
111 episodi

Officina Agile Officina Agile
-
- Tecnologia
-
-
5.0 • 3 valutazioni
-
Officina Agile: Il primo podcast in Italia per condividere idee spunti di riflessione con "agilisti" e appassionati del settore. Nato per contribuire alla diffusione delle metodologie Lean e Agile nel nostro paese
-
Intervista a Samuele Pretini: Lean e Agile per un approccio sostenibile al cambiamento
Questa intervista con Samuele Pretini, Agile Coach di Sketching, si potrebbe dividere in 2 parti.
Nella prima abbiamo affrontato il tema delle trasformazioni agili che nella maggior parte dei casi partono dall'adozione di un framework o di tool senza chiedersi veramente il perché.
Nella seconda abbiamo introdotto il tema Lean e abbiamo capito cosa vuol dire pensare secondo determinati valori e principi che sono la base fondante di tutto. Entrambe le parti sono però legate dallo stesso filo condutture. Qualsiasi evoluzione, affinché possa essere sostenibile e duratura nel tempo deve essere sostenuta da basi culturali molto forti. -
La teoria del cavallo morto in SCRUM
Una leggenda dei nativi indiani del Dakota è tramandata di generazione in generazione. Si tratta della teoria del cavallo morto. In cui si dice "Quando scopri di cavalcare un cavallo morto, la migliore strategia è quella di scendere".
Vedremo questa strana, buffa teoria applicata al mondo del business e il parallelo con SCRUM. Spoiler: "Il cavallo è morto" e ci faremo 4 risate -
Metodi di prioritizzazione: Prune The Product Tree
Siamo arrivati alla terza tappa del viaggio nei metodi di prioritizzazione, il "Prune The Product Tree".
Ottenere un feedback sul nostro prodotto e sulla nostra roadmap attraverso metodi tradizionali come sondaggi, focus group e sessioni di Q&A è spesso un esercizio impreciso oltre che di difficile realizzazione.
Per evitare che le conversazioni con i nostri stakeholder o utenti finali diventino poco produttive, con un input limitato da parte di pochi partecipanti potremmo cercare di sfruttare il poco tempo a disposizione per far sì che le persone pensino al futuro, lavorando in modo collaborativo e divertendosi. In poche parole sfruttando l'intelligenza collettiva.
Il "Prune the Product Tree" potrebbe essere un ottimo modo per coinvolgere gli stakeholder a parlare di priorità e costruire la comprensione condivisa sulle caratteristiche chiave che dovrebbe avere il prodotto che stiamo sviluppando. -
Effetti collaterali per l'ossessione della Velocity da parte del management
La Velocity è uno strumento molto utile e molto potente per poter fare proiezioni sull'andamento di uno Scrum Team. Può essere molto utile per gli sviluppatori, per lo il PO per poter fare delle stime di completamento tasks e per lo SM per verificare se ci sono impedimenti sulla rotta del team stesso. Ma sicuramente non è uno strumento di misurazione fra team o da essere legato a valutazioni di quanto un team (ancora peggio un individuo) sta lavorando bene.
-
Metodi di Prioritizzazione: Modello KANO
Continua la serie dedicata ai metodi di prioritizzazione, siamo arrivati al secondo appuntamento e parleremo del modello KANO.
Il modello KANO è uno metodo di prioritizzazione molto orientato al cliente. Aiuta a valutare i requisiti del prodotto dal punto di vista della value proposition e ad adattarli alle esigenze dei nostri utenti.
Utilizzando questo modello per prioritizzare il nostro backlog saremo in grado di avere una visione abbastanza chiara dei punti di forza e di debolezza del nostro futuro prodotto, consentendoci di Immaginare il prodotto giusto da costruire. -
Product Owner vs Product Manager
Che differenza c'è fra un Product Owner e un Product Manager. Sono la stessa persona? possono coesistere? quali i sono i vantaggi e svantaggi di avere due figure così all'interno di un'azienda?
Lo scopriremo insieme!!!!
Recensioni dei clienti
Il futuro della divulgazione agile è arrivato
Grazie a Matteo e Emanuel tutti possono avere accesso in base alle proprie necessità a una vasta gamma di argomenti attinenti l’agilità, sia base che avanzati, storie strane o raccontate in forma di intervista.
Due giovani agilisti che hanno tanto da insegnare anche a chi come me tanto giovane agilista non è più!