17 min

Come è duro questo kiwi Sulle Spalle degli Altri

    • Cultura e società

L’Agro pontino, per secoli zona paludosa e malarica nel sud del Lazio, è oggi considerato un angolo di Nuova Zelanda. È qui infatti che il kiwi, frutto relativamente nuovo sul mercato internazionale, ha trovato la sua terra di elezione.

L’Italia infatti è il terzo paese al mondo produttore di kiwi e più di un terzo dell’esportazione di questo frutto proviene dal Lazio. Immaginiamo di sorvolare con un drone quest’area: è un susseguirsi di serre, ed è un gran via vai di biciclette che attraversano i borghi i cui nomi ricordano la grande immigrazione di braccianti giunti per le bonifiche dal Veneto e dal ferrarese. Oggi, quei contadini che Antonio Pennacchi ha immortalato nei suoi libri sulla saga della famiglia Peruzzi, non ci sono più. Al posto loro, a partire dagli anni 80’ sono arrivati dall’India, 30.000 sick ormai alla terza generazione. Molti lavorano in agricoltura.

Vi racconteremo la storia di un pulmino un po’sgangherato della FLAI CGIL con il quale i sindacalisti, tra i quali Laura figlia di due immigrati indiani, vanno letteralmente incontro ai lavoratori all’uscita dal lavoro per informarli sui loro diritti e aiutarli su tante altre cose.

Vi racconteremo anche di Mitica, che 20 anni fa lasciò la Romania e la fabbrica per raccogliere kiwi e del suo impegno per il sindacato anche a rischio di perdere il lavoro.

L’Agro pontino, per secoli zona paludosa e malarica nel sud del Lazio, è oggi considerato un angolo di Nuova Zelanda. È qui infatti che il kiwi, frutto relativamente nuovo sul mercato internazionale, ha trovato la sua terra di elezione.

L’Italia infatti è il terzo paese al mondo produttore di kiwi e più di un terzo dell’esportazione di questo frutto proviene dal Lazio. Immaginiamo di sorvolare con un drone quest’area: è un susseguirsi di serre, ed è un gran via vai di biciclette che attraversano i borghi i cui nomi ricordano la grande immigrazione di braccianti giunti per le bonifiche dal Veneto e dal ferrarese. Oggi, quei contadini che Antonio Pennacchi ha immortalato nei suoi libri sulla saga della famiglia Peruzzi, non ci sono più. Al posto loro, a partire dagli anni 80’ sono arrivati dall’India, 30.000 sick ormai alla terza generazione. Molti lavorano in agricoltura.

Vi racconteremo la storia di un pulmino un po’sgangherato della FLAI CGIL con il quale i sindacalisti, tra i quali Laura figlia di due immigrati indiani, vanno letteralmente incontro ai lavoratori all’uscita dal lavoro per informarli sui loro diritti e aiutarli su tante altre cose.

Vi racconteremo anche di Mitica, che 20 anni fa lasciò la Romania e la fabbrica per raccogliere kiwi e del suo impegno per il sindacato anche a rischio di perdere il lavoro.

17 min

Top podcast nella categoria Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tintoria
OnePodcast
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Sfide da 90 - Da che parte stai?
Sky Original by OnePodcast