9 episodi

Negli anni della pandemia sono emerse esperienze, idee e dinamiche innovative per favorire un cambiamento della didattica italiana per come oggi la conosciamo. Con “Oltre la Cattedra” il giornalista Francesco Gaeta mette in luce queste esperienze confrontandosi con esperti ed esperte di pedagogia e psicologia, professionisti che si occupano di processi educativi ed edilizia scolastica, ma anche con chi sta già sperimentando nuovi metodi e approcci educativi.
Il podcast Oltre la cattedra fa parte del progetto di ricerca Nova Schol@ realizzato dal Laboratorio Percorsi di secondo welfare con il

Oltre la cattedra Percorsi di secondo welfare

    • Istruzione

Negli anni della pandemia sono emerse esperienze, idee e dinamiche innovative per favorire un cambiamento della didattica italiana per come oggi la conosciamo. Con “Oltre la Cattedra” il giornalista Francesco Gaeta mette in luce queste esperienze confrontandosi con esperti ed esperte di pedagogia e psicologia, professionisti che si occupano di processi educativi ed edilizia scolastica, ma anche con chi sta già sperimentando nuovi metodi e approcci educativi.
Il podcast Oltre la cattedra fa parte del progetto di ricerca Nova Schol@ realizzato dal Laboratorio Percorsi di secondo welfare con il

    EP. 8 - Una scuola a misura di bisogni (educativi speciali)

    EP. 8 - Una scuola a misura di bisogni (educativi speciali)

    La scuola pubblica ha il compito di garantire a tutti, studenti e studentesse con bisogni educativi (speciali o no) un ambiente accogliente, che curi le relazioni e le metta al centro della vita scolastica.

    Deve essere la sua vocazione: quella di non lasciare indietro nessuno. Ma ce la fa?

    Francesco Gaeta ne parla con Amalia Lavinia Rizzo e Marianna Traversetti , Docenti di didattica e pedagogia speciale presso l’Università Roma Tre, Osvaldo di Cuffa, Dirigente scolastico dell'Istituto Sassetti Peruzzi di Firenze, Ludovico Arte, Dirigente scolastico dell'Istituto Marco Polo di Firenze e Paolo Fasce, Dirigente scolastico dell'Istituto nautico San Giorgio di Genova e Camogli.



     




    Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccontare l'innovazione digitale della didattica per l'inclusione sociale.

    Scopri di più: ⁠⁠⁠https://www.secondowelfare.it/category/nova-schola/⁠⁠ 

    • 32 min
    EP. 7 - Insegnare agli insegnanti

    EP. 7 - Insegnare agli insegnanti

    Una recente ricerca sull’area Ocse, in cui rientrano i Paesi più sviluppati, ci dice che il 93% degli insegnanti italiani partecipa annualmente a percorsi di formazione. Quasi sempre si tratta però di corsi o lezioni frontali. Appena il 25% ha invece effettuato percorsi di apprendimento tra pari o di coaching, ovvero le formule considerate più efficaci dagli esperti.

    Questo è un problema? Quali sono oggi i bisogni formativi dei nostri docenti? Il nostro sistema pubblico riesce a dar loro risposte adeguate?

    Francesco Gaeta ne parla con Beppe Bagni, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, Annalisa De Stasi, insegnante di lettere della scuola superiore di primo grado che con Elena Conte si dedica da anni alla sperimentazione didattica con un lavoro di formatrice, e Guido Benvenuto, professore di pedagogia sociale e metodologia della ricerca educativa all'università La Sapienza di Roma.



    Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccontare l'innovazione digitale della didattica per l'inclusione sociale.

    Scopri di più: ⁠⁠https://www.secondowelfare.it/category/nova-schola/⁠  

    • 21 min
    EP. 6 - Valutare, non giudicare

    EP. 6 - Valutare, non giudicare

    Negli ultimi anni si è parlato molto di ansia e stress legati alla performatività negli ambienti scolastici. E in parte questo nasce, appunto, dal sistema di valutazione, che spesso finisce per essere recepito come un giudizio alla persona.

