50 episodi

di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
con l’aiuto prezioso di Dario Nesci

Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.

Illustrazione di MP5

Morgana Storielibere.fm

    • Cultura e società
    • 4,8 • 1.982 valutazioni

di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
con l’aiuto prezioso di Dario Nesci

Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.

Illustrazione di MP5

    Ep. 48 | Michela Murgia

    Ep. 48 | Michela Murgia

    di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |

    Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

    La Morgana di settembre è Michela Murgia la scrittrice e attivista che negli anni ci ha accompagnato nelle storie di questo podcast. A raccontare le sue moltitudini, di nomi e vite, è Chiara Tagliaferri insieme alle voci in cui Michela ha disseminato un amore infinito. Se le sue abilità letterarie e logiche nascono nel gioco “Lot” dietro le sembianze dell’elfa Grienne, Michela le porta nel suo quotidiano dimostrandoci come un’intera esistenza può diventare un atto politico capace di ricreare spazi dove immaginarci liberi.

    • 1h 35 min
    Ep. 47 | Janet Lee Bouvier

    Ep. 47 | Janet Lee Bouvier

    di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |

    Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

    La terza Morgana di questa stagione è Janet Norton Lee Bouvier, la madre delle future Jackie Kennedy Onassis e Lee Radzwill, che attraverso la maternità ha depositato nel cuore delle figlie un’eredità che sa di rivendicazione, ferocia e riscatto. Ogni sera addormenta le figlie ripetendo: “Sapete qual è il segreto per essere felici e contenti? Ottenere denaro e potere”. Janet raggiunge entrambi gli scopi attraverso loro, costruendo il suo paradiso terrestre nell’alta società americana, mentre Jackie e Lee si ritrovano all’inferno. E lo arredano splendidamente.

    • 58 min
    Ep. 46 | Maria di Nazaret

    Ep. 46 | Maria di Nazaret

    di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |

    Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

    La seconda Morgana di questa stagione è Maria di Nazaret, la prima ribelle di un ordine costituito. Maria dice sì alla volontà divina senza chiedere il permesso a suo padre o a Giuseppe, suo promesso sposo: sceglie da sola, e Dio scegliendo lei destabilizza la gerarchia tra uomo e donna, affidandole la salvezza dell’umanità.

    • 48 min
    Ep. 45 | Le Madri delle House

    Ep. 45 | Le Madri delle House

    di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
    con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |

    Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

    Nella New York post industriale del '900, la lotta contro le discriminazioni razziali e quella per il raggiungimento dei diritti civili della comunità LGBTQ+ parte anche dai primi contest di drag-queen. Se essere neri, latini e queer sono motivi che moltiplicano la violenza della cultura dominante bianca ed etero-normata, portando anche le famiglie a rifiutare i propri figli, dalla fine degli anni ‘60, Crystal Labeija, una donna nera transgender raccoglie i “reietti” attorno a sé, si appropria del ruolo di mother, e fonda la prima House con il suo nome: House of Labeija. In un’ottica in cui donne non si nasce, ma si diventa, Labeija è la prima house che ha rivoluzionato il mondo della ballroom contemporanea, e che rivendica la maternità come esperienza non solo biologica ma anche culturale dando vita a un mito: quello delle Madri delle House.

    • 59 min
    Ep. 44 | Le sorelle Williams

    Ep. 44 | Le sorelle Williams

    Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |
    Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit |

    Per la Morgana di questo mese torniamo alla sorellanza, con la storia di Venus e Serena Williams raccontata live dal palco dell’Alcazar di Roma. Con i loro corpi queste campionesse hanno rotto il sistema di regole non scritte del tennis, sport bianco, maschio e borghese per eccellenza dove con potenza, determinazione, spietatezza e resistenza (caratteristiche che a una donna non sono mai perdonate) hanno raggiunto la migliore versione di sé. La forza principale della Venere Nera e The Queen è stata quella di essersi sempre considerate l’una il traguardo dell’altra, che le ha portate dal campo da tennis del ghetto di Compton ai podi dei grandi Slam.

    • 59 min
    Ep. 43 | David Bowie

    Ep. 43 | David Bowie

    Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci |

    Questo episodio è realizzato in collaborazione con buddybank powered by UniCredit.

    La Morgana di questo mese è David Bowie, che con il suo corpo ha attraversato ogni tipologia di eccesso non perdendo mai di vista l’utilizzo del sé come strumento di espressione. Etero, gay, bisessuale e transgender allo stesso tempo: non esistono etichette capaci di contenere un personaggio che senza paura è andato oltre i limiti, facendo della sua inafferrabilità un potente detonatore capace di lenire all’istante la solitudine di chiunque sappia cosa significhi sentirsi un emarginato.

    • 49 min

Recensioni dei clienti

4,8 su 5
1.982 valutazioni

1.982 valutazioni

Iloveberlin77 ,

Una scoperta entusiasmante

Questo podcast purtroppo mi era sfuggito, ma sarà un immenso piacere recuperare ed ascoltare ogni puntata arretrata ed attendere le nuove. Dopo 2 sole puntate mi ha già appassionato: le donne raccontate, come sono raccontate, le voci, le pause, il ritmo... tutto nelle mie corde. La Michela Murgia è sempre una garanzia e comunque complimenti a tutti.

La puntata su Michela Murgia l’ho centellinata, per capire e assorbire ogni parola, per non perdermi nulla, lei è stata talmente tanto però che avreste dovuto fare più puntate!! Grazie Michela ❤️

Niclola7 ,

🔝

Prezioso, grazie

._.Fra_._ ,

Meravigliosa eredità

Murgi quanto ci mancherai, grazie per l’eredità che ci hai lasciato con questo capolavoro.
Spero che Chiara possa continuare il progetto anche in tua memoria!
Sempre a combattere per tutte le morgane 🌹

Top podcast nella categoria Cultura e società

OnePodcast
OnePodcast
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Gianluca Gazzoli
Storielibere.fm e CNMI
OnePodcast

Potrebbero piacerti anche…

Selvaggia Lucarelli – Chora Media
Il Post
Luca Bizzarri – Chora Media
A cura di: Fabrizio Mele
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Pablo Trincia - Chora Media e Sky

Altri contenuti di storielibere.fm

storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm