에피소드 208개

Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova).

Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano.
Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica Adone Brandalise

    • 사회 및 문화

Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova).

Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano.
Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 12

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 12

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    • 44분
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 11

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 11

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 1시간 19분
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 10

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 10

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 48분
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 9

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 9

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 1시간 43분
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 8

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 8

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 52분
    Oltre le mitologie del potere - Lezione 7

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 7

    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2019 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso:

    Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l’architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    • 1시간 25분

인기 사회 및 문화 팟캐스트

여둘톡
여자 둘이 토크하고 있습니다
B주류경제학
토스
Korean. American. Podcast
Daniel and Jun
무소속 생활자
도아,예진
This American Life
This American Life
A Better You by Fernanda Ramirez
Fernanda Ramirez