    Parlare di questo tema è già un primo passo per favorire la creazione di un ambiente scolastico che possa accompagnare al meglio ragazzi e ragazze. Senza giudizio.

    Morgagni Di Roma, conosciuto come "la scuola senza voto",
    Alessia Barbagli, ricercatrice presso "La Sapienza", e Paolo Fiori Nastro, psichiatra e ricercatore.

    Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccontare l'innovazione digitale della didattica per l'inclusione sociale.

    Scopri il progetto: ⁠https://www.secondowelfare.it/category/nova-schola/  

    • 22 min
    EP. 5 - Soft Skills, imparare a essere oltre il sapere

    EP. 5 - Soft Skills, imparare a essere oltre il sapere

    Secondo gli esperti e le esperte della Commissione Europea, chi oggi frequenta la scuola dovrebbe avere la possibilità di formarsi anche sulle competenze pratiche e trasversali, le soft skills.

    Francesco Gaeta ne ha parlato con Silvia Bettini, docente alla Bilingual European School di Milano e ricercatrice, Sandra Troia, docente nella scuola secondaria di I grado ed esperta di cittadinanza digitale e Luisa Treccani, esperta di didattica e legislazione scolastica, formatrice e divulgatrice.


    Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccontare l'innovazione digitale della didattica per l'inclusione sociale.

    Scopri il progetto: ⁠https://www.secondowelfare.it/category/nova-schola/  

    • 19 min
    EP. 4 - STEM: l'innovazione conta sulla matematica (e non solo)

    EP. 4 - STEM: l'innovazione conta sulla matematica (e non solo)

    L'Italia rispetto all'Europa ha meno persone che si laureano in ambito STEM, acronimo che in inglese indica scienze, tecnologie, ingegneria e matematica.

    Tra stereotipi e pregiudizi vissuti nel mondo dell'educazione, poi, le ragazze sono ancora più penalizzate in queste discipline.

    Francesco Gaeta ha provato a capire le cause di questi divari parlandone con Paola Velardi, informatica italiana e professoressa ordinaria all'Università La Sapienza di Roma, Antonio Danieli, vice Presidente e Direttore Generale della Fondazione Golinelli e Giorgio Bolondi, matematico e docente presso la Libera Università di Bolzano.

    Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccontare l'innovazione digitale della didattica per l'inclusione sociale.

    Scopri il progetto: ⁠https://www.secondowelfare.it/category/nova-schola/  

    Fonti: I dati OCSE-PISA sono disponibili su invalsi.it; qui (link) è disponibile il report di Deloitte; qui (link) invece lo studio di Percorsi di secondo welfare. La fonte dell’audio di apertura è una scena del film Bianca (1984) di Nanni Moretti.

    • 21 min
    EP. 3 - L’apprendimento richiede spazio: facciamo fuori la cattedra

    EP. 3 - L’apprendimento richiede spazio: facciamo fuori la cattedra

    Cosa serve per progettare scuole che favoriscano un apprendimento piacevole? E qual è l'ambiente ideale per imparare meglio, con gusto, come in una casa in cui ci si sente a proprio agio?


    Lo scopriamo grazie alla Rete Nazionale Scuole DADA, un insieme di istituti che hanno deciso di fare dello spazio scolastico una parte importante nel processo di apprendimento.

    Francesco Gaeta parte dall'esperienza di Foggia con Fulvia Ruggiero, preside dell'Istituto Foscolo-Gabelli, facendo poi il punto sull'edilizia scolastica in Italia e sulla coprogettazione degli spazi confrontandosi con Samuele Borri di Indire e Raffaella Valente, ricercatrice della Fondazione Agnelli.



    Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccontare l'innovazione digitale della didattica per l'inclusione sociale.

    Scopri il progetto: ⁠https://www.secondowelfare.it/category/nova-schola/

    • 24 min

Top podcast nella categoria Istruzione

6 Minute English
BBC Radio
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
TED Talks Daily
TED
Learning English Conversations
BBC Radio
Learning Easy English
BBC
Learning English Vocabulary
BBC Radio