에피소드 10개

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

Unica Radio Podcast UnicaRadio.it

    • 사회 및 문화

Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti

    Serge Salis: Percezione visiva e temporale

    Serge Salis: Percezione visiva e temporale

    La mostra Percezione visiva e temporale di Serge Salis



    Oggi a Unica Radio si è svolta l'intervista a Serge Salis, autore della mostra Percezione visiva e temporale che vedrà la sua inaugurazione sabato 15 giugno a partire dalle ore 18:00 nella Galleria Nova Karel. L'idea del progetto parte da una passione per lo spazio e da tutto quello che la tridimensionalità. Questo proviene da un lavoro precedente in questo ambito, lavoro che ha voluto applicare nella realizzazione delle sue opere, nei disegni e nella pittura. Salis dipinge questi ambienti spaziali dove ci sono in alcuni personaggi e in altri animali come l'opera dello squalo bianco che naviga in un acquario. Quelle dell'ambiente sono quindi le opere più importanti della mostra.



    Successivamente si è toccato il tema della percezione, a proposito si sottolinea come in questi ambienti ci sia una composizione accurata, un lavoro in cui gioca un ruolo importante la prospettiva dalla quale si osserva, punti di vista che sono quindi interconnessi, uno affianco all'altro, e la somma di questi crea proprio la composizione. La cosa più visuale è quindi lo spazio visto attraverso queste diverse prospettive e con la durata che crea il tempo perché effettivamente vedendo queste protagonisti il tempo si rivela fondamentale per la rappresentazione.



    La mostra si caratterizza per due elementi, il primo è l'aspetto creativo e personale, la descrizione dell'idea dello spazio con i rispettivi personaggi; il secondo aspetto è quello più semplice e classico che riguarda un pò la natura della mostra, visitabile in alcuni ambienti di Cagliari come la Torre dell'Elefante, il Duomo di Cagliari eccetera. Le tecniche adoperate sono state diverse come l'utilizzo dell'acquerello, olio e anche la sanguigna. Disegni e illustrazioni di Cagliari sono le opere immancabili in ogni mostra di Serge Salis.



    L'aspetto della tridimensionalità alla base della creatività dell'artista



    L'aspetto tridimensionale, ribadisce l'artista nel corso dell'intervista, è il cuore della sua creatività, all'interno della quale inserisce altri elementi come lo spazio, l'orientamento e gli ambienti in cui l'architettura fa da protagonista. Restando nella tridimensionalità si è parlato poi di come la rappresentazione temporale possa certamente influenzare quella spaziale. Questo avviene perché senza lo spazio il tempo non esisterebbe, i due valori sono fortemente interdipendenti.



    Lo spazio come identità di un luogo è stato un altro degli aspetti affrontati, valore che per Salis è fondamentale dove l'osservazione e la navigazione al suo interno costituiscono passi cardine nella realizzazione delle opere. Si analizza anche lo spazio come orientamento, come visita di tutti i suoi aspetti, l'importanza della conoscenza geografica del luogo stesso. Infine, nella conclusione dell'intervista si parla di progetti futuri, nei quali Serge Salis si mostra assolutamente certo di continuare e arricchire sempre di più il suo percorso artistico.



    Ci sottolinea il suo cambio radicale nel trattare la rappresentazione spaziale: in passato, infatti, l'artista aveva svolto un lavoro più astratto mentre quest'anno si presenta molto più figurativo. Nel futuro Salis intende andare sempre nella stessa direzione, creando altro spazio ma attraverso l'utilizzo di tecniche nuove e tecniche.

    • 13분
    Volontariato: Dionisio Pinna

    Volontariato: Dionisio Pinna

    Il podcast che racconta il volontariato in Sardegna ci porta a conoscere una nuova realtà. L'appuntamento di oggi è con Dionisio Pinna che ci racconta la cooperativa "Comunità di Sestu"



    Dionisio Pinna, corresponsabile della cooperativa “Comunità di Sestu”, ci parla di questa realtà che sta per compiere 52 anni di vita. Una storia importante, che affonda le radici nel passato ed è nata sulla spinta della prima comunità di Capodarco (Fermo), di cui Pinna è stato anche vicepresidente. Rientrato in Sardegna, cominciò questo straordinario percorso sociale per combattere la miseria, la povertà e l’analfabetismo. La struttura accoglie persone con situazioni familiari drammatiche, giovani senza casa e senza famiglia, emarginati dalla società.



