16 episodi

Il podcast dedicato a chi vuole esplorare il mondo dell'orientamento al futuro e sviluppare le competenze necessarie per affrontarlo con sicurezza e consapevolezza. Attraverso conversazioni stimolanti, scopriremo le tendenze emergenti, le tecnologie e le opportunità che definiranno il tuo domani. In ogni episodio, imparerai come coltivare la tua creatività, potenziare il pensiero critico, padroneggiare le abilità comunicative e gestire l'incertezza in modo proattivo. Unisciti a noi e trova le chiavi per sbloccare il tuo potenziale.
Consulta il Blog - https://www.orientamentoalfuturo.it

Sblocca i tuoi futuri. Il podcast sull’orientamento al futuro‪.‬ Angelo Irano

    • Istruzione
    • 5,0 • 2 valutazioni

Il podcast dedicato a chi vuole esplorare il mondo dell'orientamento al futuro e sviluppare le competenze necessarie per affrontarlo con sicurezza e consapevolezza. Attraverso conversazioni stimolanti, scopriremo le tendenze emergenti, le tecnologie e le opportunità che definiranno il tuo domani. In ogni episodio, imparerai come coltivare la tua creatività, potenziare il pensiero critico, padroneggiare le abilità comunicative e gestire l'incertezza in modo proattivo. Unisciti a noi e trova le chiavi per sbloccare il tuo potenziale.
Consulta il Blog - https://www.orientamentoalfuturo.it

    La fallacia del giocatore

    La fallacia del giocatore

    Questo episodio esplora il fenomeno della fallacia del giocatore, un bias cognitivo ben noto nel quale le persone erroneamente credono che una serie di eventi indipendenti sia influenzata dagli eventi passati. Utilizzando come esemplificazione il romanzo "Il giocatore" di Fyodor Dostoevsky, l’episodio del podcast sull’orientamento al futuro sottolinea come il protagonista Alexey Ivanovich incarni perfettamente questa fallacia nelle sue abitudini di gioco compulsivo. Si analizza inoltre come la fallacia del giocatore non sia limitata al gioco d'azzardo, ma sia presente anche in molti aspetti della nostra vita quotidiana e delle nostre decisioni, come nel percorso di studio o di carriera e nell'orientamento al futuro. Infine, l’episodio propone una serie di strategie per gestire e mitigare efficacemente questo bias, evidenziando l'importanza della consapevolezza, dell'educazione sulle leggi della probabilità e del pensiero critico. L’episodio si pone l'obiettivo di approfondire la nostra comprensione della fallacia del giocatore e delle sue implicazioni pratiche per le nostre decisioni e l’orientamento al futuro.

    • 21 min
    Il bias di proiezione e la sua influenza nell’orientamento al futuro

    Il bias di proiezione e la sua influenza nell’orientamento al futuro

    In questa episodio, esploreremo il bias di proiezione: come si manifesta, quali sono le sue implicazioni, e soprattutto, come possiamo mitigare i suoi effetti per prendere decisioni più informate e consapevoli. Il bias di proiezione è un concetto importante da tenere a mente quando si pianifica e si prendono decisioni per il futuro. Considerare attivamente come potrebbero cambiare le nostre convinzioni e preferenze può aiutarci a fare scelte migliori oggi che ci renderanno più felici nel futuro.
    Speriamo che ci seguirete in questo viaggio
    Per ulteriori approfondimenti consulta il nostro blog: https://www.orientamentoalfuturo.it

    • 17 min
    Il bias dell’ancoraggio

    Il bias dell’ancoraggio

    Nel vasto panorama del pensiero umano, ci sono diversi bias cognitivi che influenzano il modo in cui percepiamo il mondo e prendiamo decisioni. Uno dei più significativi, e insidiosi, è il bias dell'ancoraggio. Questo bias si riferisce alla nostra tendenza a fare affidamento pesantemente sulla prima informazione che riceviamo - l'ancora - e a utilizzarla come punto di riferimento per le decisioni future.

