8 episodi

L’arte che ti tocca l’anima senza neanche sfiorarti… sei pronto a (ri)scoprirla?

È il momento di scoprire la musica classica in modo sorprendente e appassionante, sia che tu sia un esperto o un neofita.

Un nuovo modo avvincente di conoscere il mondo della musica classica: 8 personaggi, 8 storie appassionanti e prospettive insolite.

Immergiti nell'evoluzione del modo di ascoltare e fruire la musica con Sara, una straordinaria violoncellista nata sorda.

Esplora i nuovi modi di vivere l'Opera Lirica mentre segui un coinvolgente confronto tra un conservatore e un riformista sul ruolo dell'Opera nel ventesimo secolo.

Appassionati dei duelli nella musica classica con una storia a due parti che ti trasporterà nel mondo dei grandi compositori.

Scopri come i musicisti classici avrebbero potuto utilizzare i social media per promuoversi nell'era moderna.

Entra in un dibattito appassionante sulle questioni di genere e razza nella musica classica.

Esplora il connubio tra creatività e pazzia, affrontando la vita e le sfide mentali di Robert Schumann.

Scopri il ruolo fondamentale del critico musicale.

Questo podcast è una celebrazione dell'arte e della sua influenza nella nostra vita. Non perderti nemmeno una puntata (in uscita ogni martedì) perché ogni episodio offre qualcosa di unico e sorprendente.

Progetto ideato da Nova Symphonia Patavina
direttore artistico, Davide Fagherazzi

Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del Bando "Cultura OnLife"

Esplora il mondo NSP, entra nel nostro 👉🏼 sito web
Seguici anche su Instagram
Facebook
e per approfondire, ti aspettiamo sul nostra canale Youtube

Non è musica per vecchi | La musica classica come non l'hai MAI ascoltata Nova Symphonia Patavina

    • Musica
    • 5,0 • 2 valutazioni

L’arte che ti tocca l’anima senza neanche sfiorarti… sei pronto a (ri)scoprirla?

È il momento di scoprire la musica classica in modo sorprendente e appassionante, sia che tu sia un esperto o un neofita.

Un nuovo modo avvincente di conoscere il mondo della musica classica: 8 personaggi, 8 storie appassionanti e prospettive insolite.

Immergiti nell'evoluzione del modo di ascoltare e fruire la musica con Sara, una straordinaria violoncellista nata sorda.

Esplora i nuovi modi di vivere l'Opera Lirica mentre segui un coinvolgente confronto tra un conservatore e un riformista sul ruolo dell'Opera nel ventesimo secolo.

Appassionati dei duelli nella musica classica con una storia a due parti che ti trasporterà nel mondo dei grandi compositori.

Scopri come i musicisti classici avrebbero potuto utilizzare i social media per promuoversi nell'era moderna.

Entra in un dibattito appassionante sulle questioni di genere e razza nella musica classica.

Esplora il connubio tra creatività e pazzia, affrontando la vita e le sfide mentali di Robert Schumann.

Scopri il ruolo fondamentale del critico musicale.

Questo podcast è una celebrazione dell'arte e della sua influenza nella nostra vita. Non perderti nemmeno una puntata (in uscita ogni martedì) perché ogni episodio offre qualcosa di unico e sorprendente.

Progetto ideato da Nova Symphonia Patavina
direttore artistico, Davide Fagherazzi

Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del Bando "Cultura OnLife"

Esplora il mondo NSP, entra nel nostro 👉🏼 sito web
Seguici anche su Instagram
Facebook
e per approfondire, ti aspettiamo sul nostra canale Youtube

    S1 E1 | Mi ascolti?

    S1 E1 | Mi ascolti?

    Sentire è un senso, ascoltare è un’arte. Scopri come ascolta un sordo!

    Sara è una donna sulla quarantina, una violoncellista professionista nata sorda che usa lo studio dello
    strumento per sviluppare l’orecchio e la percezione dei suoni.
    Ripercorrendo la sua vita, quella dei suoni genitori e dei nonni, ci porterà alla scoperta di come si è evoluto nel tempo il modo di ascoltare e fruire la musica (dal fonoautografo al metaverso) con la voce di chi non ha mai potuto ascoltare musica così come lo facciamo noi.

