Mosaico - Bet Magazine Podcast

Comunità Ebraica di Milano
Mosaico - Bet Magazine Podcast

Mosaico Podcast è il podcast della Comunità ebraica di Milano. Storie, approfondimenti e interviste per conoscere meglio i temi legati al mondo ebraico.

  1. Rita Levi-Montalcini, pioniera e artista delle neuroscienze

    15/06/2021

    Rita Levi-Montalcini, pioniera e artista delle neuroscienze

    Il podcast sulla scienziata italiana Rita Levi-Montalcini è stato prodotto dal giornalista di Mosaico – Bet-Magazine Michael Soncin, che ha realizzato quattro interviste inedite ed esclusive. All’interno dell’episodio sarà possibile ascoltare le testimonianze dell’ingegnere Piera Levi-Montalcini, della scienziata Francesca Levi-Schaffer, del regista Alberto Negrin e dell’attrice Elena Sofia Ricci (protagonista della film TV Rai sulla vita di Rita Levi-Montalcini). “Una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principessa, che sulla strada scelta tanti anni addietro sta tuttora proseguendo con energia geniale, e con quella rara combinazione di pazienza e d’impazienza che è proprio dei grandi innovatori”. È così che il grande scrittore Primo Levi definiva Rita Levi-Montalcini, neurobiologa, una delle più grandi scienziate del ‘900 e senza dubbio la più grande scienziata italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986 per avere scoperto il fattore di crescita nervoso, meglio conosciuto con la sigla l’NGF (dall’inglese Nerve Growth Factor), una sostanza in grado di promuovere la crescita dei neuroni. Fu il primo di una lunga serie di fattori di crescita che verranno in seguito individuati. In seguito, si capì che l’NGF non era soltanto una sostanza che promuoveva la crescita dei neuroni, ma una molecola essenziale nella coordinazione e modulazione dei tre sistemi essenziali del corpo umano: il sistema nervoso, endocrino ed immunitario. Si tratta di una scoperta che ha rivoluzionato il campo delle neuroscienze, rivelatasi utile nella cura e nella comprensione di numerose patologie neurodegenerative e in molte altre malattie che colpiscono l’essere umano. Ancora oggi si continuano a scoprire nuove caratteristiche di questa sostanza, che è studiata nei laboratori di tutto il mondo. Nella motivazione del Premio Nobel si legge: «La scoperta del NGF all’inizio degli anni Cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos». (music credits: Star Spangled Banner - Cooper Cannell, No.7 Alone With My Thoughts - Esther Abrami, Whole Tone Limbo - Godmode, Wandering Soul - Asher Fulero, Sarabande - Joel Cummins, Bourree - Joel Cummins) (foto cover: 1987 © Leonardo Cendamo / LUZ)

    39 min

Valutazioni e recensioni

5
su 5
3 valutazioni

Descrizione

Mosaico Podcast è il podcast della Comunità ebraica di Milano. Storie, approfondimenti e interviste per conoscere meglio i temi legati al mondo ebraico.

Per le puntate esplicite, devi effettuare l’accesso.

Rimani al passo con questo podcast

Accedi o registrati per seguire i podcast, salvare le puntate e ricevere gli ultimi aggiornamenti.

Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

Asia Pacifico

Europa

America Latina e Caraibi

Stati Uniti e Canada