126 episodi

In soli due minuti presentiamo un libro, la sua storia, i personaggi e a volte ne parliamo direttamente con gli autori.

Due Minuti Un Libro Due Minuti Un Libro

    • Arte

In soli due minuti presentiamo un libro, la sua storia, i personaggi e a volte ne parliamo direttamente con gli autori.

    Le parole e il gesto inaspettato

    Le parole e il gesto inaspettato

    Cosa sarebbe l’essere umano senza le parole? La parola indica, designa, categorizza la realtà che ci circonda e l’interiorità che ci costituisce.
    Assumono un’importanza mai vista le lettere, i pensieri, le parole, anche quelle silenziose, le non dette, all’interno della poetica di Simone Ceccarelli. Attraverso una finzione letteraria, immaginando di dar vita a uno scritto e curandone allo stesso tempo l’interpretazione da parte di un ipotetico lettore, l’Autore dà vita a un’acuta riflessione sulla psiche umana, lasciando trasparire le proprie conoscenze ed esperienze nell’ambito della psicanalisi.
    Simone Ceccarelli svela in quest’opera il segreto dell’equilibrio interiore e della forza per andare avanti: la parola. La forza dell’espressione umana, sia essa strettamente letteraria ma anche artistica in generale, salverà l’uomo. Nessuno sconto di fronte alle atrocità dell’esistenza. Il dolore va affrontato e superato; bisogna affidare alla parola, scritta o detta, la propria “dolenza” e lei ne sarà guaritrice.
    Così il protagonista di quest’opera trova nel racconto scaturito da un profondo dolore una via di scampo, un’occasione di riflessione e di pacificazione della propria interiorità, riuscendo allo stesso tempo a svolgere con generosità un importante ruolo sociale: “Penso che il dolore sia veramente un segno “tangibile” che esprime la sua parola attraverso un lamento sinfonico, che è radicato nell’essere umano e che mai si può vivere o esistere senza la presenza assente dell’altro. Forse il dolore è un’opportunità per iniziare a pensare allo straniero. All’altro. È una possibilità di re-iniziare nuovamente a parlare e ascoltare”.

    Le parole e il gesto inaspettato di Simone Ceccarelli, Kimerik

    Due Minuti Un Libro

    • 2 min
    L'impronta di un tiranno fragile

    L'impronta di un tiranno fragile

    Cecilia Piras accompagna per mano il lettore attraverso il sentiero che giungerà alla risoluzione di un giallo tanto complicato quanto coinvolgente. Delle strane email con contorti messaggi impiglieranno il detective protagonista in un'indagine che sembra non aver fine e di cui non riesce in alcun modo a venire a capo. Perderà la fiducia dei suoi superiori, si addosserà l'ansia e le preoccupazioni della madre, smarrirà quasi la razionalità che l'ha sempre caratterizzato: mai nella sua carriera si era trovato ad affrontare un caso simile.

    L'impronta di un tiranno fragile di Cecilia Piras, Kimerik

    Due Minuti Un Libro

    • 2 min
    Vermeil, non è tutto oro quel che luccica

    Vermeil, non è tutto oro quel che luccica

    Cecilia è una trentenne divorziata con due figli piccoli, Allegra e Victor. La sua nuova condizione di single con figli a carico la obbliga a darsi da fare a cercar lavoro. Un amico d'infanzia, Giulietto Sanicola, le propone un incontro professionale con Filippo Rumeni, quarantacinquenne proprietario, insieme ai fratelli Dimitri e Massimo, di una delle più prestigiose gioiellerie d'Europa. Per Cecilia potrebbe essere l'occasione per dare una svolta alla sua vita e, seguendo tutti i consigli dell'amico, affronta con determinazione l'appuntamento. E così che, una volta assunta, scopre un nuovo mondo, quello che ruota intorno alla ricchezza dei gioielli della ditta Rumeni. Tra mostre, apertura di nuovi punti vendita, servizi fotografici e viaggi, Cecilia impara a conoscere il mondo Rumeni, scopre i tanti volti della sua ricca e bizzarra clientela e si rende conto che è proprio vero che non sempre "è tutto oro quel che luccica".

    Vermeil, non è tutto oro quel che luccica di Marina Giusti del Giardino, Europa Edizioni

    Due Minuti Un Libro

    • 2 min
    A…mici e contenti

    A…mici e contenti

    I nostri amici! Ecco di cosa narra questo libro. Sono le avventure dei nostri fedeli compagni di vita che mostrano quanto ognuno di essi sia unico, speciale e diverso uno dall'altro. Come per noi uomini, anche ad essi la vita riserva continue sorprese, a volte belle e altre, purtroppo, molto spiacevoli. Per questo possono essere idealmente assimilati al genere umano ma con una marcia in più: queste creature affrontano ogni attimo con la stessa forza, intensità e spensieratezza. Essi non "pensano" ma "vivono" e questa è la grande lezione che questo libro offre al lettore e che, con tanta semplicità e naturalezza, ci mostra un lato profondo del senso della vita.

    A…mici e contenti di Conchita Tironi, Editoriale Programma

    Due Minuti Un Libro

    • 2 min
    Una società senza progetto

    Una società senza progetto

    Questo libro è una testimonianza di coerenza umana e professionale, dove l’urgenza del cambiamento si scontra con un consolidato sistema economico e sociale non ancora incline a recepirlo convintamente, ma è soprattutto un fortissimo richiamo alle responsabilità delle classi politiche e dirigenti, che non sono state all’altezza di accompagnare il nostro Paese nel necessario processo di modernizzazione, precondizione ineludibile per competere in un mondo globalizzato e in rapidissima evoluzione. Attraverso il racconto di sei microstorie vissute e “combattute” personalmente, Morelli mette a disposizione altrettante esperienze concrete che delineano con chiarezza le vere sfide, anche culturali, che abbiamo di fronte e alle quali nessuno può sottrarsi, dove cambiamento, miglioramento e innovazione non devono essere solamente slogan, ma consolidate pratiche quotidiane.

    Una società senza progetto di Gabriele Morelli, Kimerik

    Due Minuti Un Libro

    • 4 min
    Il linguaggio del pensiero

    Il linguaggio del pensiero

    Vita, la protagonista, attraversa un percorso formativo che la condurrà al raggiungimento della felicità piena e totale. Inizialmente superficiale e nevrotica, un incontro con un'anziana signora le cambierà la vita. Sarà proprio la signora Miller, la saggia vecchietta conosciuta sull'autobus, che diventerà la guida spirituale, il punto di partenza e di rinascita interiore della giovane.

    Il linguaggio del pensiero di Sabrina Maffei, Kimerik

    Due Minuti Un Libro

    • 2 min

Top podcast nella categoria Arte

Zerocalcare, tra virgolette
Il Post
Sulla Nostalgia
Chora Media - Sara Poma
Sherlock Holmes - Audiolibri
Audioraccontando
Copertina
storielibere.fm
Timbuctu
Il Post
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media