    Nel podcast dedicato al volontariato in Sardegna, conosciamo oggi la "Comunità di Sestu", una cooperativa che da 52 anni opera sul territorio per contrastare la miseria, la povertà e l'analfabetismo.



    Dionisio Pinna, corresponsabile della cooperativa e già vicepresidente di Capodarco, racconta la storia di questa realtà nata dall'esperienza marchigiana e radicata in Sardegna per offrire un rifugio a persone in difficoltà.



    La struttura accoglie persone con storie difficili: nuclei familiari in crisi, giovani senza casa e senza famiglia, emarginati dalla società. Attraverso un percorso di recupero e reinserimento sociale, la Comunità di Sestu offre loro una nuova opportunità di vita.



    In 52 anni di attività, la cooperativa ha aiutato centinaia di persone a ritrovare la propria dignità e a costruire un futuro migliore. Un impegno costante e concreto che rappresenta un esempio di solidarietà e di speranza per la Sardegna.



    Il CSV, operativo dal 1 Giugno 2021, è gestito dal CSS e si impegna a sostenere il Terzo Settore con risorse finanziarie e umane. Il podcast, condotto da giornalisti esperti del settore sociale, presenterà interviste con ospiti provenienti da realtà come Mondo X-Sardegna, Soccorso Alpino e Speleologico, Domus de Luna e molti altri.

    • 25분
    Paola Ugas (Laore) al festival dell’agro-ecologia CHAlleNGE

    Paola Ugas (Laore) al festival dell’agro-ecologia CHAlleNGE

    Il Festival itinerante CHAlleNGE - Naturalmente Locale si è svolto il 22-23 giugno al Centro la Vetreria a Pirri. Scopri e valorizza le pratiche agro-ecologiche locali con le interviste di Unica Radio. Conosciamo attraverso le parole di Paola Ugas il ruolo di Laore nell'agro-ecologia.



    Sabato 22 e domenica 23 giugno si è svolto un grande evento dedicato all'agro-ecologia: il Festival itinerante CHAlleNGE - Naturalmente Locale; per questa tappa, è stato scelto il Centro la Vetreria, in via Italia 63 a Pirri. Il Festival nasce per far scoprire e valorizzare le buone pratiche agro-ecologiche delle comunità locali, con l'obiettivo di proporre soluzioni alle problematiche di oggi, come le guerre, le malattie e la povertà. Si parla principalmente di coltivazioni biologiche, di sostenibilità economica e sociale e di esempi virtuosi. Unica Radio e gli studenti universitari hanno raccolto qualche racconto dei protagonisti delle due giornate.



    Abbiamo intervistato Paola Ugas, referente per LAORE, l'Agenzia regionale per l'attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale. Sabato ha parlato in un incontro sullo spreco alimentare nella ristorazione collettiva, come le mense scolastiche e aziendali. LAORE infatti supporta i produttori dedicati a questa filiera, fornendo servizi di assistenza tecnica. La dottoressa Ugas ci ha spiegato i progetti che promuovono e sostengono l'agroecologia. Si tratta di iniziative che interessano soprattutto la cittadinanza attiva. In particolare, vi sono progetti di promozione del biologico e dei sistemi di coltivazione sostenibili.



    Il Festival itinerante dell'Agroecologia, chiamato CHALLENGE, si terrà per la prima volta in Italia da maggio a dicembre 2024. Organizzato da diverse ONG italiane e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il festival mira a promuovere l'agro-ecologia come risposta alle crisi ambientali, sociali ed economiche. Le tappe includono eventi a Scandicci, Milano, Cagliari, Alatri (Lazio), Lecce e Piacenza, con l'obiettivo di connettere le buone pratiche agro-ecologiche locali e nazionali.

    • 4분
    MegaPhonia ExTra – Nanowar of Steel e Luca Piras (Crazy Party)

    MegaPhonia ExTra – Nanowar of Steel e Luca Piras (Crazy Party)

    Finalmente online dagli studi di Unica Radio l'audio della puntata Extra del primo Podcast Sardo sulla musica emergente, Megaphonia.