    Un punto di vista inedito, una storia ispirata alla vera storia di Giulia Mazza, la prima violoncellista della nostra orchestra.
    Vuoi conoscerla? guarda su Youtube l'intervista che le abbiamo fatto

    Non perderti i prossimi episodi 💪🏼

    • 21 min
    S1 E2 | Fuoco alle tastiere - parte1

    S1 E2 | Fuoco alle tastiere - parte1

    La fiamma del duello che accende il cuore del pubblico…

    Natale 1781, Vienna. Alla corte dell'imperatore Giuseppe II avviene uno dei duelli musicali più avvincenti della storia.

    Una sfida tra due leggende: Wolfgang Amadeus Mozart e Muzio Clementi.

    I due ingaggeranno uno spettacolo infuocato a colpi di virtuosismi e improvvisazioni di epico livello.

    E noi di Nova Symphonia ti diamo l'opportunità di riviverlo, nel secondo episodio del nostro podcast.

    La serata avrà sorprese imprevedibili: Mozart stravolgerà il giudizio dell'Imperatore e si scaglierà contro Clementi, fino ad arrivare a una conclusione sorprendente.

    Tra i presenti è immediato il ricordo di una precedente sfida tra titani: Friedrich Handel e Domenico Scarlatti, prima al clavicembalo e poi all’organo.

    Il precettore di due bambini di una nobile famiglia, assiste al duello tra Clementi e Mozart e ne rimane estasiato. Decide di scrivere un articolo che verrà pubblicato rendendolo così un giornalista rinomato esperto di duelli pianistici.

    Ascolta “Non è musica per vecchi” su Spotify o sulla tua piattaforma audio preferita.

    • 13 min
    S1 E3 | Il teatro alla moda

    S1 E3 | Il teatro alla moda

    🎶 Oscillano tra antico e moderno, tra tradizione e innovazione, alla prima della Scala. Chi ha ragione?

    Un intrigante dialogo che esplora due visioni opposte dell’opera lirica. Un conservatore e un riformista alternano i loro pensieri, riflettendo su tematiche topiche del bon ton e dell’innovazione tecnologica mentre si godono la prima della Scala.

    A: “Non c'è nulla di simile all'ascolto della musica in una sala teatrale, l'ingegneria acustica a servizio dell'arte, i respiri dei cantanti che risuonano...🎶🎵 Sì, è l’ambiente irrinunciabile, non accetta surrogati”

    B: “La Scala cattura l'immaginazione, il trucco, lo stile, la versatilità del luogo diventano un quadro vivente grazie alla tecnologia che rende l'immagine più luminosa, più viva. Immagina la realtà aumentata che crea colpi di scena, rendendo l'opera un trampolino di lancio per i nuovi talenti. 🌍🚀 Compositori, musicisti, tutti hanno un ruolo da giocare nel mantenere l'opera al passo coi tempi.”

    A: “Sì, può essere caldo, può essere scomodo, ma c'è qualcosa di ineguagliabilmente affascinante nell'essere all'opera. E per apprezzarla devi essere un esperto conoscitore del genere!”

    B: “Non devi essere un esperto per goderti la musica classica - l'opera è di tutti.✨🌈 Per dare un futuro all'opera lirica, dobbiamo coinvolgere le nuove generazioni, portare la musica ovunque, farla sentire ai più piccoli.”

    Un confronto tra due punti di vista opposti, che troveranno un incontro solo alla fine, condividendo l’una con l’altro le proprie opinioni.

    Entrambi, nonostante le differenti posizioni, si diranno soddisfatti. Perché, in un certo senso, non c'è niente di più bello di apprezzare l'opera in tutte le sue sfumature...

    Ascolta anche tu il dialogo, accompagna i due protagonisti alla prima della Scala ascoltando il nostro podcast “Non è musica per vecchi” su Spotify o sulla tua piattaforma audio preferita.

    • 20 min
    S1 E4 | Fuoco alle tastiere - parte2

    S1 E4 | Fuoco alle tastiere - parte2

    Sfide epiche, artisti ineguagliabili. Immergiti negli appassionanti duelli pianistici che hanno fatto la storia.

    Dopo aver vissuto in prima persona l'indimenticabile duello tra Mozart e Clementi, il nostro fedele precettore, ormai in età avanzata, è emerso come un influente critico musicale esperto in duelli pianistici.

    Le sue memorie iniziano appunto con Beethoven, un musicista di tempra e di talento tale da incutere timore in tutti.

