Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah

Mosaico - Bet Magazine Podcast

Cosa vuol dire fare Memoria nel XXI secolo? Perché oggi è così importante rievocare le atrocità naziste? Atrocità contro ebrei e altre minoranze che vennero calpestate e spogliate di ogni diritto in nome di una razza superiore e di un nazionalismo sfrenato? Sappiamo benissimo che le risposte a queste domande potrebbero essere molto articolate. Tuttavia, sono ancora più potenti ed evocative le storie personali di chi visse in prima persona quella tragedia. Insieme ai giornalisti Paolo Castellano e Roberto Zadik, in questo episodio di Mosaico Podcast parliamo di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese da tempo residente in Italia. Si affronterà poi il suo impegno nel “mantenere viva la memoria” attraverso il racconto alle nuove generazioni degli orrori della tragedia ebraica, partendo innanzitutto della storia delle proprie vicissitudini e difficoltà. L’attività culturale e sociale di Edith Bruck è dunque molto chiara. Il messaggio è limpido e inequivocabile: “Non dimenticare Auschwitz”.

Iscriviti al nostro podcast sulle principali piattaforme audio-streaming (Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts) o tieni sotto controllo il nostro sito e i nostri social network per non perderti l’uscita dei prossimi podcast. Buon ascolto!

(Crediti foto: meeting di Rimini e Comunità di Sant'Egidio)

Per le puntate esplicite, devi effettuare l’accesso.

Rimani al passo con questo podcast

Accedi o registrati per seguire i podcast, salvare le puntate e ricevere gli ultimi aggiornamenti.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada