34 episodi

Ogni settimana, in diretta dal Covo, leggeremo insieme le prime pagine dei libri scelti dalla Ladra in persona, tra grandi classici, libri poco noti o nuovi contemporanei.

INCIPIT32 - Libri per ben cominiciare Libreria Covo della Ladra

    • Arte

Ogni settimana, in diretta dal Covo, leggeremo insieme le prime pagine dei libri scelti dalla Ladra in persona, tra grandi classici, libri poco noti o nuovi contemporanei.

    Incipit32 - Zorba il Greco di Nikos Kazantzakis, Crocetti editore

    Incipit32 - Zorba il Greco di Nikos Kazantzakis, Crocetti editore

    Nuova puntata di Incipit32 e questa volta ci diamo alla rilettura di un grande romanzo. Stiamo parlando di Zorba il Greco di Nikos Kazantzakis, ritradotto e recuperato in tutta la sua poesia dura e cruda dalla casa editrice Crocetti. Così la nostra libraia Mariana, non se l'è fatto ripetere due volte e ha "rubato" dagli scaffali del Covo della Ladra una copia per leggerne l'incipit insieme a noi.
    Romanzo di vita e di poesia, in cui la terra si intreccia la mare come la vita del protagonista, Zorba, si intreccia allo spirito di sopravvivenza dello stesso, è il nostro libri da rileggere senza nessun dubbio.

    👉Leggi la recensione completa qui: https://ladradilibri.com/incipit32---zorba-il-greco-di-nikos-kazantzakis

    • 9 min
    Incipit32 - La luna è una severa maestra di Robert A. Heinlein

    Incipit32 - La luna è una severa maestra di Robert A. Heinlein

    Nuova puntata di #incipit32 e questa volta tutta dedicata alla fantascienza. La nostra Libraia, Barbara, ha saccheggiato gli scaffali del Covo e ci legge le prime pagine di La luna è una severa maestra di Robert A. Heinlein.
    Un romanzo affascinante che ci porta su una luna/colonia penale a caccia di libertà e indipendenza, con l'ausilio di un super computer, MIKE - alias Mycroft Holmes - dall'intelligenza unica e anche ironica.
    E come spesso accade, un romanzo che ci porta fuori dai confini del contemporaneo, per farci riflettere sul contemporaneo.
    Anche quando il romanzo in questione è stato scritto nel 1965.

    Scopri il romanzo qui: https://ladradilibri.com/prodotto/la-luna-e-una-severa-maestra/

    • 6 min
    Incipit32 - La vita paga il sabato di Davide Longo

    Incipit32 - La vita paga il sabato di Davide Longo

    Nuova puntata di Incipit32 dal Covo della Ladra. Questa volta la nostra libraia Mariana Winch, la ladruncola di storie, ha scelto un libro che abbiamo amato molto.

    Il suo autore è Davide Longo e ha creato due personaggi davvero interessanti e per nulla scontati: il commissario Arcadipane e il suo amico, Corso Bramard. Dopo i tre precedenti romanzi, e relative indagini, torna in libreria con un nuovo caso da risolvere e che non lascerà molto fiato ai suoi protagonisti.

    Ecco le prime pagine di La Vita paga il sabato, Einaudi.
    Leggi il libro qui: https://ladradilibri.com/prodotto/la-vita-paga-il-sabato/


    -----------
    📚La vita paga il sabato
    di Davide Longo
    Einaudi

    Tra i silenzi di un paese incastonato nelle montagne del Piemonte e la chiassosa Roma del cinema e della politica, il mistero di una donna che per molti è stata una musa, un sogno, un rimorso. Un nuovo caso per Vincenzo Arcadipane e Corso Bramard. Un produttore cinematografico, fratello di un potente ex ministro democristiano, viene trovato morto dentro la sua Jaguar, abbandonata in una sperduta valle alpina. Sua moglie, un'ex attrice che ha fatto innamorare un'intera generazione, è scomparsa. Incaricato delle indagini, il commissario Arcadipane deve lasciare la sua Torino e trasferirsi temporaneamente a Clot, un grumo di case sorvegliate da una diga che serra la valle come un cappio.

    • 8 min
    Incipit32 – Scontro di civiltà per un ascensore in Piazza Vittorio di Amara Lakhous

    Incipit32 – Scontro di civiltà per un ascensore in Piazza Vittorio di Amara Lakhous

    Incipit32 arriva con un giallo divertente che lascia spazio a riflessioni molto attuali. Stiamo parlando di Amara Lakhous che pubblica, per E/O, Scontro di civiltà per un ascensore in Piazza Vittorio.

    Lo ha letto per noi la nostra Libraia Barbara, alias Grande B, e ci racconta un libro appassionato e divertente, che offre uno spaccato della nostra attualità che sta diventando, ogni giorno, sempre più attuale. Non sempre con i toni che ci augureremmo. Lakhous tocca lo spinoso problema dell’accettazione dell’altro, di ciò che non conosciamo e che non comprendiamo, che crediamo ostile perché non lo comprendiamo. E mentre la campagna elettorale decolla con parole che sembrano appartenere al secolo scorso, noi al Covo leggiamo storie che, invece di chiudere, aprono orizzonti.

