12 episodi

Mercoledì 22 novembre, ore 18
CREA E PUBBLICA IL PODCAST A SCUOLA CON RSS.COM UN WEBINAR CON: ALBERTO PIAN (docente che ha introdotto il primo podcast nelle scuole italiane e nella formazione, nel 2005), ALBERTO BETELLA (nel 2005 creatore della prima piattaforma di podcasting italiana e open source internazionale e oggi Co-Founder di RSS.com uno dei migliori servizi internazionali di pubblicazione e distribuzione di podcast). Con i due pionieri che hanno fatto la storia del podcasting in Italia vedremo come creare un podcast in classe con RSS.com. A tutti i docenti che partecipano un omaggio.
ATTIVITÀ PRELIMINARE: L'ITALIA CAMBIA NOME? PROVA A FARE QUESTA ATTIVITÀ DI PODCASTING DA SOLO O CON I TUOI ALLIEVI.

Crea e pubblica il podcast a scuola con RSS.com Alberto Pian

    • Istruzione

Mercoledì 22 novembre, ore 18
CREA E PUBBLICA IL PODCAST A SCUOLA CON RSS.COM UN WEBINAR CON: ALBERTO PIAN (docente che ha introdotto il primo podcast nelle scuole italiane e nella formazione, nel 2005), ALBERTO BETELLA (nel 2005 creatore della prima piattaforma di podcasting italiana e open source internazionale e oggi Co-Founder di RSS.com uno dei migliori servizi internazionali di pubblicazione e distribuzione di podcast). Con i due pionieri che hanno fatto la storia del podcasting in Italia vedremo come creare un podcast in classe con RSS.com. A tutti i docenti che partecipano un omaggio.
ATTIVITÀ PRELIMINARE: L'ITALIA CAMBIA NOME? PROVA A FARE QUESTA ATTIVITÀ DI PODCASTING DA SOLO O CON I TUOI ALLIEVI.

    Trasmissione di variazione di tono (Fabio)

    Trasmissione di variazione di tono (Fabio)

    Format di variazione tonale.
    Anche questa è una delle simpatiche prove che abbiamo ricevuto che mette in gioco il conduttore con variazioni di tono, rumori e una divertente chiusura che augura ansia perenne a tutti!
    Da notare, in questo tipo di trasmissioni, che il conduttore non prende mai parte o deride una delle opinioni trattate, perché l’ironia rimane al di fuori di uno schieramento. La trasmissione assume sempre un carattere super partes.

    • 1m
    Trasmissione di esercitazione modulata (Albertina)

    Trasmissione di esercitazione modulata (Albertina)

    Format per una lettura modulata
    Abbiamo già parlato dell'utilizzo di questo "dispaccio" di agenzia per esercitarsi nella registrazione della propria voce.
    Perché questo esercizio è così importante e non è affatto banale? Be' soprattutto perché non conosciamo la nostra voce, prima di tutto. E quindi dobbiamo sorprenderci di quel che la nostra voce è in grado di fare.
    E poi ci dobbiamo sorprendere per la modulazione e le tonalità che può assumere. La voce è, prima di tutto, Eros. Per questo ne siamo un po' spaventati o l'affrontiamo con timore. Ma, come mostra anche questo esperimento vale la pena provare, i risultati vi stupiranno!

    • 1m
    Trasmissione di rivisitazione basata su ritmo e variazione di tono (Giulia)

    Trasmissione di rivisitazione basata su ritmo e variazione di tono (Giulia)

    Format della "variazione"
    Abbiamo già parlato dell'importanza del ritmo in una trasmissione, specialmente di news. Parliamo anche del tono che varia che ha la sua importanza, dato che in questa trasmissione si nota.
    Il conduttore può esercitarsi a variare il tono della sua conduzione e anche il volume della voce. Tenete conto che l'ascoltatore recepisce molto meno rispetto alla variazione che l'autore pensa di aver applicato. Se crede di aver cambiato molto in realtà può darsi che l'ascoltatore recepisca molto meno.
    Perciò... dateci dentro con i cambiamenti!

    • 52 sec
    Trasmissione di rivisitazione dell'informazione per esercitazione (Mariapaola)

    Trasmissione di rivisitazione dell'informazione per esercitazione (Mariapaola)

    Format di esercitazione con rivisitazione del contenuto
    Questo format è un chiaro e riuscito tentativo di esercitarsi con un media nuovo mettendoci del proprio, come si suol dire. Mi dà l'occasione di specificare una cosa: che cos' è il target di un podcast?
    Dipende dallo scopo. Può essere delle persone che ascoltano le prove dell'autore e forniscono dei feedback. Il nostro podcast ha come target noi stessi che parteciperemo al wenbinar del 22 novembre. Non ha alcun interesse per altre persone e noi non interessa che abbia interesse al di là di noi stessi.
    Il fatto che un podcast sia pubblico non significa che debba avere milioni di ascoltatori. Il suo successo risiede nel raggiungere le persone a cui aspira.
    Se creo un podcast per imparare a parlare in pubblico o per aiutare i miei allievi a esercitarsi, quegli stessi allievi saranno il target del podcast! Se ho 10 allievi e 10 ascolti, sono al 100% di ascolti. Il mio podcast ha più successo di Barbero, che si rivolge a tutti ma non lo ascoltano tutti.
    Non è una questione di numeri ma di scopi. Ragionateci e non fatevi fuorviare dai media.

    • 1m
    Trasmissione format di modello disciplinare - lingua straniera (Paolo)

    Trasmissione format di modello disciplinare - lingua straniera (Paolo)

    Format disciplinare (seconda lingua)
    Il format può essere identificato anche con la tipologia di contenuti che si trasmettono. In ambito scolastico abbiamo quindi dei format relativi alle discipline insegnate. Questi format possono variare anche molto fra loro, pensate a un format di laboratorio che deve presentare attraverso il canale audio qualcosa che si fa toccando e vedendo! Una bella sfida.
    Questo format linguistico in spagnolo (bravo Paolo), è un esempio basato sul racconto totalmente ideato in lingua. Pensate a quanto si mette in gioco un allievo registrando un podcast in lingua.
    Pensate anche a tutti i valori pedagogici e didattici che sostengono un format in lingua.

    • 2 min
    Trasmissione individuale variazione di tono e W le donne! (Elisabetta)

    Trasmissione individuale variazione di tono e W le donne! (Elisabetta)

    Format news caratterizzato
    In questa trasmissione spicca la presenza della conduttrice che ha voluto lasciare una sua precisa impronta. Questa impronta è articolata in due modalità°:
    rivisitazione della news ;assunzione di uno stile preciso e personale.Possiamo riflettere sull'importanza della presenza stilistica del conduttore per la caratterizzazione del podcast. Non è detto che questa presenza debba sempre essere così evidente, dipende dai casi.
    Certo è che ci dobbiamo però porre la questione della caratterizzazione della trasmissione: si, no, in che modo, quanto? Quando progettiamo il podcast rispondiamo anche a queste domande.
    L'ironia di fondo di questa trasmissione a mio parere si sposa molto bene con il suo tono e con l'impatto dello slogan finale: W le donne! (e si noti bene: in una news dove i contendenti sono maschi!)

    • 2 min

Top podcast nella categoria Istruzione

6 Minute English
BBC Radio
TED Talks Daily
TED
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
Learning Easy English
BBC
Learning English Conversations
BBC Radio
Learning English Vocabulary
BBC Radio