64 episodi

Hangar 41 é il podcast dove racconto storie di passione e velocità, un grande ambiente immaginario dove parcheggiare ogni tipo di veicolo con o senza motore e raccontare le imprese umane che mi hanno emozionato.

Motori, motorsport, automobilismo, motociclismo, design, aviazione, grandi storie di uomini e donne.

Autore e voce Michele Cito

Hangar41 è uno spinoff di underground-project.com

Hangar 41 Michele Cito

    • Tempo libero
    • 5,0 • 3 valutazioni

Hangar 41 é il podcast dove racconto storie di passione e velocità, un grande ambiente immaginario dove parcheggiare ogni tipo di veicolo con o senza motore e raccontare le imprese umane che mi hanno emozionato.

Motori, motorsport, automobilismo, motociclismo, design, aviazione, grandi storie di uomini e donne.

Autore e voce Michele Cito

Hangar41 è uno spinoff di underground-project.com

    65 - La Radio dell'Hangar - Mezz'oretta con Dindo Capello, la prossima Le Mans e le altre gare Endurance

    65 - La Radio dell'Hangar - Mezz'oretta con Dindo Capello, la prossima Le Mans e le altre gare Endurance

    A pochi giorni dalla 92esima 24 ore di Le Mans facciamo una chiacchierata con Dindo Capello. 3 vittorie assolute a Le Mans con altre 6 volte sul podio, 5 vittorie a Sebring e a Petit Le Mans, 2 campionati American Le Mans Series e un italiano turismo. Tutte vittorie con la sua amata Audi.

    Buon ascolto!


    Music by ⁠Yurii Semchyshyn⁠ from ⁠Pixabay

    • 30 min
    64 - La Radio dell'Hangar - fotografare la velocità con Andy Casano

    64 - La Radio dell'Hangar - fotografare la velocità con Andy Casano

    Continua la serie di puntate dedicate a chi disegna, racconta, comunica la velocità. Ospite della puntata è Andy Casano, grande appassionato di velocità e fotografo.

    Buon ascolto!




    Music by ⁠Yurii Semchyshyn⁠ from ⁠Pixabay

    • 45 min
    63 - La storia dell'F-16

    63 - La storia dell'F-16

    Oggi si torna in aria, con una nuova puntata che inizia con questo suono tanto potente ed emozionante che ho già usato in diverse occasioni proprio per introdurre le puntate a tema volo.

    Il suono è estrapolato dalla procedura di accensione, almeno così è scritto, del turboventola Pratt&Whitney che equipaggia il Lockheed Martin F-16, un caccia che occupa un posto molto speciale nel mondo dell’aeronautica militare occidentale.

    Nella lunga lista dei velivoli pensati e sviluppati negli Stati Uniti, l’F-16 è probabilmente, concettualmente, uno di quelli più vicini ad Hangar41, perché anche se rimane una macchina pensata per fare la guerra, nel panorama aeronautico è l’equivalente di una macchina
    da corsa.

    Vivace, reattivo ai comandi di volo, sostiene 9g di accelerazione verticale a bassa quota. Un aereo che gli americani hanno soprannominato “sports car”, uno dei tanti soprannomi dell’F16.


    Music by Oleksandr Savochka from Pixabay

    • 15 min
    62 - La Radio dell'Hangar - In viaggio in moto con Rosario Sala

    62 - La Radio dell'Hangar - In viaggio in moto con Rosario Sala

    La velocità ha molte forme e poche in realtà sono chiuse all'interno di un circuito. La passione si esprime anche viaggiando, scoprendo, sognando e infatti Rosario si definisce un sognatore. Con la sua moto ha attraversato gran parte del mondo. Buon ascolto!


    Music by Yurii Semchyshyn from Pixabay

    • 1h 4 min
    61 - Gilles Villeneuve

    61 - Gilles Villeneuve

    Si è da poco celebrato, il primo maggio, il trentesimo anno dalla morte di Ayrton Senna. Un uomo, un pilota che con le sue qualità dentro e fuori la monoposto smuove ancora oggi milioni di appassionati, tra cui moltissimi nati dopo quel maledetto 1994 che si portò via anche Roland Ratzemberger.

    Ma Maggio, questo splendido mese primaverile che inizia ad assomigliare all’estate, che di solito regala bellissime giornate, in realtà, per tutti quelli che si interessano di corse è un mese triste che ha fatto piangere tante volte e che in ogni ricordo, in ogni anniversario, se non vere e proprie lacrime provoca sempre un po’ di commozione, un po’ di magone, provoca qualche sospiro, ecco, di quelli che si fanno di fronte alle cose ineluttabili. Un mese nero
    per il motorsport, soprattutto italiano, che si è portato via altri grandi piloti: oltre a Senna, i lancisti Attilio Bettega, Sergio Cresto ed Henri Toivonen, Bettega nell’85 e gli altri due nell’86, poi Lorenzo Bandini il nel 67, alla Mille Miglia del 57 vi fu la tragedia di Guidizzolo dove persero la vita Alfonso De Portago, il suo co-pilota e 9 spettatori, tra cui 5 bambini, poi Elio De Angelis nell’86, i motociclisti Jarno Saarinen e Renzo Pasolini a Monza nel 73, Alberto Ascari sempre a Monza ma nel 55 e poi, ne ho lasciato indietro uno, il protagonista di oggi, che è morto l’8 Maggio del
    1982. Il grande, grandissimo Gilles Villeneuve. Uno dei piloti più amati dell’automobilismo, anche lui come Senna amato da decenni anche da chi è nato dopo la sua morte, sottoscritto incluso.
    Amatissimo, al contrario del pilota brasiliano, anche senza tante gare vinte, senza campionati nel mondo, senza un grande impatto nella cultura di massa, senza quel misticismo che avvolge la figura del pilota di San Paolo. Gilles è amato semplicemente per ciò che era.
    Spettacolo allo stato, puro senza compromessi.


    Music by Zakhar Valaha from Pixabay


    Music by Marat Mukhamadiev from Pixabay

    Music by Grand_Project from Pixabay


    Music by Vitaliy Levkin from Pixabay

    • 29 min
    60 - La Radio Dell'Hangar - da Soichiro Honda con la camicia hawaiana ai test durante l'eruzione vulcanica, con Alessio Piana

    60 - La Radio Dell'Hangar - da Soichiro Honda con la camicia hawaiana ai test durante l'eruzione vulcanica, con Alessio Piana

    Un'altra puntata con Alessio Piana alla ricerca di curiosità e aneddoti nel mondo del motociclismo. Oggi siamo partiti dalla recente 24 ore di Le Mans motociclistica per tornare nel nostro amato Giappone: Suzuka, Soichiro Honda in camicia hawaiana, eruzioni vulcaniche e dinastie storiche.

    • 1h 1m

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
3 valutazioni

3 valutazioni

Kumasan1965 ,

Tempo speso bene

Ho conosciuto il podcast tramite insta, e da appassionato vero l’ho trovato molto ben fatto, piacevole, insomma tempo speso bene

Top podcast nella categoria Tempo libero

AYRTON SENNA FOREVER
Chora Media
Processo all'auto elettrica
Corriere della Sera
Il Cortocircuito
Multiplayer.it
Sotterranei e Dragoni
Alessandro Renzi - Matteo Manoni
NPC: Next Portable Console
Federico Viticci, John Voorhees, Brendon Bigley
Amo Ape?
Elisabeth Giglio, Giorgia Rigano

Potrebbero piacerti anche…

Ultimi attimi
Giuliomaria Garbellotto
Indagini
Il Post
Dee Giallo
OnePodcast
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Sky Crime Podcast
Sky Crime