    Ecco, allora, le prime pagine di Scontro di civiltà per un ascensore in Piazza Vittorio, di Amara Lakhous, Edizioni E/O.

    Qui il libro: https://ladradilibri.com/incipit32---scontro-di-civilta-per-un-ascensore-in-piazza-vittorio-di-amara-lakhous/

    • 7 min
    Incipit32 - Quando anche le donne si misero a dipingere di Anna Banti

    Incipit32 - Quando anche le donne si misero a dipingere di Anna Banti

    Nuova puntata di Incipit32 con un nuovo libro scelto dalla nostra Libraia Barbara!
    Questa volta sceglie un saggio che ci racconta una storia spesso dimenticata, ma anche una storia fatta di arte e tanta passione, quella per la pittura di artiste che hanno avuto il coraggio si "fare" la storia dell'arte come noi la conosciamo.

    📌Scopri il libro qui: www.ladradilibri.com
    📌Leggi la recensione di Barbara qui: https://ladradilibri.com/incipit32---quando-anche-le-donne-si-misero-a-dipingere-di-anna-banti/

    ----------
    📚Quando anche le donne si misero a dipingere
    di Anna Banti
    Abscondita Edizioni

    «Non credo facile stabilire quando le donne si siano messe a dipingere: anche il caso, marginalissimo, di una monaca miniatrice è una pura ipotesi. Il Trecento fiorentino, se a qualcuno gli frullasse per il capo, la respingerebbe come suggestione diabolica. Magari carico di prole femminile, mai che un pittore pensasse a farsi macinare i colori da una figlioletta. Pensate: una Laudomia di Bicci, una Ginevra di Fredi? Vengono i brividi solo a pensarlo. E, per carità, nessun nome femminile fra i contemporanei di Pollaiolo, di Botticelli. L'avvento di Michelangelo cancellò del tutto la donna e altrettanto seguì coi suoi discepoli diretti o indiretti: basta pensare al Pontormo, al Rosso, caratteri lunatici, spauracchi delle pareti domestiche. [...] Fu sulla metà del secolo sedicesimo che qualche cosa cambiò: certi padri cominciarono a vezzeggiare le loro bambinette, che, furbette, non tardarono a profittarne»

    • 7 min
    Incipit32 - Nascita e Morte della Massaia di Paola Masino

    Incipit32 - Nascita e Morte della Massaia di Paola Masino

    Nuova puntata di Incipit32 con un libro scelto dalla nostra Libraia Barbara!
    Le prime pagine che ci legge sono tratte da un romanzo che, nonostante sia un "vintage", ha ancora molto da dire sul ruolo della donna nella nostra società.
    Stiamo parlando di "Nascita e Morte di una Massaia" di Paola Masino, edito da Feltrinelli.
    👉Scopri il libro qui: https://ladradilibri.com/prodotto/nascita-e-morte-della-massaia/

    📚Ecco la recensione di Barbara
    VITA E MORTE DELLA MASSAIA
    di PAOLA MASINO
    Feltrinelli Editore

    Paola Masino scrisse questo libro tra il 1938 e il 1939. Poi non scrisse più nulla, non per mancanza di vena artistica, ma per la convinzione di non aver orecchie che la ascoltassero, che il mondo non fosse pronto per le sue parole. Che sono taglienti, profonde e di non facile lettura, sia nella forma che nella sostanza, perché Masino scrive con un laser precisissimo e di ultima generazione in una lingua piena di circonvoluzioni e costruzioni inaspettate.
    Spiazza, come d'altronde fa la massaia del racconto, là dove il termine massaia si rifà alla "massa" (termine ormai in disuso), la casa rurale nella quale svolgeva le sue mansioni il massaio o massaro che faceva da amministratore e capo dell'azienda di una masseria.
    La nostra protagonista è una donna combattuta tra l'inquietudine di uno spirito ribelle e l'accettazione conformistica di una vita agiata a fianco di un marito benestante e del tutto inadatto a lei.
    "A giorno fatto il primo dovere della massaia è di mettere nel bacio al marito l'intenzione di infiniti ringraziamenti per il benessere che lui quotidianamente le procura. La massaia aveva in sé molta capacità di odio, ma sapeva dissimularla. Tuttavia a poco a poco le parve di poter sopportare la monotonia dei propri doveri; anzi se la monotonia dapprima l'aveva atterrita ora le rendeva facile il lavoro."
    Molto più profonda di una Madame Bovary, meno determinata di Anna Karenina, la Massaia si tuffa dentro il proprio mondo oscuro per nuotare sotto la superficie della realtà e ci trascina con sé nei labirinti del suo pensiero e degli incubi che la tormentano.
    Non è un libro pacificatore e può risultare urticante, ma è sicuramente molto moderno negli intenti anche se barocco e involuto nella scrittura.
    Faticoso, ma pregevole soprattutto considerando che rappresenta una critica ferocissima della società perbenista, cieca e misogina del ventennio fascista.

    • 7 min

Top podcast nella categoria Arte

Zerocalcare, tra virgolette
Il Post
Sulla Nostalgia
Chora Media - Sara Poma
Sherlock Holmes - Audiolibri
Audioraccontando
Timbuctu
Il Post
Copertina
storielibere.fm
Mitologia Greca
Audiolibri Locanda Tormenta