74 episodi

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

Ci vuole una scienza Il Post

    • Scienze
    • 4,8 • 318 valutazioni

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

    Non c’è un “allarme” per il bisfenolo A (BPA)

    Non c’è un “allarme” per il bisfenolo A (BPA)

    Eppure si è letto tutto e il contrario di tutto su questa sostanza spesso presente nei contenitori di plastica per gli alimenti, dopo la pubblicazione di un rapporto sui rischi da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripresa un poco frettolosamente dai giornali. Sappiamo infatti da tempo che il BPA è un problema e nuovi dati suggerivano già di rivedere le soglie alla sua esposizione: vediamo perché e che cosa significa, senza allarmismi. Scopriremo poi cosa succede quando firmi molte ricerche scientifiche e intanto fai un altro lavoro molto impegnativo come quello di ministro della Salute e vedremo come mai per decenni abbiamo usato prodotti contro il “naso chiuso” che non funzionano. Il finale della puntata, poi, si tinge di giallo.
    Leggi anche:


    Esposizione umana al bisfenolo A in Europa 


    Il bisfenolo A sul sito di EFSA 


    L’inchiesta sulle presunte anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci 

    Abbiamo usato per anni farmaci contro il “naso chiuso” inefficaci 


    Uno studio sui dipinti con giallo di cadmio nelle opere di Joan Miró e sui materiali dello studio conservati presso la Fundació Miró Mallorca 


    Per fare il Post 


    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 34 min
    Che brutta fine le mascherine

    Che brutta fine le mascherine

    A leggere i titoli sul nuovo aumento di casi di COVID-19 su alcuni giornali sembra di essere tornati indietro nel tempo, in un periodo che ci eravamo volentieri lasciati alle spalle. Ci eravamo ripromessi di parlarne nel podcast solo in caso di stretta necessità ed è arrivato quel momento per farlo, senza allarmismi e con un po’ di informazioni pratiche in vista della stagione fredda. Ma vedremo anche che cosa sono le misteriose “luci sismiche” di cui si è parlato dopo il terremoto in Marocco e del gusto dei gatti per il tonno.
    Leggi anche:


    In Italia sono in aumento i casi di COVID-19 


    In mezzo a un altro aumento dei casi, è iniziata la nuova normalità di COVID-19 


    Le raccomandazioni del Calendario per la Vita 


    La gestione dei soccorsi in Marocco 


    Cosa sta facendo il re del Marocco? 

    Percezione del gusto umami e preferenze del gatto domestico 


    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 35 min
    Storie di granchi blu e di altre specie aliene invasive

    Storie di granchi blu e di altre specie aliene invasive

    La proliferazione del granchio blu in parte del mare Adriatico ha suscitato preoccupazioni e stimolato un dibattito, a tratti più creativo che scientifico, su come ridurre la presenza di una specie invasiva che causa grandi problemi ambientali ed economici. La zanzara tigre, un’altra specie invasiva, è la principale indiziata dei casi autoctoni di dengue delle ultime settimane in Lombardia che hanno portato a titoli allarmati sui giornali: vediamo di cosa si tratta, senza allarmismi. Infine scopriremo che cosa succede quando cinque milioni di api finiscono su un’autostrada e cosa c’entrano anche in questo caso le specie invasive e le nostre responsabilità.
    Leggi anche:

    Il granchio blu ha invaso il delta del Po


    Per sbarazzarci dei granchi blu abbiamo iniziato a venderli all’estero 


    Il focolaio di dengue in provincia di Lodi 


    A cosa servono le zanzare? 


