399 episodi

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

Ma perché‪?‬ OnePodcast

    • Cultura e società
    • 4,6 • 267 valutazioni

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

    397 | Ma perché in Europa cresce l'estrema destra?

    397 | Ma perché in Europa cresce l'estrema destra?

    Le elezioni europee appena passate hanno causato non pochi scossoni in alcuni singoli paesi. Il presidente francese Emmanuel Macron ha sciolto l’Assemblea nazionale. In Germania i socialisti del cancelliere Olaf Scholz sono andati sotto il 15% e AfD, il partito di estrema destra, invece, supera il 15% diventando la seconda forza politica del paese. In Italia? Giorgia Meloni cresce rispetto alle politiche del 2022. Insomma, queste elezioni europee hanno riservato alcune sorprese, ma soprattutto hanno confermato ciò che alcuni analisti e commentatori andavano ormai dicendo da mesi. L’estrema destra è in crescita in quasi tutta Europa. Ma perché? Ne parlo con Mattia Feltri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 min
    396 | Ma perché dovremmo parlare della "sindrome Italia?"

    396 | Ma perché dovremmo parlare della "sindrome Italia?"

    Come è noto l’Italia sta attraversando quello che gli esperti chiamano “inverno demografico”. Ogni anno ci accorgiamo che le nascite sono inferiori a quelle dell’anno prima. Questo si traduce in una diminuzione della popolazione in età di lavoro e dunque di produzione, con effetti negativi sul PIL. C’è un altro aspetto però: le persone vivono di più. I nostri anziani sono sempre più numerosi e sempre più vecchi e, dunque, bisognosi di assistenza e cura. Ce ne stiamo occupando? No. A farlo sono quasi solo le famiglie: chi può cerca posto in una casa di cura, chi invece non può permetterselo cerca aiuto altrove. Le chiamiamo badanti, le donne che si prendono cura dei nostri anziani. Donne quasi sempre pagate in nero. Pochi diritti e tanto lavoro. Ecco, queste donne, che fanno il lavoro che il nostro paese si rifiuta di fare, soffrono di una particolare condizione medico sociale che si chiama “sindrome Italia”, una condizione di cui dovremmo cominciare a parlare. Ma perché? Ne parlo con Ettore Mengozzi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 min
    395 | Ma perché le bollette italiane sono tra le più care d'Europa?

    395 | Ma perché le bollette italiane sono tra le più care d'Europa?

    Con la crisi dell’energia del 2022, anno in cui la Russia ha attaccato l’Ucraina, ci siamo accorti di quanto fragili siamo su questo fronte. Quello dell’energia è un tema centrale, che ha a che fare con l’autonomia di un paese, con la sua economia e con la sua sicurezza nazionale. Ecco, tutto questo noi abbiamo cominciato a metabolizzarlo nel 2022, l’anno in cui ci siamo accorti che sì, le bollette italiane sono tra le più care d’Europa. Ma perché? Ne parlo con Davide Tabarelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min
    394 | Ma perché una condanna non fermerà Trump?

    394 | Ma perché una condanna non fermerà Trump?

    Ormai lo sapete, Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, e in corsa per le elezioni presidenziali di novembre contro il democratico Joe Biden, alla fine è stato condannato. Ora, questi fatti dovrebbero indebolire qualunque persona al mondo, dovrebbero renderla meno credibile, o comunque non abbastanza da guidare un paese. Per Trump, però, non è così. Anzi, l’ex presidente degli Stati Uniti sembra aver ripreso slancio. Ma perché? Ne parlo con Davide Piacenza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 9 min
    393 | Ma perché Meloni vuole cambiare la "Bossi Fini"?

    393 | Ma perché Meloni vuole cambiare la "Bossi Fini"?

    La legge n.189 del 2002, chiamata comunemente Bossi – Fini, è forse una delle più contestate di sempre dalla sinistra italiana. Il suo scopo era ed è governare il fenomeno migratorio. Oggi a voler modificare questa legge non è l’ultimo comunista rimasto sulla terra o un no global nostalgico, ma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ma perché? Ne parlo con Francesco Crippa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 min
    392 | Ma perché dovremmo considerare di più l'energia nucleare?

    392 | Ma perché dovremmo considerare di più l'energia nucleare?

    La Commissione europea, nel marzo di quest’anno, ha avviato una nuova procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per il mancato rispetto dei limiti imposti in tema di inquinamento atmosferico. Vuol dire che l’Italia rischia di dover pagare – ed è molto probabile che ciò accada - una multa per non aver tenuto l’aria delle città e di alcune aree extraurbane sufficientemente pulita. In ballo c’è la vita delle persone. L’inquinamento atmosferico, infatti, continua ad essere una delle principali cause ambientali di morte prematura nel nostro continente. È evidente che la soluzione non è dietro l’angolo ed è improbabile che il nostro paese riesca nel breve medio termine ad abbattere i livelli di inquinamento. E sul lungo termine invece? Anche tra gli ambientalisti l'energia nucleare comincia ad essere vista come una possibile soluzione. Ma perché? Ne parlo con Nicolas Lozito.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 9 min

Recensioni dei clienti

4,6 su 5
267 valutazioni

267 valutazioni

Maandaky ,

🙌🏾

Un ascolto quotidiano, tematiche sempre attuali e d’interesse trattate in modo esaustivo ma conciso.

nickurt14 ,

Argomenti interessanti, ma troppo fazioso

Sempre fazioso politicamente.
Anche meno please

albertoroscigno ,

Comunista

Alberto grandi inculet

Top podcast nella categoria Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Tintoria
OnePodcast
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
OnePodcast

Potrebbero piacerti anche…

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten
Il Mondo
Internazionale
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Storie di Geopolitica
Nova Lectio