96 episodes

Siamo una associazione culturale di Udine. Dal 2005 organizziamo a Udine il Festival vicino/lontano e il Premio Terzani. Dall'estate 2021 proponiamo anche la rassegna itinerante Vicino/lontano mont, dedicata alla montagna. Grazie al contributo di personalità della cultura, dell'economia, della scienza e dell'informazione, vogliamo essere per il nostro pubblico un piccolo osservatorio sui grandi temi della contemporaneità, che sono destinati ad avere un impatto determinante sulle nostre vite. www.vicinolontano.it

Vicino/lontano - Premio Terzani Vicinolontano

    • Society & Culture

Siamo una associazione culturale di Udine. Dal 2005 organizziamo a Udine il Festival vicino/lontano e il Premio Terzani. Dall'estate 2021 proponiamo anche la rassegna itinerante Vicino/lontano mont, dedicata alla montagna. Grazie al contributo di personalità della cultura, dell'economia, della scienza e dell'informazione, vogliamo essere per il nostro pubblico un piccolo osservatorio sui grandi temi della contemporaneità, che sono destinati ad avere un impatto determinante sulle nostre vite. www.vicinolontano.it

    Oltre lo Stato: un esperimento al femminile in Kurdistan

    Oltre lo Stato: un esperimento al femminile in Kurdistan

    da Vicino/lontano 2023 - Incontro con FEDERICO VENTURINI, HAVIN GUNESER - interprete Enrico Varesco

    evento realizzato in collaborazione con UdineperNûdem

     

    Come andare oltre lo Stato, il potere e la violenza? Il movimento di liberazione curdo, unito sotto lo slogan "Jin, Jiyan, Azadî” - Donna, Vita, Libertà - propone una nuova progettualità contro l’oppressione di donne e minoranze, sistematicamente minacciate nel loro diritto all’autodeterminazione. Lotta contro la “normalizzazione” del conflitto, che prevede nemici interni, esterni e talvolta inventati, allo scopo di giustificare la violenza.  Vuole costruire, in alternativa, una vita libera, basata su un rinnovato rapporto con la natura, oggi aggredita nella varietà dei suoi ecosistemi. Una teoria che è già un esperimento: si sta mettendo in pratica con difficoltà in Turchia e con maggior successo in Siria nei territori del Rojava.

     

    HAVIN GUNESER Ingegnera, giornalista e attivista per i diritti delle donne. È una delle portavoce dell‘Iniziativa Internazionale “Libertà per Abdullah Öcalan-Pace in Kurdistan” e traduttrice di diversi libri di Öcalan. È autrice di Art of Freedom: Brief History of Kurdish Liberation Movement (PM Press 2021), testo che sta facendo il giro del mondo, particolarmente apprezzato per chiarezza e prospettive.

    FEDERICO VENTURINI Ricercatore all'Università di Udine, ha fatto parte delle delegazioni internazionali di pace İmrali organizzate dalla Commissione civica dell'EU-Turchia. Ha curato il volume La vostra libertà e la mia. Abdullah Öcalan e la questione curda nella Turchia di Erdoğan (con J Miley, Edizioni Punto Rosso 2020); la copertina è di Zerocalcare.

    • 1 hr 28 min
    Minori stranieri non accompagnati. Tutori volontari cercansi

    Minori stranieri non accompagnati. Tutori volontari cercansi

    da Vicino/lontano 2023 - Incontro con MATTEO FELCI, RENATA LONGO, LUCIO PRODAM, BARBARA SANTAGATA - modera MARTINA DELPICCOLO -

    evento a cura del Progetto "Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia, Calabria" che partecipa all'iniziativa nazionale “Never Alone, per un domani possibile” realizzato in collaborazione con l'Associazione Tutori Volontari FVG.

    Ogni anno in Friuli Venezia Giulia vengono accolti più di un migliaio di minori stranieri non accompagnati (MSNA). Arrivano stremati, traumatizzati, spesso senza conoscere una sola parola di italiano. Molti di questi ragazzi hanno compiuto un viaggio terribile lungo la Rotta Balcanica, spesso durato anni. Grazie alla Legge Zampa, dal 2017 è possibile per un cittadino italiano diventare “tutore volontario” ed essere un riferimento per questi minori, assicurando il loro superiore interesse e costruendo una relazione di fiducia reciproca con il nostro mondo. Lo sguardo esclusivo di un adulto nei confronti di ciascuno di questi minori vulnerabili rappresenta un’opportunità preziosa per dar loro la possibilità di avere un futuro.

     

    MATTEO FELCI Tutore MSNA dal 2020 con alle spalle attività di volontariato presso centri di accoglienza e cooperazione in India ed Etiopia. Svolge la propria attività professionale in ambito commerciale, ha supportato con passione minori stranieri provenienti da Bangladesh, Tunisia ed Eritrea.

    RENATA LONGO Tutrice di MSNA dal 2020, ha accompagnato alla maggiore età migranti provenienti da Pakistan, Bangladesh, Kossovo, Albania, Somalia e Macedonia. Docente di Fisica presso l’Università di Trieste, nell’attività didattica e di ricerca incontra colleghi e studenti dagli stessi paesi da cui arrivano i giovani migranti.

