68 episodi

di Massimo Temporelli |

Vite per la ricerca - Una serie realizzata in collaborazione Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro |

Da sempre in questo podcast vogliamo celebrare la cultura scientifica, una cultura che si alimenta del contributo di una folta comunità di scienziati e scienziate, personalità geniali che con il loro lavoro continuano a migliorare le nostre vite, e in particolare la nostra salute.

Nei prossimi 4 episodi andremo alla scoperta delle vite di grandi donne e grandi uomini che hanno fatto della ricerca la loro ragione di vita, personalità geniali che hanno lasciato un segno indelebile nel percorso dell’umanità e hanno aperto la strada a chi ha raccolto il testimone dopo di loro, cambiando per sempre la traiettoria del nostro destino.

Illustrazione di Emiliano Ponzi

F***ing genius Storielibere.fm

    • Scienze
    • 4,6 • 920 valutazioni

di Massimo Temporelli |

Vite per la ricerca - Una serie realizzata in collaborazione Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro |

Da sempre in questo podcast vogliamo celebrare la cultura scientifica, una cultura che si alimenta del contributo di una folta comunità di scienziati e scienziate, personalità geniali che con il loro lavoro continuano a migliorare le nostre vite, e in particolare la nostra salute.

Nei prossimi 4 episodi andremo alla scoperta delle vite di grandi donne e grandi uomini che hanno fatto della ricerca la loro ragione di vita, personalità geniali che hanno lasciato un segno indelebile nel percorso dell’umanità e hanno aperto la strada a chi ha raccolto il testimone dopo di loro, cambiando per sempre la traiettoria del nostro destino.

Illustrazione di Emiliano Ponzi

    Lampi di genio 17 | La rivoluzione di CRISPR/Cas9

    Lampi di genio 17 | La rivoluzione di CRISPR/Cas9

    di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

    In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere l’incredibile storia di CRISPR/Cas9, uno strumento rivoluzionario per l’editing genetico. Sfruttando un meccanismo già presente nel “sistema immunitario” dei batteri, la microbiologa francese Emmanuelle Charpentier e la biochimica statunitense Jennifer Doudna, sono riuscite a creare un metodo nuovo e agile per modificare qualsiasi tipo di DNA, dando un grandissimo contributo anche alla ricerca di cure più efficaci per il cancro. Per questa scoperta, Doudna e Charpentier hanno ricevuto il Premio Nobel per la chimica nel 2020. Geniale!

    • 7 min
    Ep. 48 | Renato Dulbecco

    Ep. 48 | Renato Dulbecco

    di Massimo Temporelli | Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro |

    In questo episodio andiamo a conoscere un uomo speciale, il padre della virologia moderna, Renato Dulbecco! Allievo del formidabile Giuseppe Levi insieme a Rita Levi Montalcini e Salvatore Luria, i suoi studi sul comportamento dei virus e l’ambizioso Progetto Genoma sono stati essenziali per la ricerca. Oggi, grazie a Dulbecco, la medicina ha ancora più strumenti per combattere il cancro e salvare milioni di vite.

    • 56 min
    Lampi di genio 16 | Papanicolaou e l’invenzione del Pap Test

    Lampi di genio 16 | Papanicolaou e l’invenzione del Pap Test

    di Massimo Temporelli | Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

    In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere l’incredibile storia dietro alla scoperta di uno degli strumenti più utili per la prevenzione del cancro alla cervice, il Pap test. La scoperta la dobbiamo a Georgios Papanicolaou, un medico e ricercatore greco emigrato negli Stati Uniti che negli anni ’20 del Novecento si è trovato di fronte a una svolta imprevista nelle sue ricerche sui porcellini d’india, una svolta che grazie a lui ha portato la medicina a fare un altro passo avanti per sconfiggere il cancro.

    • 7 min
    Ep. 47 | Florence Nightingale

    Ep. 47 | Florence Nightingale

    di Massimo Temporelli |
    Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro |

    In questo episodio andiamo a conoscere la fondatrice dell’infermieristica moderna, Florence Nightingale! È grazie a lei se oggi possiamo curarci in ospedali sicuri e puliti. Nell’Inghilterra ottocentesca impegnata sul fronte di Crimea, questa donna straordinaria usò la sua incredibile intelligenza, i suoi mezzi economici e il metodo scientifico per rivoluzionare l’infermieristica, e di riflesso anche la medicina, salvando innumerevoli vite.

    • 38 min
    Lampi di genio 15 | Steward F. Alexander e la nascita della chemioterapia

    Lampi di genio 15 | Steward F. Alexander e la nascita della chemioterapia

    di Massimo Temporelli | Realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

    In questa puntata di Lampi di Genio andiamo a conoscere il dottor Stewart F. Alexander, medico statunitense che, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, con le sue scoperte ha dato una svolta definitiva a un filone di ricerca importantissimo, quello che ha portato alla nascita della moderna chemioterapia.

    • 7 min
    Ep. 46 | Rosalind Franklin

    Ep. 46 | Rosalind Franklin

    di Massimo Temporelli |
    Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro |

    In questo episodio andiamo a conoscere una chimica e ricercatrice straordinaria, Rosalind Franklin! Negli anni ‘50 ci ha regalato la fotografia scientifica più importante della Storia, uno scatto che ha svelato al mondo la natura a doppia elica del DNA, un passo fondamentale per l’umanità, per la nostra salute e il nostro futuro.

    • 41 min

Recensioni dei clienti

4,6 su 5
920 valutazioni

920 valutazioni

lucaElleppi ,

Stupendo!!

Beh che dire…devo ammettere che i contenuti di questo podcast sono estremamente interessanti. Anche il modo di raccontarli è assolutamente coinvolgente!
Resto affascinato ed ispirato ogni singolo episodio!

Abchbttgbvcxdfgnjgbnj ,

Interessante

Riesce a trasmettere l’entusiasmo dell’autore su personaggi che hanno cambiato il mondo, stimolando la voglia di approfondire per conto proprio

F I L I P P O ,

Stupendo

Aspettiamo tutti con ansia le prossime puntate!!

Top podcast nella categoria Scienze

Geopop
Il Post
Scientificast
Le Scienze
Andrea Bariselli
libo/libo

Potrebbero piacerti anche…

MAX CORONA
Il Post
A cura di: Fabrizio Mele
Gianpiero Kesten
Curato da: Primo Vassallo
Nova Lectio

Altri contenuti di storielibere.fm

storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm
storielibere.fm