    Riscopri l'intensità dei suoi duelli contro avversari di impareggiabile talento come Joseph Wolfl, il pianista dalle enormi mani che lo mise in difficoltà, e Steibelt, il delicato artista che divenne l'obiettivo di una delle più audaci sbeffeggiature musicali mai narrate.

    In seguito, sarai guidato nel mondo affascinante della scena musicale parigina del XIX secolo, in cui Franz Liszt e Sigismund Thalberg, due pianisti ungheresi di fama mondiale, si confrontarono in una competizione all’ultima nota.

    Rivivrai l'eccezionale concerto di beneficenza organizzato dalla principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, in cui Liszt e Thalberg dimostrarono tutto il loro talento e virtuosismo.

    Ci aspetta un'avventura emozionante nel regno della musica, in cui la passione e la rivalità si mescolano per generare un'esperienza indimenticabile.

    Immergiti nel mondo dei duelli pianistici, preparati a gioire per i vincitori, e a versare calde lacrime con gli sconfitti. Chi sarà il più forte?

    • 16 min
    S1 E5 | Questione di genere

    S1 E5 | Questione di genere

    Conosci Mozart? Maria Anna Mozart?

    Tutti conoscono il celebre Wolfgang Amadeus Mozart, ma in pochissimi conoscono la sorella Maria Anna.

    Eppure, secondo le cronache del tempo, la sorella sarebbe stata di abilità musicale pari del fratello.

    Questa è l'oscura sorte che accomuna molte figure femminili di spicco che hanno segnato la storia.

    Questa è la domanda che si pone Giulia, professoressa del liceo classico laureata in pianoforte al conservatorio, quando una delle sue alunne, Serena, afferma di voler diventare una pianista come Maurizio Pollini.

    Ma, perché come Pollini e non come Martha Agerich? Perché Robert Schumann e non Clara Schumann?

    Giulia, da giovane, sognava di diventare una direttrice d'orchestra, ma non riuscì a realizzare il suo sogno.

    La discussione con i suoi studenti riporta alla mente i problemi che hanno frenato le sue ambizioni e l'hanno "costretta" a percorrere una strada differente.

    Si apre così un appassionante dibattito tra i ragazzi e l’insegnante, che culminerà con la scoperta del grande contributo di donne come Ildegarda di Bingen, Francesca Cacini, Fanny Mendelssohn e Maria Anna Mozart (per citare solo alcune) all'universo della musica classica.

    • 19 min
    S1 E6 | Quando Mozart si fece Tiktok

    S1 E6 | Quando Mozart si fece Tiktok

    E se Mozart fosse nato oggi? Avrebbe trovato fama come Influencer?

    Questo è il dilemma che assilla Mario, un musicista nel pieno della sua quarantina, il cui palcoscenico è stato ridotto al silenzio dalla pandemia.

    Così, imprigionato in un presente dal quale sembra impossibile trovare scampo, decide che è giunto il momento di fare qualcosa.

    Decide di giocare con il futuro, reinventandosi grazie all’unico mezzo che sembra non risentire delle chiusure obbligate, perché nonostante la prossimità che può comunicare, non ha vincoli fisici: i social media.

    Per trovare ispirazione, però, si rivolge al passato, immaginando come i grandi musicisti classici avrebbero potuto utilizzare gli odierni mezzi di comunicazione digitale per incrementare la loro audience.

    Così, percorrendo i meandri della sua mente, è possibile ascoltare storie affascinanti, dal giovanissimo Mozart, incontrastato sovrano di TikTok, a Paganini che domina su Instagram, fino a Shumann, il cui rapporto difficile con la tecnologia lo avrebbe portato ad aprire e chiudere account continuamente.

    Scopri come, grazie a questa serie di riflessioni, Mario troverà la giusta spinta per iniziare a comunicare la sua professione di musicista sui social media…

    • 14 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
2 valutazioni

2 valutazioni

Top podcast nella categoria Musica

SuonA Tipo Bene
Suona Tipo Bene Podcast
100 Best Albums Radio
Apple Music
CSI Milano
Radio 105
Le cose che abbiamo in comune | Un podcast di Daniele Silvestri
Fandango Podcast
Sliding Rock
QUOTIDIANO NAZIONALE - Simone Arminio
Storie dalla musica
Andrea Possamai

Potrebbero piacerti anche…