    LUCIO PRODAM Già funzionario del servizio sociale dell’ufficio Immigrazione della Prefettura di Trieste, dal 2002 è Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Trieste. Da un paio di anni ha funzioni di nomina dei tutori volontari e supporta il loro percorso accanto ai minori stranieri.

    BARBARA SANTAGATA Referente del progetto “Never Alone”. Pedagogista di formazione ed esperta in disagio minorile, educatrice e poi progettista sociale. Per molti anni si è occupata, fuori regione, di progettazione a livello nazionale ed europeo. Dal 2018 è rientrata in FVG per occuparsi di progetti regionali rivolti al Sistema della Tutela Volontaria per MSNA.

    MARTINA DELPICCOLO Critica letteraria, collabora con Messaggero Veneto, Il Piccolo e altre testate. Insegna scrittura creativa ed è autrice del caso letterario Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia (Kappa Vu 2019). È direttrice artistica del festival letterario di Udine La Notte dei Lettori.

    • 1 hr 9 min
    Il senso della pena: carcere e diritti

    Il senso della pena: carcere e diritti

    da Vicino/lontano 2023 - LUCIA CASTELLANO in dialogo con LUANA DE FRANCISCO -

    evento realizzato in collaborazione con il progetto “Il piacere della legalità?”

    Sovraffollamento insostenibile, condizioni igienico-sanitarie disumane, violenza e abbrutimento, sprechi di risorse economiche e sociali. Sono molte le carceri italiane che violano i principi costituzionali della dignità e del recupero dei detenuti. Un sistema carcerario così profondamente ingiusto e così distante dai suoi veri scopi accresce la sicurezza dei cittadini? Scoraggia davvero i criminali dal continuare a delinquere? Se il carcere è il sintomo patologico più grave di una società, può anche diventare un simbolo di speranza e responsabilità. Come testimoniano alcuni tentativi di trovare una via per restituire al detenuto i diritti di cittadinanza.

    LUCIA CASTELLANO Direttrice Generale per l’Esecuzione Penale Esterna e di messa alla prova del Ministero della Giustizia, ha diretto gli istituti penitenziari di Genova-Marassi, Eboli, Secondigliano, Alghero e Milano-Bollate. In collaborazione con i servizi territoriali, ha sperimentato una forma di carcere-comunità per il recupero delle persone detenute.

    LUANA DE FRANCISCO Giornalista del Messaggero Veneto, collabora con Repubblica e l’Espresso. Già vice coordinatrice dell’Osservatorio regionale antimafia Fvg. Autrice di Crimini a Nord-Est (con U. Dinello, Laterza 2020).

    • 1 hr 14 min
    Vaia, bostrico: le “martellate” di dio

    Vaia, bostrico: le “martellate” di dio

    da vicino/lontano mont 2022 - incontro con ERIKA ANDENNA, MIRKO CINGOLANI, CESARE LASEN, LUIGI TORREGGIANI e con i ragazzi di FRIDAYS FOR FUTURE CARNIA e di EXTINCTION REBELLION UDINE - modera FABIO TROIERO

    La Tempesta Vaia è stata uno dei più evidenti episodi legati alla crisi climatica che ha colpito il territorio italiano, provocando in poche ore lo sradicamento di milioni di alberi in tutto il Triveneto. A seguito della tempesta, direttamente collegata alla stessa, un’altra emergenza si sta abbattendo sulle foreste alpine: un’estesa infestazione di bostrico tipografo, insetto che porta rapidamente a morte gli abeti rossi. Queste catastrofi ecologiche, economiche e sociali possono nascondere numerosi insegnamenti per il futuro dei boschi italiani e della montagna al tempo del riscaldamento globale.

    ERIKA ANDENNA Dottore forestale, direttrice del Consorzio Boschi Carnici. Appassionata agli “studi di futuri” per la costruzione di scenari e la pianificazione di strategie di lungo termine in un mondo complesso, ha conseguito un Master in “Previsioni sociali” (Università di Trento).

    MIRKO CINGOLANI Impresario forestale, è vicepresidente di Legnoservizi, cooperativa di settore attenta in particolare alla sicurezza degli operatori, all’innovazione e ai sistemi di certificazione forestale.

    CESARE LASEN Studioso di botanica, ecologia e conservazione della Natura, è stato il primo presidente del Parco delle Dolomiti Bellunesi. È membro del comitato scientifico della Fondazione Dolomiti Unesco.

    LUIGI TORREGGIANI Giornalista, scrittore e dottore forestale. Scrive per la rivista Sherwood, conduce il podcas Ecotoni e ha realizzato per l’Editoriale Domani e la Compagnia delle Foreste il reportage vocale VAIA. Alberi, esseri umani, clima.

    FABIO TROIERO Dottore forestale e insegnante. Si occupa di paesaggio e sviluppo del territorio. Ha partecipato alla stesura del progetto Susplan e dell’Atlante delle Acque della Carnia.

    FRIDAYS FOR FUTURE CARNIA Espressione locale del movimento globale sorto dalla battaglia dell’attivista Greta Thunberg, coinvolge giovani e non solo affinché tutti, dagli enti locali alle famiglie, si impegnino a contrastare la crisi climatica.