    Le zanzare invasive continuano a espandersi in Europa 


    Conoscere le zanzare per difendersi dalle zanzare 


    La maggior parte delle api non è in pericolo, e anzi 


    Sulle Alpi austriache si discute di genetica delle api 







    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 33 min
    Di poveri e ricchi, alimentazione e obesità

    Di poveri e ricchi, alimentazione e obesità

    La frase di un ministro sui poveri che in Italia “mangiano meglio dei ricchi” ha fatto discutere molto, ma cosa dicono le ricerche sul rapporto tra obesità e condizioni economiche? Andremo poi a caccia del vento solare per scoprirne l’origine, conosceremo un gruppo di anziane signore alquanto combattive sul cambiamento climatico e parleremo di una particolare scoperta nel cervello.
    LEGGI ANCHE

    Il ministro Lollobrigida dice che in Italia spesso «i poveri mangiano meglio dei ricchi»



    Perché le famiglie più povere mangiano peggio 

    La paradossale campagna contro l’obesità in Corea del Nord

    Di che colore è il Sole 


    Vedremo aurore boreali in posti in cui normalmente non si vedono 


    Anziane per il clima 


    Il verme estratto vivo dal cervello di una paziente in Australia 


    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 35 min
    Oppenheimer e il dilemma dell’atomica

    Oppenheimer e il dilemma dell’atomica

    Insieme a chi lavorò a Los Alamos, Robert Oppenheimer è stato uno degli scienziati che hanno davvero cambiato il mondo, nel bene e nel male. La sua storia è raccontata con qualche licenza nel nuovo film di Christopher Nolan, ma come andarono davvero le cose a Los Alamos e come Oppenheimer divenne “il padre della bomba atomica”? Vedremo poi se davvero le lenti degli occhiali da vista contro la luce blu servono a qualcosa e scopriremo come il nostro cervello sente la musica. Insomma: inizia la terza stagione del podcast.
    LEGGI ANCHE:


    Robert Oppenheimer, il “padre dell’atomica” 


    L’articolo che rivelò le bugie del governo americano su Hiroshima, nel 1945 

    Gli Stati Uniti si erano sbagliati su Oppenheimer 


    Quando si viveva con la paura dell’atomica 


    Quando il futuro sarà storia, otto lezioni dopo Hiroshima 


    Lenti per occhiali con filtro per la luce blu per prestazioni visive, protezione della macula (parte posteriore dell’occhio) e miglioramento della qualità del sonno 

    Gli scienziati ricreano una canzone dei Pink Floyd leggendo i segnali cerebrali degli ascoltatori 


    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 37 min
    Conoscere le zanzare per difendersi dalle zanzare

    Conoscere le zanzare per difendersi dalle zanzare

    Quella con le zanzare è la storia di una difficile convivenza, per il fastidio delle punture e per i rischi che comportano nel trasmettere malattie come la malaria e la dengue. Ma perché questi insetti sono così ingolositi dal nostro sangue? E perché pungono alcune persone più di altre? Lo avevamo spiegato in una delle puntate più ascoltate dell’ultimo anno, che vi riproponiamo con qualche dritta sui rimedi per tenerle le zanzare alla larga, o almeno provarci, a partire dai repellenti e dai loro effetti sul nostro corpo: per chi già ci ascoltava e per chi ha iniziato a farlo da poco.
    Leggi anche:

    A cosa servono le zanzare?

    Le zanzare invasive continuano a espandersi in Europa


    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 47 min

Recensioni dei clienti

4,8 su 5
318 valutazioni

318 valutazioni

jackwalla ,

Mautino & Menietti 😍

Bravissimi, un podcast chiaro, divertente e davvero ben fatto. Non che avessimo dubbi a riguardo.

Demis Hw ,

Miglior Podcast su Scienza

Complimenti ! Davvero ben fatto ed interessante

Mangonia ,

È quel che ci vuole

Seguo il podcast da un mese è ne sono entusiasta perché vengono sviluppati molteplici argomenti in un linguaggio chiaro e soprattutto a prova di interpretazioni di parte. Un’oasi a prova di fake news. Complimenti. Ci voleva proprio.

Top podcast nella categoria Scienze

Geopop
storielibere.fm
Scientificast
Flowe
Andrea Bariselli
WNYC Studios

Potrebbero piacerti anche…

Il Post
Il Post
storielibere.fm
OnePodcast
Scientificast
Luca Bizzarri – Chora Media