12 episodi

Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi.

Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto

FOTO| Laila Pozzo

Sogno o son Elfo Radio Popolare

    • Arte

Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi.

Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto

FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo del 02/12/2023

    Sogno o son Elfo del 02/12/2023

    Alle soglie del terzo decennio del 2000, il Teatro dell'Elfo è ormai una impresa sociale, che apre la strada ad altre realtà del mondo delle arti e della cultura, produce e coproduce, distribuisce e porta in giro per l'Italia i propri titoli. L'Elfo Puccini lavora a pieno ritmo, la comunità di spettatori si è compattata e segue con regolarità la vita delle sue tre sale teatrali. Con spettacoli come "Morte di un commesso viaggiatore", gli Elfi proseguono il loro viaggio nella drammaturgia nordamericana, dopo la lunga avventura di "Angels in America." Padri e figli si confrontano sulla scena e nella realtà, e nuove generazioni del teatro si affacciano sempre più spesso nelle produzioni. Nell'ultima puntata della nostra audioserie, gli Elfi "ricordano il futuro", mentre giovani talenti come Marco Bonadei e Alice Redini, si raccontano.

    • 27 min
    Sogno o son Elfo del 25/11/2023

    Sogno o son Elfo del 25/11/2023

    La 9° puntata di "Sogno o son Elfo", l'audioserie di Radio Popolare dedicata ai 50 anni del Teatro dell'Elfo, parte dall'inizio del secondo decennio del 2000. L'Elfo affronta una delle svolte più impegnative della sua storia: l'inaugurazione della nuova sede di Corso Buenos Aires, che prenderà il nome di Teatro Elfo Puccini. Una multisala dagli spazi grandi e impegnativi, dove ospitare la comunità del pubblico dell'Elfo. La maratona di Angels in America è il modo migliore per consacrare il momento, dopo il quale inizierà una nuova stagione produttiva, di ospitalità, di partecipazione alla vita pubblica della città di Milano. In questa 9° puntata dell'audioserie "Sogno o son Elfo" di Radio Popolare, le testimonianze di tanti Elfi compongono un ricordo collettivo...

    • 26 min
    Sogno o son Elfo del 18/11/2023

    Sogno o son Elfo del 18/11/2023

    Nell'ottava puntata dell'audioserie di Radio Popolare "Sogno o son Elfo", dedicata ai 50
    anni del Teatro dell'Elfo viene raccontata la seconda parte del primo decennio del 2000. Gli Elfi cominciano a pensare a una nuova sede, anche se passeranno ancora anni prima di realizzare l'obbiettivo. Intanto, nasce uno dei progetti più impegnativi e iconici della compagnia, "Angels in America" da Tony Kushner, regia di Bruni/De Capitani...

    • 27 min
    Sogno o son Elfo del 11/11/2023

    Sogno o son Elfo del 11/11/2023

    In questa puntata dell'audioserie "Sogno o son Elfo" di Radio Popolare, dedicata ai 50° anni del Teatro dell'Elfo, il nuovo millennio porta con sé sfide e ostacoli, che l'Elfo affronta con strategie diverse e, come sempre, con uno sguardo attento alla contemporaneità. Nasce il progetto di Elio De Capitani su "Orestea", in collaborazione con Giovanna Marini, e va in scena per la prima volta "Il giardino dei ciliegi", firmato da Ferdinando Bruni, mentre lo scenografo Carlo Sala consolida il suo rapporto professionale con gli Elfi...

    • 27 min
    Sogno o son Elfo del 04/11/2023

    Sogno o son Elfo del 04/11/2023

    In questa puntata, che attraversa tutti gli anni '90, il Teatro dell'Elfo si associa al Teatro di Portaromana e nasce una nuova realtà, Theatridithalia. Fiorenzo Grassi assume la direzione organizzativa, mentra Elio De Capitani e Ferdinando Bruni consolidano la loro collaborazione artistica, con titoli come "Amleto" e "Caligola". Alcuni amici ritornano, fra cui Mario Arcari, che firma le musiche di "Alla greca". La rassegna MilanOltre riscute grande successo, portando a Milano grandi interpreti internazionali della contemporaneità. Cristina Crippa incontra Marco Baliani e nasce "Lola che dilati la camicia"...

    • 26 min
    Sogno o son Elfo del 28/10/2023

    Sogno o son Elfo del 28/10/2023

    In questa puntata, a cavallo fra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90, parliamo dello speciale rapporto dell'Elfo con l'opera di R. W Fassbinder e degli spettacoli che ne scaturirono. Le voci sono quelle di Ida Marinelli, Ferdinando Bruni, Luca Toracca e Nando Frigerio...

    • 26 min

Top podcast nella categoria Arte

Zerocalcare, tra virgolette
Il Post
Sherlock Holmes - Audiolibri
Audioraccontando
Sulla Nostalgia
Chora Media - Sara Poma
Caffè Design
Caffè Design
Copertina
storielibere.fm
Gargantua
Storielibere.fm