    EXTINCTION REBELLION UDINE Extinction Rebellion è un movimento internazionale nonviolento, basato sulla scienza. Usa la disobbedienza civile per chiedere ai governi di agire ora per evitare il collasso climatico. Elisa Brambilla parla a nome del gruppo di Udine.

    • 2 hrs 36 min
    Il ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiando

    Il ruolo delle Aree Interne in un mondo che sta cambiando

    da vicino/lontano mont 2022 - incontro con FABRIZIO BARCA, LUCIANO GALLO - modera VANNI TREU - saluti MASSIMO MENTIL -

    evento realizzato in collaborazione con Cooperativa Cramars, Innovalp.Tv, Legacoop FVG, CoopFond

    Fra squilibri territoriali e politiche di riequilibrio, quello che sappiamo, e che prima non sapevamo, delle Aree Interne italiane e friulane. Questo il punto di partenza dell’incontro con Fabrizio Barca che, tra il 2013 e il 2014, accompagnò proprio a Paluzza i primi passi di quella che sarebbe diventata, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), la Strategia locale “Futuro Alta Carnia”, che divenne la prima area sperimentale in regione. Quali sono le connessioni tra il lavoro di pianifi cazione e l’agire dei territori rispetto alle disuguaglianze che, come altrove, si stanno aggravando? Quanto può contare riaffermare i “diritti di cittadinanza” di chi vive e lavora nelle aree periferiche italiane? Un’iniziativa a sostegno della campagna “Insieme per la giustizia sociale e ambientale” del ForumDD”.

    FABRIZIO BARCA Economista. Co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Dal 1999 al 2006 è stato Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’OCSE. Nel 2009 ha realizzato per la Commissione Europea il rapporto indipendente sulle politiche di coesione “An Agenda for a reformed cohesion policy”. Consigliere speciale del Commissario europeo per la politica regionale, è stato Ministro per la Coesione Territoriale del Governo Monti.

    LUCIANO GALLO Esperto in pianifi cazione e controllo strategico degli enti locali, nella defi nizione di piani strategici per l’implementazione del buon governo e dello sviluppo del loro territorio. Consulente presso Comuni, Comunità Montane ed esperto in politiche di Sviluppo Locale. Docente all’Università di Padova nel master “manager dello sviluppo locale sostenibile”.

    VANNI TREU Socio Fondatore della Cooperativa Cramars di Tolmezzo, da diversi anni si occupa di formazione professionale, sviluppo locale e innovazione sociale.

    MASSIMO MENTIL Sindaco di Paluzza, referente dei sindaci per la strategia d'area "Alta Carnia"

    • 1 hr 57 min
    Il quaderno di Radoslav

    Il quaderno di Radoslav

    da vicino/lontano mont 2022 - spettacolo di parole, musica e immagini - disegno dal vivo ALEKSANDAR ZOGRAF  - conduce ALESSANDRO GORI - musiche FIOR DELLE BOLGE -

    evento realizzato in collaborazione con Comune di Enemonzo, Cinemazero e Museo della Jugoslavia di Belgrado

    Il nuovo libro di Aleksandar Zograf, è ispirato a un vecchio taccuino, trovato su una bancarella di libri usati. Radoslav, l’autore, vi scrive della propria vita, sino a quando il testo si interrompe a metà di una frase. Insieme ad altre storie, il volume contiene anche un lungo racconto autobiografico in cui Zograf ripercorre la vicenda di suo nonno, internato nel campo per prigionieri politici di Goli Otok. Attraverso la musica, la parola e il fumetto - poeti, narratori, avventurieri, viaggiatori s’incontrano tra passato e futuro, tra Italia e Balcani, tra il mondo che è stato e quello che sarà.

    ALEKSANDAR ZOGRAF Pseudonimo di Saša Rakezic, è uno dei maggiori esponenti internazionali del graphic journalism. Diventato noto in Italia con Lettere dalla Serbia (1999), collabora con Internazionale. Il quaderno di Radoslav è il suo ultimo libro.

    ALESSANDRO GORI Gli capita spesso di trovare storie, sia in Paesi vicini che lontani. Per anni ha pubblicato articoli in diverse lingue. Dal 1991 viaggia regolarmente nei Balcani, territorio che gli ha trasmesso la passione per le zone problematiche del mondo.

    FIOR DELLE BOLGE Trio musicale composto da Alan Liberale percussioni, batteria Luca Zuliani violoncello, Federico Galvani fisarmonica, sintetizzatore e voce. Propone musiche e melodie minimali in un insieme che stratifica ispirazioni folk e colte, cantautorali e sperimentali.

    • 1 hr 24 min

Top Podcasts In Society & Culture

Психология с Александрой Яковлевой
Александра Яковлева
Dope soz / Дөп сөз
Zhomart Aralbaiuly
Замандас подкаст
Зamandas Podcast
Разговорчики по Фрейду
Арсений Володько
Горячая Линия с Мари Новосад
Мари Новосад
Давай Поговорим
Анна Марчук, Стелла Васильева