    L'ancoraggio è un fenomeno ubiquo e può avere un impatto significativo su una vasta gamma di decisioni, dalle più banali, come quante mele comprare al supermercato, alle più vitali, come la scelta del percorso di studi o la pianificazione della carriera. In ogni caso, la prima informazione che riceviamo spesso diventa l'ancora a cui ci attacchiamo, guidando e influenzando le nostre decisioni future.

    Il bias dell'ancoraggio ha un ruolo particolarmente rilevante quando consideriamo il nostro orientamento verso il futuro. Quando pianifichiamo la nostra vita, le decisioni che prendiamo sono spesso influenzate, a volte in modo sproporzionato, dalle prime informazioni o esperienze che abbiamo avuto. Questo può limitare la nostra capacità di vedere una gamma più ampia di possibilità o di considerare nuove informazioni che potrebbero essere rilevanti.

    Ma nonostante la sua pervasività, l'ancoraggio non è un destino inevitabile. Come esploreremo, ci sono vari strumenti e strategie che possiamo utilizzare per riconoscere e mitigare l'influenza dell'ancoraggio. Il primo passo, tuttavia, è diventare consapevoli di questo potente bias e di come esso opera nelle nostre vite. Solo allora possiamo iniziare a navigare nel futuro con una visione più chiara e una comprensione più profonda delle forze che guidano le nostre decisioni.
    Visita il blog: https://www.orientamentoalfuturo.it

    • 15 min
    Gli stereotipi di genere e loro impatto sul nostro orientamento al futuro

    Gli stereotipi di genere e loro impatto sul nostro orientamento al futuro

    Gli stereotipi di genere possono limitare il nostro potenziale e influenzare il nostro senso di ciò che è possibile per noi stessi. Possono creare barriere nell'istruzione e nel lavoro, possono influenzare la nostra salute mentale e possono persino contribuire alla discriminazione e all'ineguaglianza di genere.
    In questo episodio, esploreremo questi temi più in dettaglio. Analizzeremo come influenzano l'infanzia, l'istruzione, il lavoro, la salute mentale e i media. Parleremo anche di come possiamo sfidare e superare gli stereotipi di genere e costruire un futuro senza limiti di genere.
    Visita il blog: https://www.orientamentoalfuturo.it

    • 35 min
    Il bias del pessimismo o pessimismo irrealistico

    Il bias del pessimismo o pessimismo irrealistico

    In questo episodio sull’orientamento al futuro affronteremo il bias del pessimismo che ci porta a sopravvalutare la probabilità di eventi negativi e a sottovalutare la probabilità di eventi positivi. Vedremo come questo bias influisce sul nostro orientamento al futuro e indagheremo le tecniche necessarie per attenuarne gli effetti. Lo metteremo in relazione con il bias dell’ottimismo e sproneremo gli ascoltatori e le ascoltatrici a favorire un bilanciamento tra i due bias al fine di potenziare la portata positiva dell’ottimismo realistico e del pessimismo realistico. Visita il blog: https://www.orientamentoalfuturo.it

    • 20 min
    Il bias dell’ottimismo

    Il bias dell’ottimismo

    In questo episodio affronteremo il bias dell’ottimismo, un bias particolarmente pertinente quando si considera il modo in cui formuliamo le nostre prospettive sul futuro. Distingueremo l’ottimismo realistico da quello irrealistico e valuteremo le diverse implicazioni. Concluderemo l’episodio indagando le strategie utili per gestire il bias dell’ottimismo. Visita il blog: https://www.orientamentoalfuturo.it

    • 18 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
2 valutazioni

2 valutazioni

Top podcast nella categoria Istruzione

6 Minute English
BBC Radio
TED Talks Daily
TED
Learning English Conversations
BBC Radio
Il Podcast di PsiNel
Gennaro Romagnoli
Learning Easy English
BBC
Learning English Grammar
BBC Radio