12 episodes

Il modulo di Didattica del greco si articola secondo alcune unità tematiche: mira a dotare gli allievi di una adeguata strumentazione teorica mutuata dalla riflessione della moderna 'didattica'; propone modelli di programmazione didattica relativi ad un argomento scelto come significativo della storia letteraria della Grecia classica; introduce all’uso delle nuove tecnologie didattiche e degli strumenti informatici nell’insegnamento del greco.
Le lezioni proposte sulla piattaforma di Federica sono relative alla prima delle unità tematiche sinteticamente descritte all’inizio.
Il corso qui svolto si propone, così, di fornire strumenti per l’insegnamento della lingua e della letteratura greche, soffermandosi su metodiche di lavoro usualmente non molto utilizzate ma in grado di 'migliorare' o 'diversamente' orientare la prassi didattica in questo settore della formazione scolastica.
In tale prospettiva si è ritenuto opportuno mettere, contemporaneamente, in evidenza le carenze che un insegnamento di tipo 'tradizionalista' rivela alla luce degli esiti delle ricerca più avanzata.
Nel corso delle lezioni verrà messo in evidenza, anche con esemplificazioni pratiche, l’apporto offerto in tale direzione dalla glottodidattica, da taluni orientamenti della didattica di tipo "modulare" e dagli odierni strumenti elaborati dalla ricerca teorica sui processi di insegnamento/apprendimento.

Lingua Greca Didattica del Greco « Federica Raffaele Grisolia

    • Education
    • 3.0 • 5 Ratings

Il modulo di Didattica del greco si articola secondo alcune unità tematiche: mira a dotare gli allievi di una adeguata strumentazione teorica mutuata dalla riflessione della moderna 'didattica'; propone modelli di programmazione didattica relativi ad un argomento scelto come significativo della storia letteraria della Grecia classica; introduce all’uso delle nuove tecnologie didattiche e degli strumenti informatici nell’insegnamento del greco.
Le lezioni proposte sulla piattaforma di Federica sono relative alla prima delle unità tematiche sinteticamente descritte all’inizio.
Il corso qui svolto si propone, così, di fornire strumenti per l’insegnamento della lingua e della letteratura greche, soffermandosi su metodiche di lavoro usualmente non molto utilizzate ma in grado di 'migliorare' o 'diversamente' orientare la prassi didattica in questo settore della formazione scolastica.
In tale prospettiva si è ritenuto opportuno mettere, contemporaneamente, in evidenza le carenze che un insegnamento di tipo 'tradizionalista' rivela alla luce degli esiti delle ricerca più avanzata.
Nel corso delle lezioni verrà messo in evidenza, anche con esemplificazioni pratiche, l’apporto offerto in tale direzione dalla glottodidattica, da taluni orientamenti della didattica di tipo "modulare" e dagli odierni strumenti elaborati dalla ricerca teorica sui processi di insegnamento/apprendimento.

    • video
    12. Tecniche glottodidattiche - parte sesta

    12. Tecniche glottodidattiche - parte sesta

    Tecniche glottodidattiche: apprendere e padroneggiare le regole La tecnica glottodidattica detta

    • 31 min
    • video
    11. Tecniche glottodidattiche - parte quinta

    11. Tecniche glottodidattiche - parte quinta

    Tecniche glottodidattiche: apprendere e padroneggiare le regole In ogni atto linguistico

    • 32 min
    • video
    10. Tecniche glottodidattiche - parte quarta

    10. Tecniche glottodidattiche - parte quarta

    Abilità interlinguistiche: la traduzione Le abilità interlinguistiche comprendono la traduzione scritta: produzione di

    • video
    9. Tecniche glottodidattiche - parte terza

    9. Tecniche glottodidattiche - parte terza

    Transcodificazione La "transcodificazione" è una tecnica utilizzata per guidare alla comprensione

    • 33 min
    • video
    8. Tecniche glottodidattiche - parte seconda

    8. Tecniche glottodidattiche - parte seconda

    Accoppiamento ed incastro Il processo della « comprensione » può essere

    • 33 min
    • video
    7. La comprensione e le tecniche glottodidattiche pertinenti

    7. La comprensione e le tecniche glottodidattiche pertinenti

    Modalità della comprensione Il processo di comprensione può essere relativo a

    • 32 min

Customer Reviews

3.0 out of 5
5 Ratings

5 Ratings

Top Podcasts In Education

6 Minute English
BBC Radio
Learning English Conversations
BBC Radio
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
Learning English Vocabulary
BBC Radio
TED Talks Daily
TED
Learning Easy English
BBC

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Pedagogia Generale « Federica
Maura Striano
Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica
Antonello Santini
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto
Biologia Molecolare « Federica
Vincenzo De Simone
Corso Integrato di Medicina Clinica e Chirurgia Generale I « Federica
Bruno Amato
Sociologia Generale « Federica
Raffaele Sibilio