    Una puntata super speciale di MegaPhonia negli studi di Unica Radio, prima dell'inzio della stagione estiva. Ospiti in studio i grandissimi Nanowar Of Steel, band fenomale e storica del panorama hard rock e heavy metal italiano. Insieme a loro il nostro amico e cantantante professionista Luca Piras per presentare la sua band e i Crazy Party con il suo ultimo singolo.



    In questa puntata I Nanowar of Steel saranno in nostra compagnia tra risate e tante curiosità; persone stupende dal carisma e dalla grande intelligenza musicale e di vita.



    Luca Piras cantante dei Crazy Party, farà la presentazione del nuovo singolo e del progetto della band che sta riscuotendo un successo enorme.



    Qui in descrizione troverete tutti i link. Iscrivetevi e non perdetevi questa fantastica puntata VAMOOOOOOOOOOOO!!!



    I Nanowar of Steel propongono brani caratterizzati da testi demenziali e da un suono che riprende riccamente il power metal e l'heavy metal anni ottanta, ripropronendo brani già noti del genere heavy metal modificandone i testi per trasformarli in parodia.[1] Analogamente parodistici sono il look e l'atteggiamento del gruppo; il nome stesso Nanowar è una storpiatura di Manowar.





    Fra le parodie più note vi sono Master of Pizza (Master of Puppets dei Metallica), Emerald Fork (Emerald Sword dei Rhapsody of Fire, parodiata anche con la canzone Rap-Sody) e The Number of the Bitch (The Number of the Beast - Iron Maiden). Tra i pezzi più famosi del gruppo vi sono Giorgio Mastrota (The Keeper of the Inox Steel) e Norwegian Reggaeton, che hanno ottenuto milioni di visualizzazioni su YouTube.



    I Crazy Party sono una band Hard Rock nata nel 2021 dall'unione di cinque musicisti di talento, accomunati dalla passione per l'hard rock classico degli anni '70 e '80. Il loro sound fresco, ispirato a leggende come Queen, AC/DC e Whitesnake, ha catturato l'attenzione con il loro singolo di debutto Crazy Party in Town.



    Il nucleo della band è composto da Luca Piras alla voce, Federico Pilia alla chitarra solista, Alessandro Ledda al basso e Giorgio Marras alla chitarra ritmica. Alla batteria troviamo Sara Pintus, che con il suo talento aggiunge una nuova dimensione ritmica al sound dei Crazy Party. Ora, il 22 maggio 2024, pubblicheranno il loro settimo singolo, Rain In Paradise, con la collaborazione del tastierista Derek Sherinian, noto per le sue incredibili collaborazioni con Dream Theater, Alice Cooper, Kiss, Whitesnake e molti altri.



    sCon un attesissimo album di debutto e una serie di concerti in programma, i Crazy Party sono pronti a portare la loro musica a un pubblico sempre più vasto, dimostrando che l'hard rock è ancora pieno di vita e potenza.



    Nanowar of Steel: https://www.youtube.com/ @nanowarVEVO



    Crazy Party: https://www.youtube.com/channel/UCNLXBcuQ5jgoTxPLnoNTVzg



    Unica Radio: https://www.youtube.com/ @unicaradiotv



    Sponsor:
    1000 Punti Serigrafia - Siliqua
    Link: https://www.facebook.com/millepuntiserigrafia/?locale=it_IT



    La Bottega della Carne - San Sperate
    Link: https://www.facebook.com/labottegadellacarnegriglieria/



    Ringraziamenti e Staff:
    Matteo Cristino - Conduttore
    Giuseppe Siena - Conduttore
    Luca Allegrini
    Steve Minnei
    Unica Radio

    • 42분
    Filming Italy Sardegna Festival: Giampaolo Morelli

    Filming Italy Sardegna Festival: Giampaolo Morelli

    Giampaolo Morelli al Filming Italy Sardegna Festival



    La settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival si tiene dal 20 al 23 giugno al Forte Village, con un programma ricco di film, anteprime, incontri e ospiti internazionali. Il festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, si conferma come un punto di riferimento per l'industria cinematografica italiana e internazionale, con un'edizione che celebra il cinema in tutte le sue forme.



    Questa edizione del festival è dedicata alla grande attrice Sandra Milo, recentemente scomparsa. A lei sarà reso omaggio con la proiezione del film restaurato Giulietta degli spiriti di Federico Fellini. Ampio spazio sarà dato anche al cinema italiano, con proiezioni di film come Anna di Marco Amenta, Another End di Piero Messina, Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti e Sei fratelli di Simone Godano.



