197本のエピソード

Un appuntamento online per ascoltare, capire ed essere consapevoli dei fenomeni che ci circondano e che impattano sulla nostra vita, sul nostro lavoro, sulle nostre abitudini, sui nostri ritmi.
L’economia c’è sempre, dove ci sono delle scelte. E la scelta giusta, lo sappiamo, può fare la differenza.

Qui trovate in podcast tutti gli interventi dell'evento organizzato dal Dipartimento di economia dell'Università Ca' Foscari Venezia.

Economics Tuesday Talks Radio Ca' Foscari

    • ビジネス

Un appuntamento online per ascoltare, capire ed essere consapevoli dei fenomeni che ci circondano e che impattano sulla nostra vita, sul nostro lavoro, sulle nostre abitudini, sui nostri ritmi.
L’economia c’è sempre, dove ci sono delle scelte. E la scelta giusta, lo sappiamo, può fare la differenza.

Qui trovate in podcast tutti gli interventi dell'evento organizzato dal Dipartimento di economia dell'Università Ca' Foscari Venezia.

    Silvia Zorzetto - Le nuove frontiere dell’economia: neuroeconomia e genoeconomics

    Silvia Zorzetto - Le nuove frontiere dell’economia: neuroeconomia e genoeconomics

    Silvia Zorzetto è attualmente professoressa associata in Filosofia del diritto presso il Dipartimento Scienze Giuridiche Cesare Beccaria dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2013 è iscritta all’Ordine degli avvocati di Milano e dal 2019 è junior partner presso lo studio legale Persoli di Milano. Silvia Zorzetto si è laureata nel 2003 in Economia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano e, sempre nella stessa Università, ha poi conseguito nel 2006 una laurea magistrale in Scienze giuridiche e nel 2009 un dottorato di ricerca in Filosofia del Diritto.

    • 31分
    Giorgio Coricelli - Le nuove frontiere dell’economia: neuroeconomia e genoeconomics

    Giorgio Coricelli - Le nuove frontiere dell’economia: neuroeconomia e genoeconomics

    Giorgio Coricelli è attualmente professore di economia e psicologia alla University of Southern California, specializzato in neuroeconomia. Dopo aver compiuto gli studi universitari presso La Sapienza di Roma, nel 2002 ha poi completato il dottorato di ricerca all'Economic Science Laboratory dell'Università dell'Arizona, lavorando con Vernon Smith, Premio Nobel per l'economia nel 2002. Nel 2004 Giorgio Coricelli si è trasferito all'Institut des Sciences Cognitives di Lione, in Francia, per svolgere ricerche sperimentali utilizzando la neuroimaging.

    La sua ricerca si concentra su neuroeconomia, economia sperimentale e teoria dei giochi al fine di "comprendere i comportamenti umani che emergono dall'interazione dei sistemi cognitivo ed emotivo " nella mente umana e, più specificamente, "il ruolo delle emozioni nel processo decisionale e la complessità relazionale nel sociale interazione”.

    • 30分
    Aldo Rustichini - Le nuove frontiere dell’economia: neuroeconomia e genoeconomics

    Aldo Rustichini - Le nuove frontiere dell’economia: neuroeconomia e genoeconomics

    Aldo Rustichini è un economista, accademico e ricercatore statunitense di origine italiana. È attualmente professore di economia alla University of Minnesota, dove è anche associato al Centro interdisciplinare per le scienze cognitive. Aldo Rustichini si è laureato nel 1977 in filosofia presso l'Università di Firenze. Ha poi conseguito il master in economia nel 1980 presso la University of Manchester e nel 1987 ha conseguito il dottorato in matematica presso la University of Minnesota. Nella sua carriera ha insegnato alla New York University, all'Université catholique de Louvain, alla Tilburg University, alla Boston University e alla Cambridge University.

    I suoi interessi di ricerca si concentrano in particolare sulla teoria delle decisioni, sulla relazione tra intelligenza e comportamento economico e strategico, sulla neuroeconomia, sull’ economia sperimentale ed economia comportamentale.

    • 32分
    Valeria Maggian - Introduzione alla quarantaduesima puntata

    Valeria Maggian - Introduzione alla quarantaduesima puntata

    La neuroeconomia e la genoeconomics saranno al centro del talk odierno. Queste due discipline rappresentano una nuova frontiera in ambito economico e quello che cercheremo di capire oggi è sia “dove siamo arrivati”, sia quale direzione stia prendendo la ricerca in queste aree. Inoltre, approfondiremo quali possibili limiti dobbiamo considerare in ambito etico e legale quando parliamo di neuroeconomia e genoeconomics.

    Valeria Maggian è docente di economia a Ca' Foscari.

    • 4分
    Loriana Pellizzon - Guerra in Ucraina: effetti delle sanzioni economiche e finanziarie

    Loriana Pellizzon - Guerra in Ucraina: effetti delle sanzioni economiche e finanziarie

    Loriana Pelizzon è professoressa ordinaria di Politica Economica, con focus particolare
    sulla finanza, presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Ricopre anche il ruolo di Direttrice dell’area Financial Markets al Centro di ricerca SAFE della Goethe University. E’ attualmente membro del’Advisory Scientific Committee dell’European Systemic Risk Board. E’ anche coordinatrice del corso di laurea magistrale in Economia e Finanza.

    • 28分
    Ignazio Angeloni - Guerra in Ucraina: effetti delle sanzioni economiche e finanziarie

    Ignazio Angeloni - Guerra in Ucraina: effetti delle sanzioni economiche e finanziarie

    Ignazio Angeloni è research fellow presso il Mossavar-Rahmani Center for Business and Government all’Harvard Kennedy School e senior policy fellow presso il Leibniz Institute for Financial Research SAFE alla Goethe University Frankfurt.

    • 15分

ビジネスのトップPodcast

聴く講談社現代新書
kodansha
レイニー先生の今日から役立つ英会話
PitPa, Inc.
経営中毒 〜だれにも言えない社長の孤独〜
Egg FORWARD × Chronicle
REINAの「マネーのとびら」(日経電子版マネーのまなび)
日本経済新聞社 マネーのまなび
TABI SHIRO ~足を運んで、見て、聴いて〜
SHIRO × Chronicle
元証券マンしんさんのちょっと気になる今日の経済ニュース
元証券マン 投資アドバイザー しんさん