267 episodi

Suggerimenti pratici ed operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori ed insegnanti.

La psicologa Silvia Silvia Spinelli

    • Infanzia e famiglia
    • 4,8 • 11 valutazioni

Suggerimenti pratici ed operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori ed insegnanti.

    Come risolvere problemi pensando fuori dagli schemi

    Come risolvere problemi pensando fuori dagli schemi

    Come possiamo risolvere alcuni problemi pensando fuori dagli schemi?

    Ne ho parlato con Silvia di Sognandoilpiano e condivido con voi questa chiacchierata piena di riflessioni importanti.

    • 38 min
    Tre segnali di una relazione sana

    Tre segnali di una relazione sana

    Ogni genitore spera che il proprio figlio o la propria figlia costruisca relazioni positive con partner e amici.

    In realtà, quello delle relazioni sane è un tema che parte già da molto presto e riguarda non solo chi è genitore, ma tutti noi.

    Nel video di oggi parlo di tre segnali che ci aiutano a:
    riconoscere certi allarmi che non fanno altro che dirci: “Scappa a gambe levate”;riconoscere e preferire le bandierine verdi... ovvero i segnali positivi di una relazione sana.
    Ti anticipo che l’ultimo segnale è particolarmente interessante perché non è così intuitivo e va un po’ contro quello che si potrebbe pensare.

    Ma prima parliamo di "fatica" relazionale: è davvero necessario fare fatica?

    E hai mai avvertito una sorta di competizione nelle relazioni con partner o amiche/amici?

    • 10 min
    Stili educativi: come si trasmettono?

    Stili educativi: come si trasmettono?

    "Silvia, ci parli sempre di stili genitoriali e di cosa interiorizziamo, ma come funziona questo processo?"

    Ve lo racconto con l'aiuto di alcuni reperti storici: la tovaglietta e il bavaglino del primo compleanno dei miei bimbi… Donati dai nonni, rappresentano un'eredità di qualcosa che arriva dalle generazioni precedenti.

    Ed è proprio qui il punto di oggi.

    Per i modelli operativi funziona un po' allo stesso modo, come una conoscenza di tipo procedurale e implicito.

    Noi siamo figli all'interno di innumerevoli interazioni con genitori, nonni e chiunque si prende cura di noi. Da queste interazioni impariamo sostanzialmente come funziona il mondo e arriviamo a risultati differenti che vi descrivo nel video.

    Ci sono degli aspetti che sentite di avere interiorizzato e che sono uguali a quelli dei vostri genitori?

    • 12 min
    3 segnali che la tua comunicazione è efficace

    3 segnali che la tua comunicazione è efficace

    Comunicazione efficace.

    Come possiamo capire se il nostro modo di comunicare qualcosa ai nostri figli è efficace?

    Ho pensato a tre domande che ci aiutano a fare una sorta di verifica. Tre auto-check che passano da:chi sta parlandocosa sto dicendoè utile ciò che dicoNon si tratta solo di cosa dico, ma anche di come e perché voglio trasmettere una certa questione.

    Le vite sono diverse e i percorsi sono diversi. Gli stili comunicativi, così come le esperienze che ci hanno coinvolto in modo diretto, non è detto che siano applicabili o veritieri anche per i nostri figli.

    Cosa ne pensi di queste domande?

    Un abbraccio,
    Silvia

    • 10 min
    3 frasi da non dire più

    3 frasi da non dire più

    "Questa casa non è un albergo..." 👴👵

    Quante volte abbiamo sentito frasi del genere dai nostri genitori? E oggi le ripetiamo ai nostri figli...

    Frasi che, agli occhi dei ragazzi, ci catapultano direttamente nel mondo dei BOOMER... Un'etichetta gigante che per loro riguarda indistintamente tutti gli adulti.

    Ecco tre frasi che sarebbe meglio eliminare - direi rottamare - all'istante, senza sensi di colpa se le abbiamo pronunciate, ma come spunto di riflessione sul tipo di mentalità che possono instaurare.

    Avete altre frasi da boomer da suggerire?

    Quali sono le frasi che detestavate sentire dai vostri genitori quando eravate ragazzine o ragazzini?

    • 10 min
    Quanta libertà concedere ai figli?

    Quanta libertà concedere ai figli?

    La libertà dei bambini è un tema che mi sta molto a cuore, fin da quando ero io stessa una bambina desiderosa di non essere comandata da nessuno e di fare a modo mio.

    Ma come conciliamo questo bisogno con la necessità degli adulti di proteggere i bambini e di occuparsi della loro incolumità?

    Quanta libertà dare? Quando è troppa e quando è troppo poca?

    Parlando di crescita, è fondamentale capire quando dare più libertà e quando è necessario un maggiore controllo, sempre in dialogo con i nostri figli, ascoltando le loro esigenze e valutando le situazioni con equilibrio ed empatia.

    L'idea è di lasciare che i bambini e i ragazzi ricerchino le loro strade per la felicità, anche se queste possono essere diverse dalle nostre aspettative.

    È un dialogo aperto e continuo, che richiede comprensione e fiducia reciproca.

    Quali sono quei momenti in cui trovate più difficile accettare che i figli abbiano libertà?

    Un abbraccio,
    Silvia

    • 11 min

Recensioni dei clienti

4,8 su 5
11 valutazioni

11 valutazioni

Miry 7.0 ,

4 stelle

L’unica cosa che mi dispiace è che un po’ di confusione tra argomenti che trattano dei narcisisti e dei bambini Sarebbe meglio dividere gli argomenti… Detto questo è un piacere ascoltarti perché sei bravissima a farti spiegare e ad esprimerti in maniera chiara senza troppi fronzoli e giri inutili di parole come invece fanno tutti gli altri non stanchi mai

Top podcast nella categoria Infanzia e famiglia

Mamma Dilettante
Diletta Leotta - Dopcast
Genitori
storielibere.fm
Educare con calma
La Tela
Le Storie del Gatto Blu | Fiabe raccontate ai bambini
Silvia Festa
Le storie fantastiche del Signor Rockteller
731 LAB
Morale della Favola: Fiabe per Grandi e Piccini
Berto il Cantastorie

Potrebbero piacerti anche…

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Il Mondo
Internazionale
Indagini
Il Post
Dee Giallo
OnePodcast
BUONO A SAPERSI
OnePodcast
Educare con calma
La Tela