12 episodi

Un podcast del Post sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno

Amare parole Il Post

    • Cultura e società
    • 4,9 • 37 valutazioni

Un podcast del Post sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno

    La necessità dei giornali di definire la vittima

    La necessità dei giornali di definire la vittima

    Il 24 maggio quattro agenti della polizia locale hanno picchiato una donna per strada, a Milano. Alcuni studenti hanno filmato la scena, che è finita su tutti i giornali.

    Amare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno

    • 12 min
    Ecovandali svedesi, forse un nuovo sostantivo-aggettivo etnico?

    Ecovandali svedesi, forse un nuovo sostantivo-aggettivo etnico?

    • 14 min
    Nessuno può dirmi come parlare

    Nessuno può dirmi come parlare

    Amare parole è un podcast del Post, condotto da Vera Gheno.

    • 15 min
    Perché usiamo la parola femminicidio

    Perché usiamo la parola femminicidio

    Secondo la definizione dello Zingarelli 2022 femminicidio significa uccisione di una donna quando il fatto di essere donna costituisce l'elemento scatenante dell'azione criminosa. Ne "I perché di una parola", sul sito dell'Accademia della Crusca, Matilde Paoli spiega da dove arriva la parola femminicidio e perché la usiamo preferendola ad altri termini. Nel 2017 viene redatto il manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell'informazione, ricordato in seguito come Manifesto di Venezia.

    Amare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno.

    • 13 min
    Il linguaggio modella il nostro modo di pensare?

    Il linguaggio modella il nostro modo di pensare?

    Partendo dal discorso pronunciato dalla presentatrice Ambra Angiolini durante il concerto del 1 maggio parliamo di come e quanto il linguaggio determina la percezione e la creazione della realtà, citando l'ipotesi di Sapir-Whorf, le riflessioni di Lera Boroditsky e bell hooks e la ricerca di Pascal Gygax.

    Amare parole è un podcast del Post e condotto da Vera Gheno.

    • 13 min
    È più brava una avvocato o un'avvocata?

    È più brava una avvocato o un'avvocata?

    Le declinazioni al femminile per le parole che definiscono i mestieri esistono e sono corrette, ma ci sono delle resistenze nell'uso: perché in alcuni ambiti è più comodo, più naturale, meno problematico continuare a usare il maschile? Lo spunto della riflessione della puntata di oggi arriva da un articolo del Corriere del Trentino intitolato "Avvocato o avvocata? Farsi chiamare al maschile ispira più fiducia: lo studio della Fondazione Bruno Kessler".

    Amare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno.

    • 13 min

Recensioni dei clienti

4,9 su 5
37 valutazioni

37 valutazioni

Mikante1981.is ,

Da ascoltare per ore

Chiara, precisa, perfetta. Si potrebbe ascoltare le sue parole, per ore.

lapana189 ,

Vera Gheno non delude mai!

Veloce, ma ricco di notizie, una rapida full immersion in questo mondo! Vera è una maga in questo senso

Top podcast nella categoria Cultura e società

Intesa Sanpaolo e Chora Media
OnePodcast
OnePodcast
Fedez & Luis Sal
PoretCast
OnePodcast

Potrebbero piacerti anche…

Il Post
Il Post
Il Post
Internazionale
Il Post
Simone Pieranni - Chora