20 min

Lacrime di Cipolla Sulle Spalle degli Altri

    • Cultura e società

È rossa, croccante, un tocca sana per la salute e un ingrediente che nessuno chef stellato si fa mancare per preparare piatti rivisitati della tradizione e no. Stiamo parlando della cipolla rossa di Tropea, vera eccellenza della Calabria e un importante comparto dell’economia di questa regione.

La storia di questo prodotto ce la facciamo raccontare dai lavoratori e dalle poche lavoratrici , dai sindacalisti che ne sostengono diritti e rivendicazioni e da alcuni visionari giovani imprenditori calabresi. È una storia, questa della coltivazione e produzione della cipolla rossa di Tropea, che ha per tutti un unico comun denominatore: la fatica.

E per quanto riguarda i sindacalisti della FLAI CGIL che ci accompagnano in questo viaggio è anche una storia di quotidiano coraggio . Di rischi e di sfide quando il loro intervento in difesa dei lavoratori entra in rotta di collisione con gli interessi della criminalità organizzata. Nessun italiano vuole più raccogliere cipolle, ed è per questo che sono arrivati Omar, Amadou, Mohamed e tanti altri ragazzi africani che oggi vivono nelle case fantasma dei calabresi che negli anni sono andati via, altrove, a cercar fortuna.. In uno scenario distopico, senza la forza lavoro degli stranieri, spesso ai margini della società, il settore agricolo calabrese si fermerebbe.

È rossa, croccante, un tocca sana per la salute e un ingrediente che nessuno chef stellato si fa mancare per preparare piatti rivisitati della tradizione e no. Stiamo parlando della cipolla rossa di Tropea, vera eccellenza della Calabria e un importante comparto dell’economia di questa regione.

La storia di questo prodotto ce la facciamo raccontare dai lavoratori e dalle poche lavoratrici , dai sindacalisti che ne sostengono diritti e rivendicazioni e da alcuni visionari giovani imprenditori calabresi. È una storia, questa della coltivazione e produzione della cipolla rossa di Tropea, che ha per tutti un unico comun denominatore: la fatica.

E per quanto riguarda i sindacalisti della FLAI CGIL che ci accompagnano in questo viaggio è anche una storia di quotidiano coraggio . Di rischi e di sfide quando il loro intervento in difesa dei lavoratori entra in rotta di collisione con gli interessi della criminalità organizzata. Nessun italiano vuole più raccogliere cipolle, ed è per questo che sono arrivati Omar, Amadou, Mohamed e tanti altri ragazzi africani che oggi vivono nelle case fantasma dei calabresi che negli anni sono andati via, altrove, a cercar fortuna.. In uno scenario distopico, senza la forza lavoro degli stranieri, spesso ai margini della società, il settore agricolo calabrese si fermerebbe.

20 min

Top podcast nella categoria Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tintoria
OnePodcast
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Sfide da 90 - Da che parte stai?
Sky Original by OnePodcast