    Giampaolo Morelli



    Oggi Unica Radio per Filming Italy ha intervistato Giampaolo Morelli, attore, sceneggiatore e regista italiano. L'intervista è partita dal film "C'era una volta il crimine" del 2022, chiedendogli cosa lo avesse affascinato di più nel suo personaggio e come fosse stata l'esperienza sul set.



    Giampaolo risponde positivamente definendo l'esperienza straordinaria, ritrovarsi nell'epoca della guerra tra nazisti, fascisti e partigiani, è anche un modo per ricordare la nostra storia e per non dimenticare un momento storico per noi molto difficile.



    Da addetto ai lavori, ammette Morelli, c'è stato un grande investimento di budget notevole per ricreare quell'epoca tra costumi, scenografie. Insomma trovarsi un film così importante è sempre una grande esperienza.



    Per concludere chiediamo a Giampaolo cosa sicuramente non può mancare nella quotidianità, ironicamente risponde "il divano", il messaggio che manda è l'importanza del riposo e di viversi la quotidianità che solo dentro la propria casa si respira.



    Il Filming Italy Sardegna Festival è un evento imperdibile per gli amanti del cinema, che offre l'occasione di vedere in anteprima i film più attesi dell'anno e di incontrare i protagonisti del grande schermo.



    Per maggiori informazioni e per il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale del festival: https://www.filmingitalysardegnafestival.it/.

    • 2분
    Filming Italy Sardegna Festival: Barbara Ronchi

    Filming Italy Sardegna Festival: Barbara Ronchi

    Barbara Ronchi al Filming Italy Sardegna Festival



    Questa edizione del festival è dedicata alla grande attrice Sandra Milo, recentemente scomparsa. A lei sarà reso omaggio con la proiezione del film restaurato Giulietta degli spiriti di Federico Fellini. Ampio spazio sarà dato anche al cinema italiano, con proiezioni di film come Anna di Marco Amenta, Another End di Piero Messina, Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti e Sei fratelli di Simone Godano.



    La carriera dell'attrice



    Oggi Unica Radio al Filming Italy ha intervistato Barbara Ronchi, attrice italiana vincitrice di un Nastro d'Argento e candidata due volte ai David di Donatello. L'intervista è partita dal film "Dieci Minuti", parlando del suo approccio per interpretare il personaggio e come avesse affrontato le sfide emotive che la serie presentava. Barbara ci dice che tutto è partito dal romanzo di Chiara Gamberale, dopodiché è arrivata la sceneggiatura scritta da Maria Sole Tognazzi e Francesca Archibugi.



    Barbara dice di essersi innamorata di Bianca, delle sue debolezze, nelle quali tal volta riusciva a riconoscersi, quindi ha trovato un punto di contatto con lei. Nonostante ciò dice di non riuscire ancora a capire bene dove finisce Bianca e inizia lei. Insomma una preparazione che definisce "intima". Si passa al film "Rapito", film in cui Barbara definisce il suo ruolo bello e complicato, complicato nel senso di immergersi in una storia così drammatica fatta da un avvenimento sconvolgente che ha spavento l'interpretazione stessa del suo ruolo. È stato importante trovare un momento di distacco perché era talmente doloroso che entrarci dentro completamente era sconsigliato.



    Si conclude l'intervista con il miglior consiglio ricevuto nella sua carriera, che le è stato dato tanti anni fa da Carlo Cecchi quando le disse "ascolta l'altro". Questo consiglio Barbara lo porta nel cuore e consiglia di non recitare mai per se stessi ma di ascoltare sempre quello che l'altro ci sta dicendo.



    Il Filming Italy Sardegna Festival è un evento imperdibile per gli amanti del cinema, che offre l'occasione di vedere in anteprima i film più attesi dell'anno e di incontrare i protagonisti del grande schermo.



    Per maggiori informazioni e per il programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale del festival: https://www.filmingitalysardegnafestival.it/.

    • 2분

인기 사회 및 문화 팟캐스트

여둘톡
여자 둘이 토크하고 있습니다
B주류경제학
토스
Korean. American. Podcast
Daniel and Jun
무소속 생활자
도아,예진
A Better You by Fernanda Ramirez
Fernanda Ramirez
This American Life
This American Life