
10 episodi

Zero Piano P
-
- Economia
-
-
5,0 • 7 valutazioni
-
Come abbattere le emissioni di gas serra preservando lo sviluppo economico. La sfida epocale della transizione ecologica raccontata da chi ha deciso di affrontarla concretamente: capitane e capitani d'industria italiani che hanno già cambiato rotta per costruire un futuro sostenibile.
Il primo podcast della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, condotto da Emanuele Bompan e prodotto da Piano P.
L'illustrazione della cover è di Bianca Bagnarelli.
-
10. Maurizio Sella e la sinfonia della decarbonizzazione
«Il caso dell'aumento del prezzo del gas, e quindi del prezzo dell'energia, è un grande acceleratore. Si deve investire nelle produzioni di energia elettrica che derivano da fonti sostenibili». Maurizio Sella, presidente dei Cavalieri del Lavoro italiani, oltre che di Banca Sella Holding SpA, ha il dono della sintesi, e nell'ultimo episodio del nostro podcast affronta tutti i temi toccati nella serie: dai cambiamenti climatici all'utilità in termini economici del passaggio alle energie rinnovabili, fino al coinvolgimento indispensabile della finanza nel settore ESG. «Nel venture capital noi italiani siamo un po' indietro rispetto agli altri Paesi», riconosce Sella, «ma la cultura sta rapidamente cambiando».
-
9. Illy e il ribollire dell’agricoltura rigenerativa
Andrea Illy, Cavaliere del Lavoro dal 2018, è presidente del marchio di caffè di alta qualità più noto al mondo, l’azienda di famiglia che nel 2021 ha ottenuto la certificazione B Corp, assegnata alle organizzazioni che operano secondo i più alti standard di performance sociale e ambientale. Ed è anche uno dei maggiori esperti e promotori dell’agricoltura rigenerativa. In questo episodio spiega quanto sia importante rendere resiliente la coltura del caffè e ridurre gli impatti carbonici della sua produzione: nuove tecniche, riduzione delle monocolture, coinvolgimento degli agricoltori locali e una grande realtà di ricerca e promozione internazionale per trasformare il mondo alimentare.
-
8. Vitali e il canto delle batterie elettriche
Per oltre vent’anni è stato considerato un folle, perché già a metà degli Anni 90 parlava di veicoli elettrici e dal 2004 insisteva sulle batterie al litio. Oggi il Cavaliere del Lavoro Federico Vitali è uno degli imprenditori all’avanguardia nel settore, tanto che la sua FAAM è considerata un punto di riferimento in Europa per la produzione di batterie ad alta efficienza energetica. Partendo dal suono personalizzato delle auto elettriche, Vitali sottolinea ala necessità di creare un’economia circolare di tutti i materiali critici della transizione ecologica, dal litio al rame e al cobalto: solo riciclando e rigenerando davvero si potranno produrre le batterie di accumulo, imprescindibili per l’elettrificazione.
-
7. Bonazzi, Colnaghi e lo scroscio della moda sostenibile
Il settore tessile è uno dei settori che ha, in assoluto, il maggiore impatto ambientale: basti dire che ogni secondo vengono prodotti 2150 capi di vestiario. Ridurre le emissioni e soprattutto il consumo idrico è quindi un imperativo. Due Cavalieri del Lavoro – uno creatore di uno speciale nylon derivato da scarti, come tessuti, moquette a fine vita o reti da pesca, l’altra a capo di un’azienda che produce tessuti indemagliabili per alte prestazioni sportive a cui cominciano a rivolgersi i grandi marchi del fashion – raccontano la loro sfida per riciclare fibre, creare materiali più sostenibili e duraturi lasciando un segno nel mondo della moda. Il loro prossimo obiettivo? Decarbonizzare il fast fashion e convincere i consumatori ad aprire gli armadi e scegliere meglio.
-
6. Salerno e il rumoroso silenzio dell’idrogeno
Come alimentare i trasporti pesanti del futuro, dalle navi agli aerei, sostituendo i combustibili fossili? Il Cavaliere del Lavoro Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di Rina, l’ex Registro Navale Italiano (la cui attività è profondamente cambiata, con una diversificazione straordinaria) fa il punto della situazione, tra propulsione nucleare e prospettive dell’idrogeno, considerato uno dei veicoli energetici del futuro, a patto che si usino fonti di energia rinnovabili. Valido sostituto del gas, forse un giorno l’idrogeno potrà anche sfruttare la stessa infrastruttura di distribuzione del metano.
-
5. Arabnia e Bonfiglioli: Industrial, il nuovo sound della fabbrica
Due Cavalieri del Lavoro visionari – lui fondatore di un’azienda che ha rivoluzionato la verniciatura delle auto, lei erede di un’azienda tradizionale di prodotti meccanici che oggi spazia dall’elettronica fino ai motori digitali – raccontano come hanno cambiato i processi all’interno delle proprie aziende. Puntando sul miglioramento dell’efficienza dei sistemi produttivi, sull’economia circolare e investendo importanti quote di capitale nella ricerca. Non senza introdurre politiche di coinvolgimento dei dipendenti: dalla formazione continua alla creazione di spazi idonei per diffondere una cultura d’impresa sana e inclusiva. Ingredienti chiave per guidare con successo la decarbonizzazione.