintoria
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
EuroCronache
OnePodcast
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
ULTRASTORIE
Fanpage.it

You Might Also Like

Actually
Will Media
Globally
Will Media - ISPI
Closer
Will Media
The Essential
Will Media - Mia Ceran
Globo
Il Post
Black Box
Guido Brera - Chora